Stampa la pagina | Close Window

Problema con GAV - Consigli

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4757
Data di Stampa: 14 Settembre 2025 alle 01:14


Topic: Problema con GAV - Consigli
Postato da: Mark1982
soggetto: Problema con GAV - Consigli
Postato in data: 10 Marzo 2008 alle 12:21
Ciao a tutti...
 
Volevo condividere con voi quanto mi è successo ieri e magari avere qualche vostro consiglio!
 
Ieri son andato al alago a fare un'immersione con il mio nuovo gav (provato una sola volta in piscina).
 
Finora avevo usato un gav monosacco con una spinta di 13-14kg e mi ero trovato benissimo: non toccavo praticamente mai i comandi di carico e scarico e variavo la mia quota solo con la respirazione... e mantenere l'assetto neutro perfetto non era un problema...
 
 
Ieri ho fatto l'immersione con il mio nuovo gav, un bisacco (volume anteriore + posteriore), conuna spinta di 25 kg!
 
Sapevo bene che, avendo una capacità maggiore,  il gonfiaggio sarebbe dovuto essere più delicato....
 
In più, durante la prova in piscina (max profondità di 5 metri) avevo notato come non riuscissi più a variare la mia quota solo respirando, nonostante le decine di prove che ho fatto...
 
 
Beh... ieri mi immergo, diamo l'ok per la discesa, sgonfio il gav... inizio a scendere coni polmoni nè troppo pieni nè troppo vuoti, arrivo a 5-6 metri, mi fermo.... e dopo un una decina di secondi sento che il gav mi tira su... inizio a sgonfiare a più non posso ma niente... alla fine ritorno in superficie...
 
Pazienza mi dico... riprovo a scendere e sembra tutto ok...
 
Manco a dirsi, dopo 5-10 minuti, quando eravamo intorno ai 15 metri, dopo aver "giocato " un pò con il gav per vedere un pò le sue reazioni...  riecco quella sensazione di superspinta verso l'alto... senza che io avessi gonfiato chissà quanto...
 
Inizio allora buttare fuori l'aria dai polmoni e a sgonfiare il gav... niente da fare... inizio a salire... e sento che non c0'è verso di scendere.... pallonata in vista!!!
 
Chiamo allora il mio compagno e inicio a nuotare verso il fondo a sgonfiare... ma niente.... salgo ancora... neppure il mio compagno riesce a tenermi giù...
Dopo qualche secondo di panico e una decina di metri di risalita... ecco che finalmente sono di nuovo neutro...
 
In passato avevo provato con il mio gav da 13 kg di spinta a fare delle prove.... e quando gonfiavo troppo sentivo la sensazione di spinta "a palloncino" verso l'alto, ma riuscivo a contrastarla inpochi secondi, sia con il respiro, sia sgonfiando... salendo al massimo di mezzo metro...
 
 
Ho continuato l'immersione (fino a una trentina di metri per circa un 30-40 minuti) con la mano continuamente sulla cordicella di scarico...
 
Solo risalendo , arrivato intorno ai 10 metri, quando il gav ha riiniziato a espandersi, ho risentio quella sensazione di spinta.... ma ero preparato e così... piano piano... son riuscito a mantenere l'assetto...
 
 
Comunque... un'esperiensa tutt'altro che piacevole...
 
 
Ora però sono indeciso se tornare al vecchio gav che è ancora nuovissimo (e ho ancora) oppure provare a usare quello nuovo 8con maggiore spinta)..
Non ho di certo cambiato il gav per avere maggiore spinta, ma solo perchè quello nuovo era molto più ben rifinito e con delle ottime tasche...
 
Voi che dite?
Se con il gav nuovo faccio un paio di rove in piscina (magari con dei pesi in mano, lasciandoli poi all'improvviso e cercando di ritornatre in asetto neutro) e un paio di immersioni (ovviamente con chi si sta ancora brevettando al primo livello, quindi open water), secondo voi riesco ad avere le stesse performance che avevo con quello vecchio da 13 kg di spinta... e quindi riesco a variare  la mia quota solo con i polmoni (ovviamente saricando un pò il gav in risalita per bilanciarne l'espansione)?
 
E quindi... mi consigliate di tornare al gav vecchio, oppure di dare credito al gav nuovo sperando che con il tempo tutto si risolva...
 
 
Tongue
 



Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 10 Marzo 2008 alle 12:41
Io ti consiglio di rifare la pesata, secondo me eri leggero prova ad aggiungere uno o due chili.
Il problema non è la capacita di spinta, ma la positività dell'attrezzatura, è possibile che il sacco nuovo sia piu positivo del sacco vecchio quindi devi aggiungere qualche kg, poi col tempo ti controlli meglio e magari li togli nuovamente.
 
Da quello che leggo comunque hai fatto un grosso errore (secondo me e a patto che abbia letto bene) quello di nuotare per scendere. Errore, esci dall'acqua metti altri pesi e scendi.
Nuotare per scendere è sbagliato perche poi in risalita non hai abbastanza pesi per un'assetto corretto.
 
Fammi sapere cosa pensi della mia risposta, ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 10 Marzo 2008 alle 21:39
Grazie zena per la risposta...
Però la pesata era più che giusta... e a confrma di questo c'è il fatto che in profondità ero addirittura negativo... e di parecchio!!!
 
Anzi, proprio per evitare problemi, un paio di giorni prima, avevo fatto la classica pesata in piscina...
 
Ho rifatto la pesata senza attrezzatura, solo con la muta...
8 kg (come al solito)...
 
Poi ho provato a mettere su il gav con la bombola per vedere se anche così la pesata restava giusta...
Nei 5 metri in piscina sembrava tutto ok...
Scaricavo il gav e scendevo abbastanza rapidamente...
 
Prima dell'immersione, per stare ancora più tranquillo con il gav nuovo e il suo grande volume avevo aggiunto un chilo in più... per un totale di 9 kg
 
Sembra che intorno ai 4 metri qualcosa cambi.... arrivavo a 4 metri e improvvisamente ritornavo a galla... e più salivo e più aumentava la spinta...
Ho messo anche il profilo di immersione...
Si vedono bene due risalite, al minuto 1 e al minuto 6...
 
In più forse però non mi sono spiegato benissimo...
 
Non è che per scendere ho adottato la "tecnica" del nuotare in basso... so bene che è sbagliatissimo... soprattutto perchè in acqua essere positivi è la cosa peggiore che ci sia in caso di emergenza...
Essere invece negativi, a parte affaticarti, on può di certo far del male... in caso di emergenza puoi sempre togliere qualche peso!
 
Comunque mi sono trovato costretto a nuotare in basso perchè stavo letteralmente schizzando in superficie!!!
Scaricavo, espiravo e nuotavo in basso... perche secondo dopo secondo la velocità di risalita aumentava sempre di più!!!
Ho dovuto chiamare il compagno e prenderlo per mano... portando su anche lui che intanto cercava di diventare più negativo possibile...
Non è stata una bella esperienza!
 
Il mio compagno (istruttore) ha pensato bene di staccare addirittura la frusta del gav mentre eravamo sotto...
Presumiamo possa esserci un difetto nel gav...
 
Giovedì farò un pò di prove in piscina...
Anche se il problema si presenta intorno ai 4 metri...
 
Sari tentato di tornare al vecchio gav (che comunque è nuovo di pacca): praticamente con quello sono un pesce!
 
Però quello nuovo è davvero bello... è il tigullio t52 hover...
Tutti quelli che lo han visto mi hanno sempre chiesto se ne avevo un altro da vendergli...
 
 
 
 
 


Postato da: zena
Postato in data: 11 Marzo 2008 alle 09:27
Ciao Mark, dimmi pure che sono testardo ma continuo a credere che tu fossi leggero e ti dico il perche:
 
La pesata in piscina non è detto che coincida con la pesata all'esterno.
Il fatto che nei primi 10 metri hai avuto problemi di assetto dovrebbe farti riflettere, perche nei primi dieci metri si e passati quelli no? la presisone raddoppia dopo i primi 10 metri e so che lo sai bene!
Problema tecnico del gav? Mmmm.. no, scusa se il gav continua a "buttare dentro "aria lo fa sia a -4 sia a -30.
 
fammi sapere cosa ne pensi, ciao!
 


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 11 Marzo 2008 alle 11:46

Ciao zena,

grazie per la risposta!

 
Proverò ad aggiungere qualche chilo come dici tu... anche se non ne sono convintissimo...
 
Più che un problema di pesata, secondo me è un problema di difficile gestione del maggiore volume del gav...
Mi spiego meglio... proprio perchè la variazione di volume (del gav) è maggiore nei primi metri, la relativa variazione di spinta di galleggiamento sarà maggiore in quei metri... Giusto?
 
Probabilmente non sono abituato a gestire volumi così grandi... e quindi variazioni così notevoli di spinta...
Inizio a salire....  e se non mi spiccio a scaricare più salgo e più il grande volume si espande e più mi tira su...
 
Quindi, da questo punto di vista... pesare meno significherebbe dover gonfiare meno il gav e quindi significherebbe andarmene in giro con un volume minore sulle spalle e quindi andarmene in giro con qualcosa che è meno soggetto alle variazioni...
 
 
Quindi preferisco fare un pò di pratica piuttosto che zavorrarmi eccessivamente...
 
Anzi, sai che ti dico, faccio entrambe le cose...
 
 
Resto però il dubbio... perchè al lago il problema si manifestava a 4 metri e in piscina, fino a 5 metri, no?
La densità dell'acqua è la stessa... (in piscina il cloro... al lago gli inquinanti ehehe)
E anzi, la temperatura in piscina è maggiore... quindi l'effetto di maggiore spinta verso l'alto dovrebbe esserci proprio in piscina... dove la densità dell'acqua a temperatura più calda è minore, come anche quella dell'aria... anch'essa un pò più calda e quindi meno densa...
 
 
L'ipotesi di gav non funzionante è venuta poi al mio istrutore...  perchè in effetti il problema si è manifestato ogni volta che ho scaricato il gav.... e ho scaricato il gav sempre e solo intorno nei primi 7 metri...
Dai -6 ai -40 metri non ho mai toccato a fondo il gruppo carico e scarico...
Un paio di volte ho scaricato il gav con il cordino senza aver problemi, mentre scaricando con il corrugato sono iniziati i problemi...
Era come se il pulsante di scarico azionasse in parte quello di carico...
Ho pensato, vista la mia manona, visti i guanti spessi 5 mm e vista la novità del nuovo gav, di aver inavvertitamente schiacciato entrambi i pulsanti...
Ma i pulsanti sono ben distanti...
 
 
Domandona...
Perchè la pesata in piscina e la pesata al lago differiscono?
 
Tutto vestito, senza gav e bombola, la pesata in piscina e al lago è sempre stata la stessa: 8kg....
E 8kg lo era anche quando l'ho fatta una decina di giorni fa in piscina...
 
 
Con il vecchio gav non avevo bisogno di aggiungere alcun kg.... con quello nuovo pensavo fosse lo stesso...
Tu dici che il gav potrebbe aver bisogno anche di 2 o più kg di zavorra?
 
 
Giovedì proverò a fare così...
 
1. Metto il gav in acqua con la bombola (con denteo 80 bar così pesa meo), lo scarico quasi tutto e vedo se e quando va a fondo.
 
2. Riprovo a fare la pesata senza gav e bombola.
 
3. Metto i chili necessari per la pesata di  me+gav+bombola.
 
4. Faccio un pò di giri su e giu con il gav per la piscina, mettendomi i guanti da 5 mm, magri potrebbero esser stati anche quelli che mi hanno un pò impedito nei movimenti...
 
5. Provo ad aggiungere un paio di chili e mi rifaccio un pò di giri.
 
6. Tolgo i chili in più e prendo un pò di pesi, me li porto sul fondo, inizio a prenderli in mano e a lasciarli immediatamente, così imparo a regolare bene le variazioni di assetto coni l nuovo gav.
 
7. Rifaccio il punto 6 aumentando l amia zavorra...
 
 
Poi domenica mi faccio un'immersione con i corsisti non ancora brevettati, che saranno alle prime armi e quindi faranno un pò di esercizi... me li facio anche io!
 
 
Vediamo un pò se così se ne viene a capo o no...


Postato da: sirio93
Postato in data: 11 Marzo 2008 alle 12:26
Ciao carissimi, come state? Ogni tanto mi faccio vivo.

Marks, a fine immersione, con la bombola quasi vuota:
a 3m dovresti riuscire ad essere leggermente negativo per poter stare in quota a fare una eventuale deco.
a 1m..2m devi essere leggermente positivo.
Con un gav da 15l, muta da 5+5 con sottomuta, 15l di bombola, e una torcia (fai conto questa 400gr-500gr) al lago ho queste condizioni con 5Kg di zavorra. Mi hai visto quindi sai la mia corporatura. Al lago ovviamente!
Ora, a meno che tu non abbia una stagna, non mi verrebbe da pensare che 8Kg siano pochi.
Ad ogni modo tu prova a vedere staticamente come sei a 3m a fine immersione.

Per quanto riguarda il GAV, a mio modesto avviso la rifinitura e le tasche non sono un motivo per cambiare gav. La maggior spinta che ti dà, piuttosto, è un valido motivo, ma per sfruttarla (speriamo di no!) devi trovarti in situazioni di pericolo e avere l'addestramento adeguato (vedi corso Rescue)

Io ho sentito parlare dei gav tecnici e mi hanno detto che basta quasi "pensare" alla variazione di assetto che essi la eseguono con estrema precisione. Chi è passato dal ricreativo monosacco al tecnico (quelli Ninja Turtles!! LOL) ha apprezzato il miglioramento nella gestione dell'assetto, sebbene anche delle differenze cui abituarsi.

Ciao!
Sirio93



Postato da: Mark1982
Postato in data: 11 Marzo 2008 alle 20:00
Ooooo ma ciao sirio!
Quanto tempo!!!
:)
 
Beh... tu sei alto, ma sei anche magro... pancetta non ne ho vista... io invece... ehehe... un pò di pancetta ce l'ho... quindi con 5 kg me ne starei beatamente a galleggiare...
Ho una semistagna 7.5 mm e un gav da più di 20 litri adesso...
Il gav che ho io (lo vedrai quando ci faremo un tuffo al lago) è un tradizionale con anche un volume posteriore.... insomma... un ibirdo che assomma tradizionale al tecnico...
 
Giovedì andrò in piscina (profonda 5 metri) con la bombola che mi è rimasta dall'immersione di domenica... ha dentro una cinquantina di bar... e farò come mi hai detto... sul fondo negativo, verso la superficie positivo...
 
Il gav l'ho cambiato principalmente perchè, come forse ti avevo già accennato, avendo un problema alla schiena (vertebre a cuneo che fanno si che abbia un pò di gobba), la bombola tende a scivolare dalla schiena verso il sedere... con un piccolo effetto ribaltamento...
Unico modo per restare in assetto neutro senza finire a pancia in su è alluungare le braccia come se fossi superman... ma non è il massimo...
Così, con un gav bisacco con anche il volume posteriore che avvolge la bombola, mi hanno detto che il problema dovrebbe sparire... e di fatti è così...
 
Però... tolto un problema... se ne è presentato uno nuovo!!!
 
 
Ti farò sapere!
:)


Postato da: bluedepth
Postato in data: 12 Marzo 2008 alle 00:04
Ciao Mark!
beh... ho letto con attenzione le tue domande. Come converranno tutti immagino sia un po' difficile da dire la giusta soluzione per il semplice motivo che bisognerebbe vedere come ti sei comportato nei casi in cui hai fatto la piccola pallonata e quella invece evitata...voglio dire (parlando molto in generale ma non per riferirmi a te perché non lo posso sapere) si dovrebbe vedere se mentre sgonfiavi per scendere pinneggiavi verso l'alto, se come hai detto per errore premevi anche il pulsante di carico, se mentre pinneggiavi verso il basso cercavi di sgonfiare con il corrugato o con lo scarico di emergenza spallare(sai benissimo che è impossibile...ma in momento di panico magari a volte non ci si pensa), se la molla del pulsante di scarico è molto dura magari riesci a premerlo solo parzialmente ed inoltre il pulsante di carico può fornirti aria in gav proporzionale alla forza con cui premi il pulsante. Può essere che per qualche motivo a volte lo abbia premuto a fondo anche se per 1 secondo e a volte meno a fondo.
A 5mt in piscina è difficile trovare un ottimo assetto perché l'assetto prevalente è quello dato dalla respirazione. Quindi è al lago che è la palestra per vedere le reazioni a varie profondità (anche se non andrei a -30, -40 mt con il gav nuovo che sta imparando a conoscere... LOL)

Un parere spassionato (prendila quindi come preferisci) molto pratico sarebbe di tenerti il gav che usavi prima perché ti è più che sufficiente (ne riparleremo quando parteciperai al Project Aware Padi facendo pulizia del fondale e dovrai portare in superficie copertoni da camion o taniche di ferro... Tongue)....tenendo comunque sempre presente un fatto molto importante dell'assetto con la respirazione, so che lo sai bene e spero di aver intuito male dal racconto, ma questo tipo di assetto è per così dire di "rifinitura", o micro assetto, poiché nell'immersione non si deve mai trattenere il respiro.

Io quando ho l'umida 5mm, gav monosacco, bombola 15lt uso 3 kg. Con la tua semistagna 8 sono giusti a naso, ma come ha detto Zena col gav più capiente servono più kg almeno all'inizio perché ci sono un sacco di zone morte in cui resta aria intrappolata, che tu lo voglia o no, oltre alla semplice legge di archimede....Wink

Fai prove comunque! Si deve sempre imparare e almeno una decina di immersioni son necessarie per capire le reazioni del nuovo gav...
Facci sapere!!!
Buone bolle!


Postato da: zena
Postato in data: 12 Marzo 2008 alle 08:46
Grande Sirio! com'è che ogni tanto sparisci!?
 
Vorrei aggiungere un'ultima cosa, anche se 2 persone hanno la stessa conformazione fisica non è detto che abbiano la stessa pesata.
 
Aloha!
 
 


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 13 Marzo 2008 alle 12:56

Ciao bluedepth, piacere di conoscerti!

Allora... mentre stavo cercando di contrastare la pallonata facevo di tutto.... scaricavo dal corrugato, tiravo il filo, pinneggiavo verso il basso (mi ero addirittura messo a testa in giù), cercavo di mantenere la calma evitando di respirare a pieni polmoni (ee evitando di  gonfirami come un palloncino)...
Probabilmente sono state tutte queste cose a non avermi fatto pallonare e ad avermi fatto salire ad una velocità non eccessiva...
 
I comandi di carico e scarico del nuovo gav sono nella stessa posizione di quello vecchio e sono persino più morbidi...
Quindi mi sa che non ci sono stati errori in fase di scarico... forse però liu ho fatti in fase di carico... visto che una "pompatina" di un secondo a fondo al gav nuovo equivale a un bel gonfiaggio inquello vecchio...
 
Sicuramente dopo la piscina di stasera, domenica andrò in palestra al lago... lì c'è una specie di quadro svedese da -5 a -20 metri, dove potrò vedere bene come regolare l'assetto...
 
 
Fortunatamente comunque ho tenuto il gav vecchio: chissà perchè ma avevo già il sospetto che il mio vecchio buon gav mi sarebbe tornato utile!
 
 
Per quanto riguarda tenere il fiato... ehehe... lo so bene che è vietato fare apnee con le bombole! :)
Io per cambiare quota operativa sott'acqua ho sempre usato il fiato in questo senso: quando devo scendere butto fuori un pò più di aria in fase di espirazione, mentre quando devo salire prendo una bella boccata d'aria (senza riempire però al massimo i polmoni)... probabilmente mi agevola il fatto di fare di solito (anche fuori dall'acqua) atti respiratori di pochissimo volume...
Ricordo che in passato, con esami spirometrici, mi era stato detto che in teoria, vista la capacità dei polmoni e la corporatura, io dovrei respirare un volume d'aria maggiore rispetto a quanto solitamente faccio... mah... sarà stato vero?
 
Non sapevo comunque che questo assetto legato alla respirazione fosse di rifinitura... eheh non sono un sub espertissimo!
:)
Non ho mai trattenuto il fiato durante un'immersione... Anche perchè altrimenti non immagini neppure cosa mi avrebbe fatto il mio amico istruttore!!!
Con il passare delle immersioni che ho fatto finora mi è venuto naturale respirare più o meno a fondo per salire o scendere... (ovviamente per spostarmi di qualche mezzo metro, altrimenti ricorro al corrugato.. eheh non sono anora un pesce :) )...
 
