Stampa la pagina | Close Window

fotosintesi

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=66
Data di Stampa: 12 Settembre 2025 alle 22:38


Topic: fotosintesi
Postato da: hlonghi
soggetto: fotosintesi
Postato in data: 03 Agosto 2002 alle 11:27
in quale percentuale(rispetto alle piante terrestri), il mare, i laghi e fiumi con i loro organismi, contribuiscono alla fotosintesi terrestre nella produzione di ossigeno e fino a quale profondità avviene la stessa? Fino a quale profondità massima può arrivare la luce? Grazie Valerio



Risposte:
Postato da: Alex
Postato in data: 26 Maggio 2003 alle 16:09

Postato originariamente da hlonghi

in quale percentuale(rispetto alle piante terrestri), il mare, i laghi e fiumi con i loro organismi, contribuiscono alla fotosintesi terrestre nella produzione di ossigeno e fino a quale profondità avviene la stessa? Fino a quale profondità massima può arrivare la luce? Grazie Valerio

In funzione della luce, il mare e' diviso in 2 zone: fitale ed afitale.

Il loro limite e' dato dalla presenza delle fanerogame, piante che si differenziano dalle crittogame (sesso nascosto, x esempio le alghe) per la presenza di fiori o qualunque "struttura" atta alla riproduzione.

La poseidonia (principale produttore di ossigeno al quale l'alga Caulerpa sta ultimamente dandogli il filo da torcere), x esempio, e' una pianta con tanto di arborescenze (olive di mare ovvero i semi di tale pianta).

La profondita' in base alla quale penetra la luce verso il fondo del mare dipende da fattori quali la trasparenza delle acque (inquinamento), particelle in sospensione e soluti disciolti in essa.

Va da se che una quota universalmente valida non e' possibile darla (a mio modesto avviso).

Per un vegetale marino, la percentuale di ossigeno, penso, sara' maggiore se questa venga messa in maggiori condizioni di luce, quindi a quote basse.



-------------
Ciao
Alex


Postato da: protesilao
Postato in data: 26 Giugno 2003 alle 14:50

Ciao a tutti,

ho letto che i maggiori produttori di ossigeno sul nostro pianeta sono delle alghe unicellulari che vivono in mare chiamate: DIATOMEE.

Protesilao



-------------
Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!



Stampa la pagina | Close Window