![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fotografia Digitale | |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
superpolpo
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Aprile 2006 Status: Offline Posts: 58 |
![]() Postato: 29 Aprile 2006 alle 17:27 |
Ho appena preso la custodia sub Canon WP-DC90 per la A620.
Sinceramente mi sono dimenticato di prendere anche gli appositi pesi per bilanciare il tutto in acqua e adesso vorrei evitare di spendere 40 euro per due pezzi di piombo. Mi chiedevo se qualcuno aveva già affrontato il problema, magari in maniera artigianale, e come ha ottenuto un bilanciamento neutro in acqua. Per quelli che usano il WP DC 90, Canon consiglia di usare 2 pesi del suo kit. Sapete per caso quanto dovrebbero pesare? Per chi pensa che sia un problema trascurabile, ricordo che è sempre possibile perdere la "presa" (in immersione) della fotocamera e, se questa è positiva, vederla schizzare, magari da 30 e passa metri, in superfice. Ho già visto perdere una fotocamera per questo motivo, infatti, anche senza problemi di assetto, tengo sempre la custodia legata con un cordino al GAV ![]() Grazie e saluti a tutti ![]() |
|
![]() |
|
Franco Iannello
Admin Group ![]() ![]() Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291 |
![]() |
Usando flash con il braccio il problema è quasi inesistente.
Eventualmente puoi sempre optare per il braccio (senza flash) così avrai anche una buona impugnatura o, in assenza di questo, il buon moschettone con spirale attaccato al GAV è una ottima soluzione. Perderla è "quasi" impossibile. E' vero che potrebbe "ballare" a destra e a manca ma non è poi così grave. Già provato!!! ![]() |
|
![]() |
|
superpolpo
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Aprile 2006 Status: Offline Posts: 58 |
![]() |
No al momento non ho un flash (anche se ho una mezza idea per scafandrare un metz).
Io ho sempre usato il sistema "moschettone" però magari mi capita di doverla mollare per vari motivi, anche in situazioni non troppo tranquille (aiutare un compagno con problemi di corrente) ma anche solo per gestire una risalita su una cima (mano sulla cima e controllo del GAV). Scherzando mi hanno detto di assomigliare, quando mollo la custodia in immersione legata con il moschettone, ad una sorta di Mary Poppins!! ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Franco Iannello
Admin Group ![]() ![]() Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291 |
![]() |
La cosa essenziale di una immersione è l'assetto.
Leggi, per curiosità, il post del nostro Davide dove riporta dei consigli interessanti e di grande aiuto. Ricorda che la FotoSub è un "opzional" nell'immersione non deve, quindi, diventare oggetto di "distrazione/confusione". Devi soltanto "affinare" l'esercizio che porta la mano destra a trovare la spirale o la macchina fotografica in maniera automatica; vedrai che tutto sarà più semplice. Ho visto dei Fotografi Subacquei professionisti portarsi dietro tre scafandri con reflex e flash; ti assicuro che i movimenti erano naturali. ![]() Modificato da Franco62© - 29 Aprile 2006 alle 18:20 |
|
![]() |
|
superpolpo
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Aprile 2006 Status: Offline Posts: 58 |
![]() |
In effetti da quando uso il GAV non ho grandi problemi d'assetto.
![]() I VERI problemi di assetto mi tornano in mente ben più di vent'anni fà quando, con poca aria nelle bombole (bibo ovviamente!) faticavo di pinne per rimanere negativo ed il fenzy una una cosa da astronauti! ![]() Cmq ottimo post quello segnalato: è vero con una fotocamera si scende meno e ci si diverte di più. PS Cmq alla faccia di Archimede, vorrei mollare la fotocamera a 30 metri e vederla rimanere vicino al sottoscritto! ![]() |
|
![]() |
|
sestocont
Full Member ![]() Iscritto dal : 10 Ottobre 2000 Da: Italy Status: Offline Posts: 262 |
![]() |
Postato originariamente da superpolpo
Ho appena preso la custodia sub Canon WP-DC90 per la A620. Sinceramente mi sono dimenticato di prendere anche gli appositi pesi per bilanciare il tutto in acqua e adesso vorrei evitare di spendere 40 euro per due pezzi di piombo. Mi chiedevo se qualcuno aveva già affrontato il problema, magari in maniera artigianale, e come ha ottenuto un bilanciamento neutro in acqua. Per quelli che usano il WP DC 90, Canon consiglia di usare 2 pesi del suo kit. Sapete per caso quanto dovrebbero pesare? Per chi pensa che sia un problema trascurabile, ricordo che è sempre possibile perdere la "presa" (in immersione) della fotocamera e, se questa è positiva, vederla schizzare, magari da 30 e passa metri, in superfice. Ho già visto perdere una fotocamera per questo motivo, infatti, anche senza problemi di assetto, tengo sempre la custodia legata con un cordino al GAV ![]() Grazie e saluti a tutti ![]() Hai pensato ad usare i piombi da gommista, per es. quelli che vanno sulle BMW e simili che si atacano in modo adesivo? Cioa, Cristian. |
|
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org Sestri Levante |
|
![]() |
|
Franco Iannello
