![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Biologia Marina | |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Autore | Messaggio |
lagopus
Newbie ![]() Iscritto dal : 08 Luglio 2011 Status: Offline Posts: 9 |
![]() ![]() ![]() Postato: 30 Luglio 2011 alle 22:20 |
A Palau in Sardegna ho raccolto una pietra sul fondo con attaccate alcune ostriche (Ostrea edulis). Nel passarla a mia figlia si è rivelato un piccolo succiascoglio arancione-rosso che, abbandonato il rifugio della pietra ha deciso di rintanarsi tra le dita della mano di Lia. A questo punto ci siamo reimmersi e, avvicinatici al fondale, il piccolo ha provveduto a riinfilarsi tra le pietre.
Si trattava con grande probabilità del succiascoglio microcefalo (Apletodon dentatus) che però non mi risulta sia segnalato in Sardegna e sia piuttosto raro da osservare. Qualcuno conosce la specie e sa dirmi se effettivamente le lacune dell'areale distributivo siano dovute più alle difficoltà di osservazione? |
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() ![]() ![]() |
Ciao, a prima vista è difficilissimo identificare un succhiascoglio, che io sappiua le specie di succhiascoglio sono sei o sette, prova a dare un occhio qui:
http://www.webalice.it/colapisci/PescItalia/Indice/IndicediCola.htm appena ho sottomano un manuale ti faccio sapere meglio ![]() |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
lagopus
Newbie ![]() Iscritto dal : 08 Luglio 2011 Status: Offline Posts: 9 |
![]() ![]() ![]() |
Per determinarlo ho utilizzato un manuale, il Louisy, ma non ne conosco altri per cui non so quale livello di accuratezza attendermi. Comunque sono riportate 7 specie di succiascoglio sensu strictu, delle quali potrei affermare possibili solo il microcefalo ed il s. comune (Lepadogaster condollei).
|
|
![]() |
|
Scercola
Moderatore ![]() ![]() Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |
![]() ![]() ![]() |
Quel libro l'ho anche io, è ottimo se abbinato al libro di Costa, pesci dei mari italiani... senza una foto noon posso aiutarti ma, ricordati che i pesci non leggono i libri, nel senso che spesso si trovano in posti dove per i libri non dovrebbero esserci!!
l'areale di una specie è comunque ricalcolato sempre in base a segnalazioni, ovviamente la segnalazione deve essere avvalorata da foto o cattura dell'esemplare!!! Ciao |
|
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it |
|
![]() |
|
TrentMassey
Newbie ![]() Iscritto dal : 21 Luglio 2012 Status: Offline Posts: 17 |
![]() ![]() ![]() |
l'areale di una specie è comunque ricalcolato sempre in base a segnalazioni, ovviamente la segnalazione deve essere avvalorata da foto o cattura dell'esemplare!!!
---------------------- A New Generation of DVDs, the Key to Getting Lucky in visit this site |
|
![]() |
|
![]() ![]() |
||
Vai al Forum |
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet