Rigenerazione
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=684
Data di Stampa: 12 Settembre 2025 alle 18:31
Topic: Rigenerazione
Postato da: cratena
soggetto: Rigenerazione
Postato in data: 01 Ottobre 2004 alle 19:25
Vorrei, per favore, sapere se qualcuno sa in quanto tempo una stella marina od ofiuria rigenera completamente un tentacolo perso. ed anche il contrario, ossia l'animale completo partendo dal tentacolo. Grazie sin d'ora a chi risponderà
------------- cratena
|
Risposte:
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 12 Ottobre 2004 alle 14:11
Postato originariamente da cratena
Vorrei, per favore, sapere se qualcuno sa in quanto tempo una stella marina od ofiuria rigenera completamente un tentacolo perso. ed anche il contrario, ossia l'animale completo partendo dal tentacolo. Grazie sin d'ora a chi risponderà
Ciao, probabilmente la mia è una risposta che non ti aspetti o che forse non ti interessa. Ma visto che nessuno si fa avanti!
In una delle mie vasche mediterranee una "Echinaster sepositus" aveva perso, non completamente, una delle braccia. La rigenerazione, con mio grande stupore, è avvenuta in circa 4-5 mesi.
Non mi è mai capitato d'osservare, invece, ofiurie!
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: cratena
Postato in data: 13 Ottobre 2004 alle 19:23
Caro Michele mi interessa sempre l'informazione di chiunque e comunque e pertanto ti ringrazio molto della tua preziosa notizia. E' un dato che non riesco a trovare da nessuna parte quasi gli esperti lo dessero per scontato. Sinceramente mi aspettavo meno tempo. Per lo ofiurie probabilmente è la stessa cosa, ma aspetto fiducioso che qualcuno si faccia vivo. Sei sempre il ben venuto, non temere!
franco
------------- cratena
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 13 Ottobre 2004 alle 21:44
Molti di questi dati sono riportati specie per specie sul tortonesi, se vuoi lo tiro giù e te le trovo
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 13 Ottobre 2004 alle 22:23
Postato originariamente da cratena
Caro Michele mi interessa sempre l'informazione di chiunque e comunque e pertanto ti ringrazio molto della tua preziosa notizia. E' un dato che non riesco a trovare da nessuna parte quasi gli esperti lo dessero per scontato. Sinceramente mi aspettavo meno tempo. Per lo ofiurie probabilmente è la stessa cosa, ma aspetto fiducioso che qualcuno si faccia vivo. Sei sempre il ben venuto, non temere!
franco
Grazie Franco, il mio timore era giustificato solo per il fatto che la mia esperienza era in vasca e non in natura. Sicuramente i tempi sono diversi!
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: cratena
Postato in data: 14 Ottobre 2004 alle 00:45
Grazie ancora ad entrambi. A Fabio chiedo se il tortonesi è (come ovviamente sembra essere) un testo. in tal caso preferisco sapere i dati editoriali in quanto avere nuovi libri da consultare è una cosa che amo molto.
------------- cratena
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 14 Ottobre 2004 alle 18:24
Scusate, non voglio fare la maestrina, ma...si dice "ofiure" non "ofiurie", se non erro. Mi permetto perchè il forum viene letto da tutti e non vorrei che, chi non le conosce, cominciasse con il piede sbagliato.
Non ho risposto alla domanda sulla rigenerazione, perchè i tempi sono molto variabili in quanto dipendenti da molti fattori.
L'esperienza di Michele è una sua osservazione e non può essere di riferimento per tutte. Si può avere un'approssimazione specie per specie, ma mai un tempo fisso e stabile.