Admin Group ![]() ![]() Collaboratore di MondoMarino.net Iscritto dal : 19 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 1291 |
![]() |
Postato originariamente da superpolpo In effetti da quando uso il GAV non ho grandi problemi d'assetto. ![]() I VERI problemi di assetto mi tornano in mente ben più di vent'anni fà quando, con poca aria nelle bombole (bibo ovviamente!) faticavo di pinne per rimanere negativo ed il fenzy una una cosa da astronauti! ![]() Per la miseria qui si parla di 20 anni e passa fa! Certo, i pionieri erano loro e grazie ai pionieri del mare che possiamo condurre, oggi, le nostre immersioni con tutta sicurezza e tranquillità. PS Cmq alla faccia di Archimede, vorrei mollare la fotocamera a 30 metri e vederla rimanere vicino al sottoscritto! ![]() Si può fare, si può fare. Il consiglio di Cristian è eccellente. Non avevo mai pensato ai piombi "equilibratori" delle quattro ruote. Bravo Cristian. ![]() |
|
![]() |
|
davide barzazzi
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 29 Ottobre 2004 Status: Offline Posts: 943 |
![]() |
Visto che Franco mi chiama in causa, eccomi qua! Bilanciamento neutro della fotocamera in acqua? Ehhhhhh! Con flash esterno? Senza? Con bracci da una o più sezioni?Obiettivi aggiuntivi? Macchina che schizza verso l'alto? Semplice! Prendi un trapano, fori la scafandratura e ci fissi tre chili di piombo e poi ci aggiungi un mini-gav collegato ad una minibombola per controllare l'assetto a seconda della profondità/corrente, etc. Scherzi a parte (scusatemi ma sto lavorando non-stop da prima di Pasqua ed un po' di umorismo ci vuole!) parliamone seriamente. Prima di tutto macchine fotografiche e videocamere è bene tenerle sempre fissate al gav con una sagola. Una sagola è più che sufficiente, anche perchè la macchina te la tieni sempre in mano. Va poi testata la galleggiabilità della fotocamera che si possiede. La mia Nikon S3 per esempio è negativa. La tua custodia contiene più aria rispetto a quelle di Nikon ma....... 40Euri per due pezzi di piombo????????? In acqua non sempre è tutto facile e divertente ed a volte si è obbligati a tenere le mani libere. Io, per esempio uso due cavi a molla con moschettoni per la mia, più una tracolla da usare in caso di emergenza, e che mi è utile per il trasporto a terra dell'apparecchiatura ed un sagolino per la seconda macchina che è semplicemente scafandrata. Trovare un assetto neutro per la fotocamera non è per niente semplice. C'è chi non usa nulla, c'è chi usa neoprene. Ricordiamo che anche l'aggiunta di elementi "galleggianti" è succube della pressione e quindi, mentre in superficie il "galleggiante" può avere una certa efficacia, una volta a 20/30 metri tale efficacia non c'è più per ovvi motivi. Naturalmente sto parlando di fotocamere dotate di flash esterni, che generalmente sono sempre piuttosto negative. Al momento sto studiando un sistema di leggeri tubi in alluminio pieni d'aria da fissare ai bracci dei flash, ma è giusto per fare qualche esperimento. Certo è che a volte non è facile sostenere la macchina con due flash "aperti" per circa un metro, con una mano sola e magari con la corrente che ti sballotta, e così un po' di "positività" sarebbe cosa gradita. E quando aggiungerai flash e ammennicoli vari i piombi li usi per andare a pesca. Comunque, prima di tutto, bisogna fare esperienza, esperienza ed esperienza! Ciao David ------------------------------------------------ David's underwater photos on
|
|
davisub
|
|
![]() |
|
superpolpo
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Aprile 2006 Status: Offline Posts: 58 |
![]() |
Effettivamente scendere con il freddo che la maglia di lana (rigorosamente infeltrita al sole per trattenere più acqua) incollata nella muta faceva passare alla grande era dura.
Se poi aggiungi che il royal mistral che diventava sempre più "duro", senza contare ovviamente i già citati problemi d'assetto che necessariamente si avevano senza GAV. Se questo basta ... beh allora sono un pioniere! ![]() Sul "pioniere" scherzo ma il resto è stata una esperienza decisamente formativa. Buona idea quella dei pesi da Gommista. Grazie. ![]() Magari trovo sperimentalmente la pesata giusta, poi con la creta mi faccio uno stampino con un foro al centro e ci verso dentro un pò di pombo che mi avanza. Immagino di fissare il tutto con una vite inox sulla base della custodia, nell'apposita filettatura. |
|
![]() |
|
morandy
Newbie ![]() ![]() Iscritto dal : 26 Aprile 2006 Da: Italy Status: Offline Posts: 4 |
![]() |
Ciao superpolpo, i pesi della Canon sono da 60gr l'uno, pertanto con 120gr sei a posto. Il filetto della vite dovrebbe essere da 1/4-20. Vedi se riesci a trovarlo in commercio. Io ho fatto una piastrina rettangolare in Aisi 316. La vite me la sono fatta con una filiera (sempre in 316). Poi alla fine ho comprato staffa e flash e quindi non la userò mai. Ciao e buon lavoro. |
|
Andrea
|
|
![]() |
|
superpolpo
Groupie ![]() ![]() Iscritto dal : 11 Aprile 2006 Status: Offline Posts: 58 |
![]() |
Ottimo Andrea! 1000 grazie
![]() Era proprio l'info di cui avevo bisogno ![]() |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet