Stampa la pagina | Close Window

Una specie di razza ?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6437
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 17:25


Topic: Una specie di razza ?
Postato da: evvivame
soggetto: Una specie di razza ?
Postato in data: 08 Giugno 2011 alle 01:04
Ciao,
l'ho trovata a un paio di metri nel Mar Rosso



E' una specie di razza ?
Grazie !



Risposte:
Postato da: fabio
Postato in data: 08 Giugno 2011 alle 10:52
Sembra un pesce violino...

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau


Postato da: sughero
Postato in data: 08 Giugno 2011 alle 15:09
Si tratta di un tipo di razza che per la forma "rientra" tra i pesci violino, molti, erroneamente, parlano di squali violino.
Non vi sono particolari determinanti visibili, tuttavia, il bordo bianco della pinna ventrale, indurrebbe a riconoscerla come "Rhinobatos punctifer" endemica del Mar Rosso ed Arabico.
La specie dovrebbe presentare una rarefatta e minuta puntinatura bianca sul dorso che nella foto non si evidenzia. Visivamente l'avevi eventualmente notata? 

-------------
Gianemilio


Postato da: snorkel
Postato in data: 09 Giugno 2011 alle 00:18
Ciao, direi che si tratta della stessa specie che ho visto varie volte nel Mar Rosso nella zona di Marsa Alam :

    




Non ho notato la puntinatura bianca, è caratteristico invece il muso "a pala".

Io nel dubbio, guardando i miei libri (purtroppo un po' carenti sulle razze), l'avevo classificato come Pesce chitarra (o violino) dal naso a pala "Rhynchobatus djiddensis", cosa ne pensi Gianemilio?


Postato da: sughero
Postato in data: 09 Giugno 2011 alle 19:11
"Rhynchobatus djiddensis" lo escluderei. Ha il dorso scuro, il muso e la pinna ventrale appuntite e la prima pinna dorsale molto più avanzata. Avevo provato a "ripulire" un po' la foto proposta e qualche punto bianco si vedeva, ma anche il fondo ne presenta.
La forma arrotondata del muso e della pinna ventrale è caratteristica anche dei Rhinobatos halavi e Rhinobatos granulatus. 




-------------
Gianemilio


Postato da: evvivame
Postato in data: 09 Giugno 2011 alle 20:08
Postato originariamente da sughero

La specie dovrebbe presentare una rarefatta e minuta puntinatura bianca sul dorso che nella foto non si evidenzia. Visivamente l'avevi eventualmente notata? 


No non l'ho notata.
Non avendo ancora scoperto MondoMarino non ho fatto altre foto con piu particolari per darvi piu elementi.
A ottobre.....lavorerò meglio.
Grazie


Postato da: sughero
Postato in data: 09 Giugno 2011 alle 21:31


Ecco la foto "ripulita" che può suscitare dubbi in un'immagine con pixel bianchi in abbondanza.
Nella foto subacquea, comunque, per le caratteristiche difrattive dell'acqua, un minimo di elaborazione è necessaria.



-------------
Gianemilio


Postato da: evvivame
Postato in data: 09 Giugno 2011 alle 21:49
Sughero traduco...

La tua elaborazione fotografica conferma che è un pesce violino?

Ciao !


Postato da: sughero
Postato in data: 09 Giugno 2011 alle 22:07
Anche dall'originale il genere era scontato. Alcuni elementi come la disposizione delle pinne dorsali, la forma del capo e delle ventrali si possono riscontrare. Il problema è l'esigenza di poter rilevare dettagli cromatici realistici che definiscano ulteriormente il riconoscimento della specie.
Per i problemi di diffrazione della luce si formano delle velature, la profondità introduce dominanti di colore che, un intervento con un programma di fotoritocco, può migliorare. Una foto grezza sembra scattata in laguna a Venezia più che in Mar Rosso.
Se continuerai questa "caccia" affascinante, ti consiglio caldamente di considerare un programma per il trattamento delle immagini.
Ciao



-------------
Gianemilio


Postato da: snorkel
Postato in data: 10 Giugno 2011 alle 00:10
Grazie Gianemilio, avevo preso un granchio :D, sicuramente non è "Rhynchobatus djiddensis", secondo me quello delle mie foto è proprio "Rhinobatos halavi"


Postato da: Ge&Nik
Postato in data: 22 Ottobre 2011 alle 01:26
    Ciao Gianemilio! Sto leggendo un po' di post (anche per vedere se trovo indizi per i miei vari pesci misteriosi!) e leggo spesso che parli di ritoccare le immagini. Potresti consigliarmi qualche programma? Grazie!!


Postato da: sughero
Postato in data: 22 Ottobre 2011 alle 18:45
Ge&Nik ciao e grazie della fiducia. Non è un argomento che si può trattare in due righe, se credi posso rispondere al tuo indirizzo privato, senza correre in rischio, involontario, di far pubblicità ad alcuno.

-------------
Gianemilio


Postato da: Ge&Nik
Postato in data: 22 Ottobre 2011 alle 21:31
    Sì, hai ragione! lo trovi o te lo scrivo?



Stampa la pagina | Close Window