Meraviglie della Natura
A presto
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: cratena
Postato in data: 14 Ottobre 2004 alle 21:50
Grazie Aida delle informazioni, sia quelle circa le rigenerazione che quella lessicale. Ho controllato ed hai ragione. A questo punto vorrei chiederti se il singolare è ofiura od ofiuria. Mentre l'altra domanda è se tu potessi darmi più informazioni sulla variabilità dei tempi e quali siano i fattori che amplificano questi tempi. Capisco che sia una risposta lunga, per cui se ti risultasse più comodo indirizzarmi ad un testo od ad un sito ti sarei molto grato, dato che in materia vorrei saperne di più. Conto sulla tua risposta.
Franco
------------- cratena
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 15 Ottobre 2004 alle 11:57
Ciao Franco,
il singolare è "ofiura". Per quanto riguarda la variabilità e l'amplificazione dei tempi di rigenerazione cellulare degli echinodermi, queste dipendono prima di tutto dalla specie, poi bisogna vedere se il processo fisiologico avviene in natura, in laboratorio o in cattività (priva di intervento attivo da parte dell'uomo allo scopo di indurre il processo). Se avviene in natura, si deve tener conto dello stress dell'animale e dei fattori chimici presenti, in particolar modo degli inquinanti, che potrebbero influire in vario modo sulla rigenerazione cellulare, sul tempo, per esempio. Comunque, la capacità rigenerativa degli Echinodermi è considerevole. I fenomeni rigenerativi si legano a quelli di riproduzione asessuale, presenti negli Echinodermi. Asteroidei come Linckia, capaci di staccare le braccia per autonomia, sono in grado di rigenerare da ciascuna di esse un intera stella marina. In Asterias è stato messo in evidenza che occorre almeno 1/5 del disco centrale, affinchè un braccio possa riformare un intera stella. In numerosi Asteroidei la riproduzione asessuale può avvenire anche come processo regolare per scissione del disco lungo linee preformate e successiva rigenerazione della metà mancante.
Ho cercato di esporre sinteticamente un argomento che affascina ed impegna molti gruppi di ricercatori, spero di essere stata esaustiva.
A presto
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: cratena
Postato in data: 15 Ottobre 2004 alle 13:51
Sei stata eccezionale. Ti ringrazio molto. Con l'occasione ti sottopongo questa foto, in cui è evidente la rigenerazione ma anche, guardando il tentacolo in basso a sinistra, una aberrazione, o sbaglio? Come leggi tu questo fenomeno? 
Scusa se abuso del tuo tempo
Franco
------------- cratena
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 15 Ottobre 2004 alle 19:48
Ciao Franco,
dalla foto, evinco che si tratta di rigenerazione di un nuovo individuo a partire da un braccio. La malformazione di uno di essi può accadere, ma non è un grosso problema per l'individuo: se il braccio dovesse intralciarlo, se ne libererà alla prima occasione. Bella foto, scientificamente interessante.
A presto
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: cratena
Postato in data: 18 Ottobre 2004 alle 13:17
Grazie Aida, ti ringrazio della risposta. Ti ringrazio soprattutto della delucidazione che non sapevo circa la "liberazione "volontaria, molto interessante. A presto
------------- cratena
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 21 Ottobre 2004 alle 16:11
Postato originariamente da cratena
A questo punto vorrei chiederti se il singolare è ofiura od ofiuria.
Ma Franco, Mondomarino a cosa serve?
Tra gli scopi di Mondomarino c'è anche quello di mettere un po' d'ordine nei nomi italiani, coniando spesso anche nomi più coerenti della semplice traduzione dall'inglese.
Gran parte delle mie consultazioni di Mondomarino sono proprio per cercare il nome italiano di alcune specie o famiglie, o per chiarirmi dei dubbi.
Questo lo dico a beneficio di tutti gli utenti del forum, che spesso dimenticano che formidabile database sia ormai Mondomarino, con tutte le informazioni che contiene.
PS: utilizzando Mozilla come browser, mi sono fatto dei plugins che mi consentono di consultare per nome comune, genere o specie il database di Mondomarino (e non solo quello), con il semplice click del tasto destro del mouse, anche se sono su altri siti. Molto comodo!
