![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
freewave
Newbie ![]() Iscritto dal : 13 Ottobre 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |
![]() Postato: 15 Novembre 2005 alle 11:38 |
Ciao a tutti, sono uno studente di biologia delle produzioni marine di napoli, vorrei inoltrarmi nell'ambiente il più presto possibile magari partecipando a campagne di ricerca, il problema è che c'è scarsa informazione (ma è anche colpa mia che non indago abbastanza) così mi rivolgo a voi per saper se c'è in circolazione qualcosa del genere. |
|
the life is the realitation of own dreams. LIVE & LET DIE.
|
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() |
Purtroppo non posso aiutarti, sposto comunque il tuo post in biologia
marina dove avrai maggiore visibilità dagli esperti di Mondomarino!!!
ciao Modificato da Scercola |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
COTHYLORIZA
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 22 Agosto 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 84 |
![]() |
Ciao, partecipare alle campagne di ricerca non è molto semplice per gli studenti italiani, in altre nazioni gli studenti vengono maggiormente coinvolti. Il consiglio che posso darti è quello di partecipare a seminari, corsi, workshop etc... in questo modo puoi iniziare a conoscere persone che potrebbero aiutarti. Sarai sicuramente a conoscenza del 1st.Lampedusa Marine Mammals Workshop, che la mia società organizza dal 10 Marzo al 7 Aprile 2006 a Lampedusa...potresti partecipare, non si tratta di un semplice "campo" ma si viene coinvolti nella ricerca sui mammiferi marini che si svolge alle Pelagie. vai sul sito : www.necton.it e trovi tutte le info che ti servono. ciao
|
|
ANTONIO CELONA
presidente NECTON Marine Research Society www.necton.it |
|
![]() |
|
freewave
Newbie ![]() Iscritto dal : 13 Ottobre 2005 Da: Italy Status: Offline Posts: 5 |
![]() |
Io sono un frequentatore assiduo di questo sito,trovo molto interessanti i vostri progetti di ricerca e ho intezione di partecipare, anche se sono indeciso perchè sono tutti interessanti ( mi può dare un consiglio ?). Mi piacerebbe tanto in futuro entrare in una società come la sua, quale percorso di studi è consigliabile effettuare ? Io studi biologia delle produzioni marine.
|
|
the life is the realitation of own dreams. LIVE & LET DIE.
|
|
![]() |
|
COTHYLORIZA
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 22 Agosto 2003 Da: Italy Status: Offline Posts: 84 |
![]() |
ciao, intanto dammi tranquillamente del tu! ho 31 anni. Io ti consiglio di partecipare al workshop sui mammiferi marini a Lampedusa, ci sono teoria (lezioni su: biologia ed ecologia, comportamento, conservazione etc..) e pratica (utilizzo degli strumenti, fotoidentificazione, analisi dati etc...) e si effettua in un periodo molto particolare per quell'area. Hai la possibilità di osservare sia i delfini (Tursiops truncatus, Delphinus delphis e Stenella coeruleoalba) sia le balenottere (Balaenoptera physalus) e le tartarughe (Caretta caretta). Per lavorare in una società di ricerca che opera nel campo della biologia marina il tuo percorso di studi è un buon punto di partenza, stessa cosa vale per chi studia Scienze Biologiche, Biologia ed Ecologia e Scienze Naturali. a presto. |
|
ANTONIO CELONA
presidente NECTON Marine Research Society www.necton.it |
|
![]() |
|
Tursiops
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 01 Agosto 2004 Da: Italy Status: Offline Posts: 48 |
![]() |
Ciao, confermo le indicazioni fatte da Antonio di partecipare a seminare e corsi che offrono diversi gruppi di ricerca sulla biologia marina infatti il Workshop di lampedusa mi sembra molto interesante. Visto i tuoi studi di biologia delle produzioni marine ti raccomando anche dare un' occhiata ai corsi che organizzerà il Bottlenose Dolphin Research Insititute (www.geocities.com/B_D_R_I) sull'interazione tra il tursiope e la acquacoltura. Un complesso corso di formazione specifico teorico-prattico sulla attività di acquacoltura in mare aperto e i problemmi che causa ai delfini e viceversa. Un saluto e buon anno a tutti |
|
Dr. Bruno Díaz Lopez
The Bottlenose Dolphin Research Institute http://www.thebdri.com |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet