Stampa la pagina | Close Window

ancora nudibranchi

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=6216
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 01:02


Topic: ancora nudibranchi
Postato da: balistes
soggetto: ancora nudibranchi
Postato in data: 26 Agosto 2010 alle 00:23
    Questo particolare nudibranchio sorpreso tra i rami di una gorgonia, proprio non riesco a trovarlo.
Mi potete aiutare ?




Risposte:
Postato da: giorupta
Postato in data: 02 Settembre 2010 alle 23:58
    Sembrerebbe una Philinopsis depicta (sinonimo Aglaia depicta)...Esiste in molte varianti (Egidio Trainito nel suo Atlante dei nudibranchi riporta, per il Mediterraneo, la varietà chiara e scura).
Un'immagine la trovi qui http://www.seaslugforum.net/find/agladepi
Ciao

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: balistes
Postato in data: 04 Settembre 2010 alle 17:23
La variabilità del colore mi aveva fuorviato.
Grazie, Giovanni, anche per la segnalazione del sito biologiamarina.eu
    


Postato da: Scercola
Postato in data: 14 Settembre 2010 alle 00:21
Non sono d'accordo con l'identificazione, il genere Aglaia è un genere prettamente di fondi incoerenti (sabbia, fango), è evidente che la fotografia è stata fatta nel coraliggeno... sono ben visibili nella foto due parapodi e dei rinofori tubulari, caratteristiche tipiche dei sacoglossi, penso che si tratti di un giovanile di Turidilla hopei, anche la turidilla ha una estrema variabilità cromatica, oltre a quelle riportate nei libri ho riscontrato altri pattern a volte insoliti!!!
Ciao
Fabio

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: giorupta
Postato in data: 14 Settembre 2010 alle 11:52
    Anche io avevo pensato alla Thuridilla hopei (e ad altre due specie), ma l'ho esclusa perchè i seguenti motivi:
-i rinofori sembrano troppo piccoli
-la foto la ritrae sul coralligeno e non su substrati algali, dove è molto comune
-colori poco vivaci

Ma date le numerose variabili, potrebbe essere anche un giovanile di Thuridilla hopei.

-------------
http://www.biologiamarina.eu



Stampa la pagina | Close Window