Animali in estinzione
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=874
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 11:49
Topic: Animali in estinzione
Postato da: Cassiopea
soggetto: Animali in estinzione
Postato in data: 10 Gennaio 2005 alle 13:20
Mi rivolgo al forum per una curiosità.
Durante le recenti festività natalizie, in un ristorante pugliese, mi è stata proposta dal cameriere la cicala di mare.
Onde evitare equivoci, dovuti ai vari nomi che questo crostaceo può avere nelle varie zone d'Italia, ho chiesto di poter vedere di cosa si trattava è ho scoperto con mio immenso stupore che si trattava di una Magnosa (Scyllarides latus).
Ma non si tratta di una specie in via di estinzione???
Corregetemi se sbaglio, ma non è una specie protetta???
Ringrazio sin d'ora quanto vorranno rispondermi.
|
Risposte:
Postato da: ilariasd
Postato in data: 10 Gennaio 2005 alle 13:30
La magnosa è tra le specie rare e/o protette nella lista stilata dall'ICRAM che ha cominciato a raccogliere tutte le segnalazioni per avere un quadro il più completo possibile della loro distribuzione.
Ilaria |
|
|
Postato da: Cassiopea
Postato in data: 10 Gennaio 2005 alle 14:40
Ciao Ilaria,
quindi confermi quanto già sapevo, pertanto mi chiedo come un ristorante di un certo livello possa proporre un piatto a base di Magnosa.
Ma i controlli dove stanno?
Invito tutti gli appassionati del mare e non solo a fare come me e rifiutare nei ristoratti pietanze a base di magnose e non solo ci sono i datteri di mare, le tartarughe e non so quali altre specie.
Saluti,
Daniele.
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 11 Gennaio 2005 alle 11:21
Postato originariamente da ilariasd
La magnosa è tra le specie rare e/o protette nella lista stilata dall'ICRAM che ha cominciato a raccogliere tutte le segnalazioni per avere un quadro il più completo possibile della loro distribuzione.
Ilaria |
|
Ciao Ilaria, scusa io ho la lista aggiornata al 2004 ma non trovo "Scyllarides latus". Sapevo che rientrava in qualche tipo di protezione, ma non compare sulla lista icram. Mentre su altre liste è segnata come "Aspim3", "Berna2" e "Habitat5". Mi confermi?
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: ilariasd
Postato in data: 11 Gennaio 2005 alle 23:12
Ciao!
Per essere sicura di non dire fesserie sono andata sul sito dell'icram. Se vai alla sezione "attività e documentazione" in basso troverai il link "collaborazione della subacquea allo studio delle specie marine protette" lì troverai sia la scheda di segnalazione che la presentazione del progetto dove sono indicate tutte le specie, tra le quali magnosa, appunto...a proposito il sito è http://www.icram.org - www.icram.org
Anzi, colgo l'occasione per invitare tutti quanti qualora avvistiate suddette specie a inviare la scheda di segnalazione
Ilaria |
|
|
Postato da: Cassiopea
Postato in data: 12 Gennaio 2005 alle 13:21
Grazie Ilaria,
sei stata gentilissima, ora quello che mi chiedo se è se oltre a sessere protette, esiste un proprio divieto di pesca e commercializzazione?
Sai con il ristoratore che me l'ha proposta, a momenti ci litigavo, Lui sosteneva che non c'era nessun limite alla vendita. Addirittura l'estate cscorsa, teneva le Magnose in una vasca in bella esposizione pronte per andare in pentola, comed si fa per Astici e Aragoste.
Mi associo al tuo appello di compilare ed inviare le schede di segnalazione all'ICRAM ed in più invito tutti a rifiutare nei ristoranti piatti a base di animali protetti come appunto la Magnosa, i Datteri di mare o la Tartaruga.
Ciao,
Daniele.
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 13 Gennaio 2005 alle 12:14
Basta una segnalazione alla Guardia di Finanza e ci pensano loro a "ragionare" con queste persone. Può darsi che alcuni ristoratori non sappiano distinguere le specie protette dalle commercializzabili, ma la legge non ammette ignoranza! Basta informarsi, anche via web, presso l'ICRAM e sapranno cosa acquistare, da proporre poi alla clientela e cosa no.
