Teca ovarica ?
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o pių foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6511
Data di Stampa: 11 Settembre 2025 alle 19:49
Topic: Teca ovarica ?
Postato da: balistes
soggetto: Teca ovarica ?
Postato in data: 19 Settembre 2011 alle 12:21
Questi soggetti sono divenuti frequenti nell'ultimo mese dalle mie parti. Li riconoscete ? Mediterraneo, Amp di Tor Paterno.
Le foto sono di un subacqueo con la Esse maiuscola con cui ho il piacere di condividere amicizia, immersioni e passione per la biologia marina, Amedeo Altomare.


|
Risposte:
Postato da: laract
Postato in data: 20 Settembre 2011 alle 12:35
a prima vista direi che si tratta di ctenofori, ma pių di cosė non saprei andare
tu che li hai visti in acqua hai notato se lungo il corpo sono percorsi da onde iridescenti? se si si tratta sicuramente di loro 
|
Postato da: balistes
Postato in data: 20 Settembre 2011 alle 19:54
Buon giorno Lara,
no nč iridescenti nč di dimensioni minime per essere ctenofori (max 2 cm.).
Sembrerebbe essere la campana anteriore vuota di un sifonoforo della famiglia http://www.sealifebase.org/summary/FamilySummary.php?ID=1545 - Diphyidae
Per la specie invece č un po' pių difficile. Potrebbe essere per es. Muggiaea kochi
Sinceramente, io da solo, non ci sarei arrivato.
Grazie e alla prox.
|
Postato da: laract
Postato in data: 21 Settembre 2011 alle 17:49
non mi ero resa conto che fosse cosė cosė piccola comunque neanche io ci sarei arrivata da sola grazie delle informazioni
|
|