Stampa la pagina | Close Window

consiglio erogastore

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5608
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 01:03


Topic: consiglio erogastore
Postato da: miki68
soggetto: consiglio erogastore
Postato in data: 20 Gennaio 2009 alle 09:24

Ciao a tutti. Una domanda per gli espertoni di questo forum: è un errore assemblare un primo stadio di una marca (Scubapro) a un secondo stadio di un'altra marca (Mares)?




Risposte:
Postato da: Mike Diver
Postato in data: 21 Gennaio 2009 alle 15:50
Ciao Miki,
la tua richiesta è legittima perchè oggi giorno è difficile che qualcuno (es. rivenditori) ti consiglino di montare un I° stadio di una marca con un II° stadio di un'altra marca, anzi ti dissuadono dal farlo e magari cercano di venderti il prodotto della casa che loro trattano per accoppiarlo con quelòlo che hai (non sai quanti ne ho visti).
IL dilemma è presto risolto se pensi ai fori filettati nel primo stadio per le uscite LP e HP che per tutte i prodotti di ogni marca sono uguali. Quindi nessun tipo di problema all'accoppiamento (che detto così lascia il tempo che trova!).
Quello che invece forse potrai notare sarà un possibile aumento/riduzione della portata di gas fornita o uno sbilanciamento della taratura di sforzo inspiratorio, nel senso che:
- l'erogatore richiede un'inspirazione più "maschia" per erogare gas;
- l'erogatore fornisce gas molto facilmete ( il che può comportare anche un erogazione continua.
Questo perchè ogni casa produttrice tara i suoi prodotti a diverse pressioni intermedie ad esempio i I° stadio solitamente hanno un range di lavoro tra 8/10 bar e quindi è possibile che nel tuo caso specifico il complesso erogante Ie II necessitano di una taratura.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao
Michele

-------------
... Ed Entrando Nel Mondo Blu Del Silenzio Amo Ritrovarmi Con Me Stesso E L'Essenza Della Vita
Michele
info@mikesdivers.com


Postato da: miki68
Postato in data: 22 Gennaio 2009 alle 11:38
Sei stato chiaro e preciso. Grazie.


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 22 Gennaio 2009 alle 14:40
Quoto in pieno quanto detto da Mike Diver (sulla taratura ecc.) con una solo mio parere personale in aggiunta:
 
Per il negoziante il migliore erogatore è sicuramente quello che ha lì in negozio (ossia economicamente sul groppone quindi deve toglierselo), tra questi la marca migliore è quella che gli lascia il maggior ricarico.
Se dovesse avere cose "spaiate", sicuramente la configurazione migliore diventa quella "mista", il "meglio" dei primi stadi + il "meglio" dei secondi.
 
Scegli con la testa tua e con un FIDATO amico.
Diffida dall'istruttore che ti porta nel negozio dove è conosciuto e sono suoi amici quindi "ha buoni sconti".
 
Ciao
Andrea
 


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: miki68
Postato in data: 22 Gennaio 2009 alle 14:57

Concordo Andrea e aggiungo che esistono i forum anche per questo e leggendo mi sto rendendo conto che il rapporto qualità/prezzo, a detta di molti amici del forum, premia lo scubapro mk25. Io attualmente ho un mares rebel. Ora il mio non ha problemi grossi ma ho notato che quando faccio un immersione un pò troppo profonda (sempre nell'ambito ricreativo intendo) spesso all'immersione successiva quando lo monto sulla bombola va in erogazione continua. Pensa come ci rimango se magari sto facendo un full day e devo sperare che in barca il diving ne ha uno di riserva.

Comunque mi sto orientando a prendere il primo stadio mk25 e come secondo stadio il 600 sempre scubapro+fonte d'aria alternativa sempre scubapro e rivendere il rebel perchè secondo me per un principiante che non scende sotto i 30 mt. va egregiamente.


Postato da: Tessa
Postato in data: 01 Febbraio 2009 alle 13:38

A questo proposito, quali differenze tra l'MK2 e l'MK"25 ?



Postato da: miki68
Postato in data: 03 Marzo 2009 alle 11:16
L'ho preso! ieri ho acquistato lo scubapro mk25 con attacco a DIN+secondo stadio s600+R395+manometro. L'ho preso usato di luglio 2008. Ha alle spalle pochissime immersioni. Non ha un graffio ed è ancora in garanzia. Il tutto per 250 Euro. Mi è sembrato un buon affare. Ma c'è una cosa che mi ha lasciato un pò di amaro in bocca.  Il ragazzo che me l'ha venduto se ne è disfatto, a malincuore, perchè purtroppo non poteva più usarlo. Ha avuto un episodio di embolia perchè ha il FOP e ovviamente non lo sapeva. Questa cosa mi ha lasciato un pò di tristezza.


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 04 Marzo 2009 alle 12:57
ciao l'Mk2 è un pistone non bilanciato. L'Mk25 è un pistone bilanciato.
La differenza??? Dipende.
L'Mk2 potrebbe avere delle limitazioni se vai oltre i 50 metri oppure se vai in affanno e hai bisogno di maggior erogazione d'aria senza sforzarti. E' considerato "il mulo".
Quale dei due??
A te la scelta. Wink



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale



Stampa la pagina | Close Window