|  |  | 
|  Topic Attivi  Lista Membri  Calendario  Cerca  Aiuto  Registrati  Login | |
| Identificazione specie | |
|  Forum di MondoMarino.net : Biologia Marina : Identificazione specie | 
|  Topic: ma è vero o finto(  Topic Chiuso) |     | 
| Autore | Messaggio | 
| nexus007 Full Member     Iscritto dal : 20 Marzo 2006 Status: Offline Posts: 215 |  Topic: ma è vero o finto Postato: 25 Marzo 2006 alle 14:51 | 
| 
   Navigando tra le immagini di google mi sono imbattutoin questo squalo elefante.
 Ora non se se è vera o finta e vi prego ditemelo. Poi lo presa da una fonte sicura animal planet   | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 25 Marzo 2006 alle 15:22 | 
| 
   si tratta di una specie di chimera detta appunto erroneamente "squalo" elefante!! Il nome scientifico è Callorhinchus milii! Ciao Fabio | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| biolokitamarina Full Member     Iscritto dal : 16 Giugno 2005 Da: Venezuela Status: Offline Posts: 531 |  Postato: 25 Marzo 2006 alle 20:02 | 
| 
   credevo fosse finta...é la prima volta che vedo una chimera sai dirmi qualcosa in piú?
    | |
| 
     Roberta
 Biologa Marina La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau | |
|  IP tracciato | |
| Scercola Moderatore     Iscritto dal : 12 Aprile 2002 Status: Offline Posts: 957 |  Postato: 25 Marzo 2006 alle 21:36 | 
| 
   Ci sono molte specie di chimera, molte dagli aspetti alquanto insoliti,
sono pesci dallo scheletro cartilagineo appartenenti alla classe dei
condroitti, ordine holocephala, famiglia chimeridae!!! Hanno la
mascella superiore saldata alla scatola cranica, , un paio di fessure
branchiali semplici euna piccola membrana opercolare. Gli embrioni
presentano spiracoli. la pelle e attraversata da grossi canali nei
quali risiede la linea laterale, sono ovipari. Sono pesci che viviono
per lo più a grandi profondità e quindi molto difficili da osservare in
acqua, in Mediterraneo è presente un unica specie Chimaera
monstruosa.... il nome la dice tutta!!! Recentemente grazie a campagne di ricerca, molto note, sono state trovate specie molto peculiari!!!  Fabio | |
| 
     Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it | |
|  IP tracciato | |
| nexus007 Full Member     Iscritto dal : 20 Marzo 2006 Status: Offline Posts: 215 |  Postato: 26 Marzo 2006 alle 14:56 | 
| 
   Grazie all'inizio a vederlo credevo che era finta
    | |
|  IP tracciato | |
|     | ||
| 
 Vai al Forum | Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum | |
Copyright © 1999 - 2011. Tutti i diritti riservati.
    E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto,
    di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
    Service Provider AstraNet