Stampa la pagina | Close Window

Nikon 3100+Cp-3

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=615
Data di Stampa: 18 Luglio 2025 alle 19:21


Topic: Nikon 3100+Cp-3
Postato da: solublepower
soggetto: Nikon 3100+Cp-3
Postato in data: 24 Agosto 2004 alle 18:18
Ciao a tutti!Volevo dei consigli visto che stò iniziando ad avventurarmi nel modo della fotografia subacquea digitale....ho acquistato una Nikon 3100 con custodia,volevo sapere come lubrificare l'o-ring,devo metterne un velo col dito?Nel manuale della custodia Fantasea Cp-3 c'è scritto che l'o-ring è a contatto e non necessita di lubrificazione.....Grazie dell'aiuto!



Risposte:
Postato da: LucidiMare
Postato in data: 08 Settembre 2004 alle 19:33

Non conosco la tua custodia, ma per la mia esperienza gli O-ring necessitano di lubrificazione, perché il velo di grasso che li ricopre li protegge dal contatto con l'acqua di mare, dai cristalli di sale che si formano quando la macchina si asciuga ed altro.

Inoltre è buona regola periodicamente togliere gli O-ring dalla propria sede e pulirla con attenzione. Eliminare il vecchi grasso dagli O-ring smontati, mettere del nuovo grasso (poco) facendo scorrere la guarnizione fra le dita e rimontandola poi nella sua sede. (Attenzione che molti degli allagamenti avvengono proprio perché le guarnizione non vengono rimontate bene al loro posto!!).

Non so gli O-Ring della tua custodia richiedono un grasso particolare (normalmente no, ma dipende dal materiale con cui sono fatti). Se ti è stato fornito con la custodia usa quello, altrimenti dovresti informarti con il produttore.

Non dimenticare che spesso ci sono guarnizioni che non puoi facilmente smontare da solo e che quindi ogni anno (forse due) devi rivolgerti ad un laboratorio specializzato per una manutenzione più approfondita.

Come regola generale se non sei sicuro di quello che stai facendo evita di  smontare cose, e cerca qualcuno che ti faccia vedere dal vivo come fare.

Ciao massimiliano

 

 



Postato da: iksadev
Postato in data: 04 Novembre 2004 alle 14:03

Postato originariamente da solublepower

Ciao a tutti!Volevo dei consigli visto che stò iniziando ad avventurarmi nel modo della fotografia subacquea digitale....ho acquistato una Nikon 3100 con custodia,volevo sapere come lubrificare l'o-ring,devo metterne un velo col dito?Nel manuale della custodia Fantasea Cp-3 c'è scritto che l'o-ring è a contatto e non necessita di lubrificazione.....Grazie dell'aiuto!

ciao, volevo chiederti se sei soddisfatto della custodia e come vengono le foto sott'acqua? Vorrei acquistarne anch'io una

Grazie



-------------
pablo


Postato da: bluedolphin
Postato in data: 04 Novembre 2004 alle 19:54

ciao la cp-3 è quella della fantasea giusto?Anche io ho una custodia fantasea,ed avevo il tuo stesso dubbio:mi sono rivolto a loro che mi hanno subito risposto di non usare grasso,ma che l'o-ring deve essere solo umido:io bagno il dito con la saliva e lo passo sull'o-ring(pochissima).

 

ciao

max



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 05 Novembre 2004 alle 09:52

bluedolphin non vorrei entrare in polemica su un bel forum come questo.. ma TUTTI i testi di fotografia e TUTTI i libretti di manutenzione che accompagnano attrezzature subacquee dotate di o-ring indicano ESATTAMENTE le operazioni che LuciDiMare ti ha riportato

Se poi, per pochi euro di lubrificante preferisci sputazzarci sopra incrostandolo (giacchè la saliva ha una certa componente di calcare, vedi tartaro) e non ottenendo una lubrificazione ma piuttosto umidità che evapora in pochi minuti..sei liberissimo di rischiare allagamenti.

Io sono un maniaco degli o-ring e non ho mai avuto (a differenza di amici che hanno pure scherzato su 'sta fissazione) allagamenti. vanno tenuti SEMPRE lucidi con il loro apposito grasso, che in genere cambia se si tratta di o-ring siliconici (colorati e più morbidi) o "nonmiricordocomesichiamano ma credo nitrilici" ovvero neri è un po' meno morbidi. Per quelli neri basta il grasso normalissimo che qualsiasi negozio di sub ti tira dietro a 3 euro il barattolo.

Ciao
S



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: bluedolphin
Postato in data: 05 Novembre 2004 alle 13:57

carissimo sasuke non capisco proprio il tuo attacco e tua polemica.

innanzitutto i soldi non centrano per due motivi:

1.sono un subacqueo professionista che usa attrezzature con oring in cui c'è bisogno periodicamante del grasso,quindi ce l'ho.Sono anche io un fissato che li lava sempre e li prepara ogni volta come se fossero nuovi.

2.non sono così stupido da rischiare una macchina fotografica digitale per pochi euro.

Premesso questo,mi sono permesso di dare questo consiglio perchè è stata direttamente la fantasea a dirmi di NON usare alcun grasso ma solo di tenerlo umido o con un po' d'acqua o saliva(a proposito non ci sputazzo sopra,ma bagno il dito e lo passo sopra l'oring).Mi sono rivolto alla fantasea perchè,fresco delle esperienze che avevo,ho iniziato ad usare la mia cp-4 usando del grasso,ma ad OGNI immersione trovavo goccioline lungo l'oring che solo per grande fortuna non sono mai arrivate alla macchina.Da quando uso questo sistema ciò non accade.

grasso sbagliato?da quello che hai scritto forse si,lo riconosco(l'oring è blu e penso sia siliconico) quindi non so se il grasso che ho,e quello che ho comprato(non sono un poveraccio che non si può permettere di comprarlo) sono quelli giusti,ma ho scritto quello che ho scritto non perchè me lo sono sognato la notte,ma perchè la ditta a cui mi sono rivolto,la fantasea,mi ha consigliato di fare così.

ciao



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 05 Novembre 2004 alle 14:39
Postato originariamente da bluedolphin


carissimo sasuke non capisco proprio il tuo attacco e tua polemica.
1.sono un subacqueo professionista che usa attrezzature con oring in cui c'è bisogno periodicamante del grasso,quindi ce l'ho.Sono anche io un fissato che li lava sempre e li prepara ogni volta come se fossero nuovi.
2.non sono così stupido da rischiare una macchina fotografica digitale per pochi euro.
..mi sono permesso di dare questo consiglio perchè è stata direttamente la fantasea a dirmi ..Da quando uso questo sistema ciò non accade.

grasso sbagliato?...

Ciao Bluedolphin!

nessuno ti da del poveraccio nè tantomeno ti attacca.
In un forum "scritto " è molto difficile trasmettere il tono della discussione, e se ne fosse passato uno aggressivo, me ne scuso nella maniera più sincera.

Vediamo se "riparo" rispiegandomi: il mio fine, come il tuo, è far evitareal nostro simpatico amico di buttar via tutto, con piccoli accorgimenti che possono costare o nulla (la saliva ehehe) o pochi euro (qualcuno in più se il grasso è di quelli particolari)..

Anche i miei o-ring lasciano delle piccole bollicine d'acqua (Sony e Olympus nel caso delle custodie), ma sempre dalla parte "giusta" della chiusura; in ogni caso l'o-ring di tenuta è doppio. Non vorrei che il problema della fantasea fosse dovuto a qualche problema di progettazione non risolvibile. In ogni caso se la saliva serve .. pazienza.. ;) sputazziamo pure ! (ti provoco ma simpaticamente).. direi a patto di integrare grasso e sputazzo..ovvero avevo capito male il tio post e mi pareva che tu usassi la saliva al posto del grasso.. ecco il perchè del tono allarmato!

Se poi mi dici che usi il grasso "classico" da o-ring per bombole o erogatori neri, in genere, ti consiglio di provare quello per o-ring sliconici.. che mi pare un po' più ...hmmm... pulito e liquido, meno pastoso. Non sono un vero esperto e non ho fatto prove incrociate, ma spero che il consiglio, se nuovo, vi aiuti... di sicuro un o-ring manutenuto alla perfezione (come saprai) dura molto di più.. e quelli per fotosub sono dei veri e propri furti. Il mio Sony dura da due anni!!

Forse meglio cambiarlo sennò mi tocca cambiare il post in "come avevo evitato allagamenti fin quando mi avete gufato" ehehehe

Ciaoooo!
S. (detto Enrico)

 



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: bluedolphin
Postato in data: 05 Novembre 2004 alle 16:07

ciao sasuke lo so che può sembrare strano(anche a me lo sembrava parecchio)ma mi è stato consigliato di non usare grasso e di tenere pulito l'oring con la saliva o con l'acqua.forse nel mio primo msg mi sono spiegato male:mi è stato detto di passare   il dito umido(acqua o saliva appunto) sull'oring,e poi chiudere la custodia.Se ci fosse bisogno del grasso non mi azzarderei mai a sostituirlo con il mio sputazzo!! 

Non sapevo che ci fossero grassi diversi per i tipi di o-ring;sai dirmi se per trovare un grasso per oring siliconati esistono negozi specializzati o si trova anche in negozi di subacquea?a proposito io sono di roma,magari conosci qualche riferimento.

ciao

max

 



Postato da: LucidiMare
Postato in data: 05 Novembre 2004 alle 16:20

Visto che avete riaperto la discussione, approfitto per precisare che come avevo scritto nel mio intervento, quella di ingrassare gli O-ring è una regola generale ma che non avevo però informazioni specifiche sulla custodia in esame.

Ci sono dei casi in cui gli O-ring non vanno ingrassati, ma normalmente non perché questo peggiora la tenuta, ma perché il grasso può essere incompatibile con il funzionamento dell'apparecchio stesso.

Nello specifico non credo però che sia questo il caso. Anche se il suggerimento del produttore dovrebbe essere la fonte di informazioni più attendibile, è necessario considerare che spesso tali suggerimenti sono forniti allo scopo di semplificare le operazioni di manutenzione all'utenza media.

Il fatto che si dica che un O-ring non richiede lubrificazione non vuol dire che lubrificandolo si rovina o che la tenuta peggiora, ma semplicemente che anche non lubrificandolo la tenuta è ragionevolmente assicurata.

Soprattutto ora che le apparecchiature foto sub sono oggetti di largo uso le case tendono a ridurre al minimo le operazioni necessarie, valutando che in media i danni e gli allagamenti dovuti ad operazioni malfatte di pulizia ed ingrassaggio degli O-ring sono maggiori di quelli per deterioramento degli O-ring stessi.

Consideriamo che se ingrasso una guarnizione, devo poi peridicamente rimuovere il grasso in eccesso e ripulire la sede smontando l'oring, altrimenti...

Inoltre il grasso trattiene sabbia, sporcizia e anche ...l'acqua. L'acqua che per effetto della compressione penetra parzialmente nella sede (dalla parte giusta come dice Enrico) se la sede è ingrassata più facilmente rimane intrappolata quando tiriamo fuori la macchina dall'acqua.

Quindi se facciamo le cose per bene ingrassare (gli O-ring) è buona cosa.

Ultimo avviso: attenzione al tipo di grasso. Per alcuni O-Ring il grasso al silicone è VELENO in quanto tende a scioglierli.

E qui solo il produttore può darci il consiglio giusto.

Un salutone a tutti

massimiliano

 

 

 

  

 



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 05 Novembre 2004 alle 17:49

Postato originariamente da bluedolphin


Non sapevo che ci fossero grassi diversi per i tipi di o-ring;sai dirmi se per trovare un grasso per oring siliconati esistono negozi specializzati o si trova anche in negozi di subacquea?a proposito io sono di roma,magari conosci qualche riferimento.

Ciao Max
visto che ho preso a cuore la questione, sono andato sul sito della fantasea  http://www.fantasea.com/faq.asp#5 - http://www.fantasea.com/faq.asp#5 e ho trovato quanto segue:

5.
WHAT TYPE OF GREASE SHOULD I USE ON THE GASKET IN MY HOUSING?

None! Grease, or any other lubrication, is designed to reduce friction when a radial seal is made with an O-ring. As it moves into place when the door is closed, an O-ring rubs against the wall of the camera or housing. This rubbing creates friction which can “grab” the O-ring and cause it to stretch, twist, or become dislocated. The lubrication does not prevent water from entering, it simply reduces friction on the O-ring, which when seated properly will keep water out.

Quindi stiamo discutendo del sesso degli angeli! ehehehee
Non c'è da usare il grasso perchè non c'è alcun o-ring! il "gasket" o guarnizione può smollarsi se lubrificata...evidentemente è un sistema più semplice ed economico, o tutt'al più diverso e basta.
Rimango sorpreso dal fatto che è il primo sistema del genere snza o-ring che mi capita.. inoltre non ho trovato in giro il ricambio ma trattasi di parte soggetta ad usura.. non vorrei che una volta degenerata doveste buttare via tutto.. spero per voi di no.

Max se sei interessato a grasso per o-ring siliconici (di solito quelli colorati) io li compro dal giappo.. e a giorni facciamo partire un pacco... magari in futuro ricapita!

Ciao!



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: spazio.libero
Postato in data: 05 Novembre 2004 alle 18:54

io userei il grasso di mia suocera ....!!! ihihih .... :)

e se .... nikon cp-3  invece di fantasea cp-3? potrebbe aiutare? .... chissa' ....




Stampa la pagina | Close Window