Bergeggi Diving Shool
  Topic AttiviTopic Attivi  Visualizza lista dei Membri del ForumLista Membri  CalendarioCalendario  Ricerca nel ForumCerca  AiutoAiuto    RegistratiRegistrati  LoginLogin
Formazione ed orientamento
 Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Formazione ed orientamento
Icona di Messaggio Topic: campi studio(Topic Chiuso Topic Chiuso) Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Autore Messaggio
robina
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 29 Settembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 17
bullet Topic: campi studio
    Postato: 17 Novembre 2005 alle 09:53

heey

girovagando nel sito www.necton.it mi sono illuminata sull'esistenza dei campi studio, in particolare del progetto di identificazione e marcatura delle tartarughe marine...

x caso qualcuno di voi vi ha mai partecipato?

..qst'estate ho tutte le intenzioni di andare, dev essere bellissimo!!!

IP IP tracciato
lauradolphin
Full Member
Full Member
Avatar

Iscritto dal : 13 Ottobre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 391
bullet Postato: 18 Novembre 2005 alle 20:15

Ciao robina,

io ho partecipato ad un campo di ricerca sui delfini a settembre a Lampedusa. Be' ti assicuro che l'esperienza è entusiasmante e soprattutto vedere i delfini nel loro ambiente naturale, come si comportano e tante piccole altre cose è la migliore ricompensa che si possa ottenere dopo ore di attesa per un avvistamento. Infatti bisogna armarsi di tanta pazienza. Anche se detto tra te e me, l'attesa non mi dispiaceva così tanto, visto che comunque non avrei mai potuto desiderare di meglio...essere li nel posto giusto per me. 

Ti racconto: i primi giorni che ho passato li, a Lampedusa, ho avuto un pò di sconforto (lo ammetto) perchè le aspettative erano tante, ma le condizioni del tempo erano un pò scoraggianti...di conseguenza non era possibile uscire in mare con i gommoni...un pò rischioso. Poi la pazienza ci ha premiati...e con estrema facilità abbiamo dimenticato le ore di attesa.

Un avvistamento e gli occhi ti si riempiono di gioia.

Ti dirò, fa un'esperienza simile, non ci pensare troppo! Non te ne pentirai   

Lauradolphin

http://groups.msn.com/Idelfininelmondo

IP IP tracciato
genii
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 09 Settembre 2005
Da: Jamaica
Status: Offline
Posts: 10
bullet Postato: 20 Novembre 2005 alle 14:55

Ciao! mi sono appena laureata in biologia e in questi anni ho partecipato a vari campi di ricerca sui mammiferi marini....ce ne sono tanti (sia per i cetacei che per le tartarughe marina)!!!!

Io, per esempio, sono stata una settimana in barca con l'istituto Tethys per fare avvistamenti di cetacei nel mar ligure...visto che mi è piciuto tantissimo ho deciso di fare la tesi su questo argomento, quindi l'anno scorso ho fatto uno stage di un mese su una barca di whale watching (che parte da Imperia)...è stato fantastico! in un mese sono riuscita a vedere tutte le specie di cetacei che ci sono nel mar ligure (stenelle, balenottera comune, grampi, globicefali, tursiopi, zifi...), inoltre ho visto anche tante tartarughe e una manta! Se ti interessa ti posso dare il link....ogni anno loro cercano volontari e stagisti, l'unica cosa è che devi trovarti un alloggio!

So che anche la fondazione cetacea organizza corsi e campi studio..hanno anche"l'ospedale delle tartarughe"....

se ti servono altre informazioni, chidi pure...

Vale.

Genii
IP IP tracciato
robina
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 29 Settembre 2005
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 17
bullet Postato: 21 Novembre 2005 alle 18:39

wow, che bello!!!!

io avevo pensato di partecipare al progetto di marcatura delle tartarughe marine di cui ho scritto su, ma potresti darmi il link x lo stage che hai fatto?..o magari conosci qualche altro sito che potrebbe essermi utile?

mi servono tutte le informazioni che puoi darmi, già da ora vorrei entrare nell'ambiente e fare escursioni e progetti del genere x me è il massimo!!!