SE VI OFFRONO AL RISTORANTE UNA SPECIALITA' A BASE DI PESCI O ALTRO FACENTI PARTE DELLE SPECIE PROTETTE RIFIUTATE!! E MOTIVATE IL VOSTRO RIFIUTO!!
SE NON C'E' RICHIESTA, NON C'E' OFFERTA E IL MERCATO ILLECITO MUORE!!
Ciao
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 17 Gennaio 2005 alle 10:29
Postato originariamente da stellinamare200SE VI OFFRONO AL RISTORANTE UNA SPECIALITA' A BASE DI PESCI O ALTRO FACENTI PARTE DELLE SPECIE PROTETTE RIFIUTATE!! E MOTIVATE IL VOSTRO RIFIUTO!!
Mi sembra che non faccia una piega il tuo appello, che io sottoscrivo in pieno.
Però per correttezza devo aggiungere che "Scyllarides latus" non è specie protetta ma fa parte di una lista di crostacei la cui pesca è regolamentata. Purtroppo le liste sono poche e non facilmente raggiungibili da tutti. Dal mio modesto parere auspicherei un maggior risalto. Anche le altre due specie di "Scyllarus" fanno parte della lista la cui pesca è regolamentata.
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: netofotosub
Postato in data: 17 Gennaio 2005 alle 16:07
Nel nostro Paese, purtroppo, le leggi si fanno e solo pochi le rispettano, non voglio fare esempi, sono sotto gli occhi di tutti. In certi ristoranti, in particolare del sud, trovi tutto ciò che vuoi, cicale, datteri, aragoste che sembrano gamberi, neonati, ecc ecc Ho seri dubbi anche che le forze dell'ordine intervengano, sono troppo impegnate a fare altre cose e, a volte, troppo "amici" con i ristoratori. Questa è la sacrosanta verità. Aggiungo un'altra cosa, visto che siamo in argomento: avete mai fatto un giro ai vari mercati del pesce? Provate a vedere quante specie sono catturate e regolarmente vendute sotto misura, mini rane pescatrici, gattucci dalle dimensioni simili a sardine, san pietro miscoscopici ecc ecc
Ma se si va contro i pescatori....apriti cielo, tengo famiglia.
Saluti
Gianni
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 18 Gennaio 2005 alle 11:53
Postato originariamente da netofotosub
Nel nostro Paese, purtroppo, le leggi si fanno e solo pochi le rispettano, non voglio fare esempi, sono sotto gli occhi di tutti. In certi ristoranti, in particolare del sud, trovi tutto ciò che vuoi, cicale, datteri, aragoste che sembrano gamberi, neonati, ecc ecc Ho seri dubbi anche che le forze dell'ordine intervengano, sono troppo impegnate a fare altre cose e, a volte, troppo "amici" con i ristoratori. Questa è la sacrosanta verità. Aggiungo un'altra cosa, visto che siamo in argomento: avete mai fatto un giro ai vari mercati del pesce? Provate a vedere quante specie sono catturate e regolarmente vendute sotto misura, mini rane pescatrici, gattucci dalle dimensioni simili a sardine, san pietro miscoscopici ecc ecc
Ma se si va contro i pescatori....apriti cielo, tengo famiglia.
Saluti
Gianni
Anche se non ho il polso sulla marineria di costa e soprattutto sulle pescherie, credo che tu abbia ragione. Nella mia città le pescherie sono tutte in regola, se ci fosse qualcosa viene passato sottobanco. Però la merce esposta è in regola. Anche nei ristoranti non mi hanno mai offerto specie protette.
Tuttavia penso che uno sforzo, chiamando la capitaneria, non possa fare male. Cerchiamo di essere tutti italiani e tutti con le stesse regole. Non credo che le persone che usufruiscono del mare, come tanti appassionati, facciano il minimo danno all'ambiente. Anzi a volte è vero il contrario.
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
|