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 21 Ottobre 2004 alle 17:57
Hai anche un maggiordomo? Però.. che strano nome Mozilla , io conosco Magilla gorilla dei cartoni animati, ma un Mozilla mi manca proprio..
Ciao
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: benjamin
Postato in data: 21 Ottobre 2004 alle 22:49
Caro Franco,
non sono uno specialista di echinodermi mi sembra tuttavia di ricordare che le ofiure hanno si la capacità di rigenerare un braccio perduto ma, contrariamente a quanto avviene con gli asteroidi, il braccio di un'ofiura pare che non sia in grado di rigenerare un nuovo individuo.
Ciao.
Beniamino Usai
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 24 Ottobre 2004 alle 11:33
Ciao Beniamino,
se rileggi la mia risposta riguardo la rigenerazione di un intero individuo da un braccio, constaterai che non ho mai attribuito tale capacità alle ofiuroidee e che, infatti, la foto dove è evidente la rigenerazione in corso, non raffigura una ofiura.
Ciao
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: benjamin
Postato in data: 24 Ottobre 2004 alle 17:30
Postato originariamente da stellinamare200
Ciao Beniamino,
se rileggi la mia risposta riguardo la rigenerazione di un intero individuo da un braccio, constaterai che non ho mai attribuito tale capacità alle ofiuroidee e che, infatti, la foto dove è evidente la rigenerazione in corso, non raffigura una ofiura.
Ciao Aida,
se rileggi il mio precedente messaggio potrai constatare che io non solo non ti ho mai attribuito una tale affermazione ma non ho fatto neppure il minimo accenno al tuo intervento, peraltro molto esaustivo. La mia era semplicemente una risposta alla domanda di Cratena:
Postato originariamente da cratena
Vorrei, per favore, sapere se qualcuno sa in quanto tempo una stella marina od ofiuria rigenera completamente un tentacolo perso
Cratena, nel suo messaggio ha posto una domanda precisa: in quanto tempo un'ofiura rigenera un braccio? Nella mia risposta (a Cratena) ho semplicemente puntualizzato che, a quanto mi risulta, il braccio di un'ofiura non è in grado di rigenerare un individuo intero, tutto qui. Non ho mai pensato di contestare il tuo o altri interventi o di attribuire a te o a chiunque altro affermazioni simili né, tantomeno, le ho messe per iscritto.
Spero, con questo, si aver chiarito ogni cosa.
Ciao.
Beniamino Usai
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 25 Ottobre 2004 alle 11:55
Ciao Beniamino,
scusami, ma ho creduto che stessi rispondendo al mio messaggio. Starò più attenta.
A presto
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: cratena
Postato in data: 25 Ottobre 2004 alle 14:04
Cari amici, scusate le tardive risposte ai vostri preziosi messaggi. Grazie a voi sto approfondendo maggiormente la mia conoscenza sull'argomento. Spero di non aver innescato polemiche. Devo confermarvi che leggendo dal mio punto di vista (cioè dell'interessato) ho sempre capito le vostre risposte come le intendavate, cioè senza smentita altrui. Per cui Grazie ad Aida e grazie anche a Beniamino. Penso che dopo questa mini ricerca invierò a Mondomarino una serie di foto d'archivio che posseggo nel cassetto, sulla rigenerazione sia di stelle che di ofiure.
Poi a Roberto volevo dire che la penso come lui, anzi , sono un vero estremista del nome o latino od italiano. Se c'è una cosa che mi manda in bestia è l'abuso dei nomi americanizzati circa pesci ed affini. Adesso se non vedi un Lion fish non sei figo. Per cui Roberto grazie del tuo messaggio ma chissà sia letto da molti altri, dato che la nostra cultura linguistica è da sempre lingua di scienza e comunque il nome italiano esiste per cui non c'è proprio bisogno di inglesismi. Il problema è ricordarlo, se non insegnarlo, alle nuove leve della subacquea.