..non la smetterò mai di ringraziarti

IP IP tracciato
genii
Newbie
Newbie
Avatar

Iscritto dal : 09 Settembre 2005
Da: Jamaica
Status: Offline
Posts: 10
bullet Postato: 24 Novembre 2005 alle 21:43

Ti do un pò di link....

www.fondazionecetacea.org   : cercano volontari per lavorare a contatto con i cetacei e le tartarughe, credo soprattutto in cattività, e organizzano corsi.

www.whalewatch.it   : è il sito dell'operatore di whale watching di Imperia...quello con cui ho fatto la tesi

www.tethys.org    : è un'istituto di ricerca che si occupa di cetacei, organizza campi studio nel santuario dei cetacei, ma anche in grecia e in altre zone d'italia...

...ma ce ne sono anche altri. Non so di dove sei...magari anche vicino a te c'è qualcosa...

Baci

Genii
IP IP tracciato
Tursiops
Groupie
Groupie
Avatar

Iscritto dal : 01 Agosto 2004
Da: Italy
Status: Offline
Posts: 48
bullet Postato: 02 Gennaio 2006 alle 22:23

Ciao,

visto che parlavate su corsi di formazione vi racconto che ogni anno il Bottlenose Dolphin Research Institute offre un'esperienza unica per potere osservare la complessa vita sociale e il comportamento di una popolazioni di delfini costieri (tursiopi) nel suo ambiente naturale. I corsi di formazione vengono tenuti nella sede di Golfo Aranci (Sardegna).

Questi corsi esclusivi hanno una durata che varia dai 6 ai 12 giorni. Con la tua partecipazione avrai l'opportunità di: imparare a conoscere in prima persona questi meravigliosi animali e il loro ambiente naturale, lavorare al fianco di un “team” di ricercatori esperti e dare un fondamentale supporto al programma di ricerca del BDRI.

I corsi sono dedicati a tutte le persone maggiorenni interessate alla ricerca sui mammiferi marini e alla conservazione della natura. Non sono richieste precedenti esperienze sul campo della ricerca, ma sono necessari: interesse, entusiasmo e capacità di adattamento per poter lavorare insieme vivere e comunicare con persone di altre nazionalità e cultura.

La ricerca del BDRI si svolge durante tutto l'anno. Partecipando come volontario nei corsi di ricerca potrai vedere dall'interno come si svolge un lavoro di ricerca. La formazione che riceverai durante i corsi riguarderà un ampia gamma di contenuti, che andranno dalla raccolta dati sul campo all'analisi e presentazione di dati scientifici.

Gli studenti partecipano alla raccolta dati nelle uscite in mare nella costa nord-orientale della Sardegna per osservare (quando è possibile) i delfini in natura. I volontari durante le osservazioni dall'imbarcazione assistono aiutando alla raccolta dei dati ambientali e dell'ecologia e comportamento del tursiope.

Durante le lezioni teoriche gli studenti impareranno le diverse metodologie d'indagine del tursiope in natura (fotoidentificazione, analisi comportamentale, bioacustica ecc.). Per assicurare una adeguata formazione per ognuno il numero di partecipanti sarà limitato a 6 studenti per settimana. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

I nuovi corsi per il 2006 saranno:

- Corso generale sulle metodologie d'indagine sul tursiope in natura.

- Interazione tra il tursiope e gli impianti di acquacoltura in mare. NEW

- Tecnica di fotoidentificazione e studio della struttura sociale del tursiope. NEW

- Interazione tra il tursiope e le attività peschiere e il problema delle catture accidentali. NEW

- Bioacustica, comportamento notturno e parametri respiratori del tursiope. NEW

Un saluto e buon anno 2006,

Dr. Bruno Díaz Lopez
The Bottlenose Dolphin Research Institute
http://www.thebdri.com
IP IP tracciato
Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Versione stampabile Versione stampabile

Vai al Forum
Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,113 secondi.

Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet