Stampa la pagina | Close Window

stagna o semistagna !!!!!!!!

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=5473
Data di Stampa: 12 Settembre 2025 alle 08:10


Topic: stagna o semistagna !!!!!!!!
Postato da: cabi2036
soggetto: stagna o semistagna !!!!!!!!
Postato in data: 06 Novembre 2008 alle 09:32
grosso dilemma stagna o semistagna
 
Premetto una cosa non soffro assolutamente il freddo, anche con acqua a 12-13° con la mia umida 5+5 riesco tranquillamente a fare immersioni di 50-60 minuti.Tutti i miei amici si stanno stagnizzando in quanto hanno freddo anche il mese di agosto con acqua a 18-19° (le immersioni le faccio quasi tutte in croazia).Credo che il grosso vantaggio della stagna si sopratutto nei mesi freddi quando i esce dall'acqua e non essendo bagnati non si soffra il freddo e a questo punto mi manca di capire come si comporta la semistagna al momento dell'uscita dall'acqua.Attendo consigli.Un problema e anche il costo delle mute che vorrei farmi fare su misura .


-------------
cabi2036



Risposte:
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 06 Novembre 2008 alle 12:23
Beh, io non ho mai usato la stagna e la semistagna solo una volta (bellissima).
 
Credo che la mia prossima sarà semistagna perché non è delicata come la stagna e tiene decisamente più caldo rispetto alla umida.
 
La cosa che più mi fa pendere per la semistagna è il fatto che la stagna è comunque delicata e rognosa.
 
In termini di sicurezza poi preferisco non avere pericoli pendenti sul capo(pallonata) quindi ancora sceglierei qualcosa ad "assetto costante".
OK, d'accordo, la stagna non è un pericolo e sicuramente la sua gestione neanche un problema però... è sempre una cosa in più da fare e considerare, io invece vado sott'acqua per rilassarmi e non pensare quindi... Sicuramente la userei senza problemi qualora necessaria però non la farei come "scelta".
 
Insomma, secondo me senistagna. Per un fatto di comodità e robustezza, non per altro (lasciamo pure stare gli aspetti legati all'assetto).
 
Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: persico66
Postato in data: 13 Novembre 2008 alle 19:11
Perennemente nel lago di Como e quindi la stagna è obbligatoria viste le simpatiche temperature, appena posso però metto subito la mia 7+7, è comunque un'altro piacere e come dice andrea una cosa in meno a cui pensare:-))))) un grande vantaggio della stagna è, a parte il caldino quando sei sotto essere asciutto quando esci, così non devio cambiarti e asciugarti come un pellegrino in mezzo alla strada con temperature siberiane,,,, ma parliamo sempre del mio amato lago di como, con temperature di fondo attorno ai 30 metri che a volte sono tra i 5 e i 6 gradi,,,,, e fuori dall'acqua anche peggio........
ciao, marco


-------------
"e dico addio, a chi dimentica o ignora l'umilta!"


Postato da: bluedepth
Postato in data: 25 Novembre 2008 alle 11:49
Ciao!
mi permetto di sfatare un mito...è vero che la stagna comporta un certo addestramento per imparare ad utilizzarla, ma dopo non è un impedimento o un pericolo pronto a fare scherzi. Basta sapere cosa fare (sono 3 operazioni in croce) in alcune situazioni e il gioco è fatto. Più semplicemente potrebbe bastare scollegare la frusta di BP collegata alla stagna.
Diciamo che è un luogo comune, che si risolve subito provandola.

Devo dire che a parer mio la semistagna è molto comoda e pratica per chi ha occasione e necessità di fare tante immersioni in acqua temperata-fredda (15°-25°) per andar in contro all'adattamento del corpo ad una temperatura. Quel fenomeno per cui chi fa continue immersioni in acqua a 25°, ma anche a 30° a lungo andare potrebbe trovarla fredda per l'umidità intrinsecata nel corpo! Wink
E' vero che la stagna necessita di manutenzione ed accortezza, anche la semistagna per la cerniera, e comunque sinceramente alla pari di un buon erogatore e primo stadio...insomma non serve cullarla un pochino prima di riporla nella sacca. LOL

Inoltre..................la cerniera è stagna in entrambe le tipologie e cambiarla costa tanto nell'una e nell'altra! Si parla di 250€-300€. Solo per questo fatto ho preferito optare per l'investimento, altrimenti varrebbe la pena comprare una semistagna ogni qualche anno.

Per esperienza personale però sottolineo l'importanza assoluta di imparare prima ad andare in acqua con la muta umida e non comperare una stagna dopo le 5 immersioni di corso del primo livello di qualsiasi didattica. Ne vedo diversi che vogliono strafare senza risultati se non negativi!!! Come si dice dalle mie parti..... OCIO! Wink



Stampa la pagina | Close Window