Visto che Franco mi chiama in causa, eccomi qua!

Bilanciamento neutro della fotocamera in acqua? Ehhhhhh!
Con flash esterno? Senza? Con bracci da una o più sezioni?Obiettivi aggiuntivi? Macchina che schizza verso l'alto?
Semplice! Prendi un trapano, fori la scafandratura e ci fissi tre chili di piombo e poi ci aggiungi un mini-gav collegato ad una minibombola per controllare l'assetto a seconda della profondità/corrente, etc.
 
Scherzi a parte (scusatemi ma sto lavorando non-stop da prima di Pasqua ed un po' di umorismo ci vuole!) parliamone seriamente.
Prima di tutto macchine fotografiche e videocamere è bene tenerle sempre fissate al gav con una sagola. Una sagola è più che sufficiente, anche perchè la macchina te la tieni sempre in mano.
Va poi testata la galleggiabilità della fotocamera che si possiede. La mia Nikon S3 per esempio è negativa. La tua custodia contiene più aria rispetto a quelle di Nikon ma.......
40Euri per due pezzi di piombo????????? Vai in un negozio di pesca sportiva e compra due o tre piombi da 100gr e poi DIY (fai da te). Eventualmente puoi prendere dei piombi rettangolari e piatti da forare al centro per poi fissarli alla base della scafandratura tramite una vite compatibile con la filettatura che è sicuramente già predisposta per l'applicazione di un tray porta flash. Te la cavi con qualche euro, e con i soldi che risparmi ti compri una scheda.
In acqua non sempre è tutto facile e divertente ed a volte si è obbligati a tenere le mani libere. Io, per esempio uso due cavi a molla con moschettoni per la mia, più una tracolla da usare in caso di emergenza, e che mi è utile per il trasporto a terra dell'apparecchiatura ed un sagolino per la seconda macchina che è semplicemente scafandrata.
Trovare un assetto neutro per la fotocamera non è per niente semplice. C'è chi non usa nulla, c'è chi usa neoprene. Ricordiamo che anche l'aggiunta di elementi "galleggianti" è succube della pressione e quindi, mentre in superficie il "galleggiante" può avere una certa efficacia, una volta a 20/30 metri tale efficacia non c'è più per ovvi motivi.
Naturalmente sto parlando di fotocamere dotate di flash esterni, che generalmente sono sempre piuttosto negative. Al momento sto studiando un sistema di leggeri tubi in alluminio pieni d'aria da fissare ai bracci dei flash, ma è giusto per fare qualche esperimento. Certo è che a volte non è facile sostenere la macchina con due flash "aperti" per circa un metro, con una mano sola e magari con la corrente che ti sballotta, e così un po' di "positività" sarebbe cosa gradita.
E quando aggiungerai flash e ammennicoli vari i piombi li usi per andare a pesca.
Comunque, prima di tutto, bisogna fare esperienza, esperienza ed esperienza!
Ciao
David
------------------------------------------------
David's underwater photos on
http://www.mondomarino.net - www.mondomarino.net
http://www.scubaportal.it - www.scubaportal.it
http://www.scubaweb.it - www.scubaweb.it
http://www.internationaldiving.it - www.internationaldiving.it
------------- davisub
|