Ancora per Roberto: anch'io uso Mozilla come browser, eccettuato per questo sito, infatti quando cerco di loggarmi con mozilla non ci riesco e sono obbligato al tradizionale IE, che errori pensi io abbia fatto nel settaggio? Puoi darmi qualche consiglio?
------------- cratena
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 26 Ottobre 2004 alle 17:16
Postato originariamente da cratena
Ancora per Roberto: anch'io uso Mozilla come browser, eccettuato per questo sito, infatti quando cerco di loggarmi con mozilla non ci riesco e sono obbligato al tradizionale IE, che errori pensi io abbia fatto nel settaggio? Puoi darmi qualche consiglio?
Mi sembra molto strano, non ho mai avuto problemi di login, anzi, Mozilla li fa per me, memorizzando criptati, previa mia autorizzazione, i dati di login dei vari siti.
Che versione usi? Hai abilitato, almeno per la singola sessione, i cookies (Preferenze -> Privacy e sicurezza -> Cookies)?
Quale errore ti compare esattamente? Seguo indirettamente lo sviluppo di Mozilla e non ho mai letto di problemi simili, tranne che per alcune banche americane i cui webmaster hanno abilitato solo IE per qualche astruso motivo (pigrizia?). Cosa comunque rimediabile, perchè Mozilla, previa installazione di una delle centinaia di 'extensions' disponibili su www.mozdev.org, può 'presentarsi' e farsi riconoscere come IE o altri browser.
PS: scusa se rispondo solo adesso, ma non avevo abilitato l'avviso via email di risposte
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 26 Ottobre 2004 alle 17:33
Postato originariamente da stellinamare200Hai anche un maggiordomo? Però.. che strano nome Mozilla  , io conosco Magilla gorilla dei cartoni animati, ma un Mozilla mi manca proprio..
Molto male, è un progetto che avanza da alcuni anni e ha fatto moltissima strada! Mozilla è molto più di un maggiordomo, è uno strumento dalle mille possibilità, configurabile e personalizzabile come vuoi tu (e non qualcun altro). Uno strumento insostituibile per me, per tutte le sue opzioni e funzionalità di sviluppo e navigazione, che nessun browser ha. Attualmente ho installate ben 6 barre di utilità, che uso e visualizzo all'occorrenza. IE, in confronto, è un browser primordiale che uso solo per controllare come viene visualizzato da IE il codice Html che scrivo. Per il resto è assolutamente inutile...
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 27 Ottobre 2004 alle 11:18
Grazie Roby,
mi informerò meglio per poterlo installare.
Ciao
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: marenostrvm
Postato in data: 27 Ottobre 2004 alle 11:41
Postato originariamente da robertbob
Molto male, è un progetto che avanza da alcuni anni e ha fatto moltissima strada! Mozilla è molto più di un maggiordomo,
Mozilla, peccato non avere la possibilità di caricarlo anche in ufficio. Ma fa tutte queste cose? Bello. Bisogna riprovarlo.
Scusate ho fatto un pò di pasticciotti con i post.
------------- Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 14 Novembre 2004 alle 15:32
scusa il ritardo nella risposta ma non trovavo il libro...
le migliori informazioni che abbia mai trovato sugli echinodermi si trovano qui:
ECHINODERMATA di Enrico tortonese edizioni calderini bologna
ciao a presto
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: Alex
Postato in data: 19 Novembre 2004 alle 16:42
Postato originariamente da Scercola
le migliori informazioni che abbia mai trovato sugli echinodermi si trovano qui:
ECHINODERMATA di Enrico tortonese edizioni calderini bologna
In inglese? L'edizione che hai di che hanno e'?? Grazie
------------- Ciao
Alex
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 19 Novembre 2004 alle 21:26
No in Italiano, la mia edizione è del 65, non so se ne sono state fatte delle altre
ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
|