Stampa la pagina | Close Window

Flash o Faretto per le digitali?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=480
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 14:14


Topic: Flash o Faretto per le digitali?
Postato da: pierob45
soggetto: Flash o Faretto per le digitali?
Postato in data: 24 Maggio 2004 alle 11:35
Sono di nuovo a chiedere lumi. Ho telefonato alla Nimar(io ho una coolpix 5400 e scafandro Nimar senza attacco flash)loro dicono che stanno preparando un flash dedicato per le digitali,in particolare per la 5400, perchè i flash attualmente in commercio non vanno bene. Saranno pronti per il prossimo anno , nel frattempo hanno fatto delle prove alle Maldive utilizzando un faretto video da 100 W con ottimi risultati.Peraltro io alle Maldive ho visto la guida che utilizzava una camera digitale e un illuminatore per video ,ma non ho visto le foto. Voi che ne dite di questa soluzione?

-------------
piero



Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 24 Maggio 2004 alle 22:30
Penso che 50W già possano essere un compromesso.
100W sono l'optimum.
Ma se hanno inventato i flash a qualcosa serviranno!!!!
Se dai una occhiata ai post precedenti troverai notizie interessanti.
Ciao

-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 25 Maggio 2004 alle 14:10

Ciao

Mi permetto di sottoporti 2 riflessioniessenziali e una constatazione:

1) Quanto costa un "faretto" video da 100w e relativo pacco batterie? non farà mai la luce che produce nell'unica frazione di secondo utile allo scatto un flash...
2) un flash "normale" è decisamente più compatto e meno scomodo del faro + pacco batterie. lo puoi orientare senza problemi e portarlo sott'acqua è più agevole, non ha problemi di surriscaldamenti e accensione/spegnimento

L'optimum, avendo cura che il faro abbia la temperatura di colore giusta, è avere un "farista" che illumina il soggetto dalla posizione giusta mentre scatti e un bel flash semifrontale come luce fill. Perlomeno ho degli scatti ben riusciti ottenuti con questo metodo ;) ma i faristi costano... in birre e caffè!

S



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: pierob45
Postato in data: 25 Maggio 2004 alle 18:05
Grazie Sasuke per le info. Nei post precedenti mi dici che il flash interno deve avere la possibilità di preflash e per il sea & sea al massimo due. Ora io ho controllato, e la coolpix 5400 nella modalità per evitare gli occhi rossi scatta tre volte prima del flash principale. Quando fa un solo preflash è quando si vuole che il flash parta prima della seconda tendina (con tempi più bassi e rischio di mosso). Ora io mi chiedo se è sufficiente il semplice scatto del flash interno per sincronizzare quello esterno,tu che ne dici? Scusa se faccio domande ovvie ma è da qualche anno che non mi tenevo aggiornato nella fotografia terrestrte,figurati come stò in quella sub

-------------
piero


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 25 Maggio 2004 alle 18:26

Non ti preoccupare, non sono ovvie per niente... anche io da poco mi sto districando in questo affascinante mondo...

Anche la mia P10 scatta tre o più preflash in modalità "occhi rossi". Ho quindi dovuto disabilitarla nel menu di setup della macchina, ritornando a un flash tradizionale, tanto non occorre per quello che dobbiamo fare. in genere questa funzionalità è "on" by default, come l'illuminatore interno per supporto all'autofocus quando c'è buio (da disabilitare).

il preflash singolo rimane per permettere alla macchina, credo, la gestione esatta di tempi e diaframmi. Non ho ben capito se per seconda tendina ti riferisci alla mia modalità "slow flash": ovvero una modalità in cui lo scatto del flash viene ritardato all'ultimo istante utile, forzando tempi lunghi,  al fine di dare prima profondità alla foto notturna con la poca luce naturale e poi illuminare per bene il soggetto in primo piano col flash.

Beh se così fosse, non mi riferivo a quello!

Se puoi, devi escludere l'automatismo del flash, forzandolo manualmente a scattare (a questo punto a qualsiasi potenza, non cambia nulla, anche se a bassa potenza risparmi batterie) in modalità "normale", escludi la rimozione degli occhi rossi. Il preflash dovrebbe quindi essere singolo (1+scatto) o non esserci proprio (solo scatto): in tutti e due i casi puoi regolare i flash della sea&sea di conseguenza, per 1 o 2 lampi, e la sincronizzazione sarà perfetta grazie al sensore in fibra e al sensore del flash che rileva il ritorno della luce e interrompe il lampo in base al diaframma impostato sul retro.

Spero ti sia utile, ti consiglio di fare delle prove!
S



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: pierob45
Postato in data: 26 Maggio 2004 alle 21:31
Grazie Sasuke sei stato veramente gentile.

-------------
piero



Stampa la pagina | Close Window