 
Via, stasera faccio un pò di prove in piscina zavorrandomi per benino (seguendo il consiglio del buon zena) e, nel dubbio, faccio provare il gav a qualche sub esperto, così sto anche tranquillo sul corretto funzionamento del gav...
 
Vi tengo aggiornati...
 
 
 
 


Postato da: bluedepth
Postato in data: 13 Marzo 2008 alle 14:22
Ciao!
piacere mio..per curiosità di quale lago parli? di dove sei?
Tornando al gav mi riferivo proprio a questo, se sei a testa in giù è inutile sgonfiare dal corrugato perché l'aria ce l'hai sul sedere...quindi si scaricherà solo con lo spurgo d'emergenza posto sul lato destro in basso.
Per rifinitura mi riferisco semplicemente al fatto che se stai pinneggiando in orizzontale e trovi una roccia, per passarci sopra nn serve gonfiare il gav e poi sgonfiarlo, basta un'inspirata più profonda (ma mai trattenuta) per immettere quel poco d'aria che serve per cominciare una lentissima salita: appena sali di poche decine di centimetri già l'assetto è cambiato e sei leggermente più positivo di prima (in tutto questo hai già ripreso la respirazione) perchè per quanto poco l'aria si è espansa nel gav. Passato l'ostacolo fai una espirazione profonda e ti accorgi che cominci a tornare giù...son sicuro che già lo farai magari senza accorgertene, ma mi riferivo a questo.. Big smile i polmoni li puoi riempire al massimo, ma basta che continui a respirare sempre ed in ogni caso!
Di pallonata ne ho fatta più di una, non per problema mio, ma per assistenza ad altri e veramente continuare a respirare (o meglio ancora emettere il classico aaaaaaaahhhhhh come insegnano le varie didattiche) è stata la cosa più sensata da fare.
Ultima cosa...valuta molto la velocità di immissione di aria nel gav nuovo!!!!!!!! E' una cosa che devi imparare a pelle, provando, e non con calcoli scientifici di quanda aria al secondo entra in gav.... Confused quindi fai tante prove!!!
Buone bolle e facci sapere!



Postato da: Mark1982
Postato in data: 13 Marzo 2008 alle 17:18
Oooooo ecco forse svelato l'arcano!!!
Big smile
Probabilmente allora non riuscivo a sgonfiare perchè, da buon pirlino, me ne stavo a testa in giù e per quanto spingessi il pulsantino di scarico l'aria non ne voleva sapere di uscire!!!
In più, ora che ci penso, essendo un bisacco, l'aria sarà rimasta tutta nel sacco posteriore... e quindi per uscirsene dal corrugato faceva una bella fatica!
Ottimo: stasera provo a vedere se è così! Grazie mille!
 
Io abito vicino a Merate (LC) e di solito le immersioni al lago le faccio nel lago di Lecco...
La piscina in cui invece faccio le prove è a Monza (Swim Planet, zona stadio di Monza) e lì c'è la scuola (a.n.i.s.) dove ho fatto i corsi...
 
(Ah, se ci fosse qualcuno di Como non si arrabbi: intendevo dire il ramo del lago di Como che passa per Lecco!!!! Tongue)
 
 
Tu?
 
 
Visto che si sta parlando di immersioni... (una volta che avrò risolto il problema del gav)... c'è qualcuno che vorrebbe venire a fare un tuffo all'orrido di sant'anna (lago maggiore)? Non è impegnativa come immersione, ma particolare...


Postato da: zena
Postato in data: 13 Marzo 2008 alle 17:41
aaaahhhhhhhhhh Mark!
se è questa la spiegazione paghi da bere a tutti!
 
il corrugato va tenuto in alto per scaricare nel 90% dei casi! (il 10% sono i gav con valvola pneumatica)


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: sirio93
Postato in data: 13 Marzo 2008 alle 21:43
L'orrido di S.Anna ho sentito che è chiuso perché non è più sicuro. Non so se il sentiero di accesso, il sito, o l'immersione. Credo i primi due. E' in mezzo alla montagna e ci sarebbero stati problemi di smottamenti/scariche...

Eh sì caro Mark, devi pagare da bere! :-P

Ciao!
Sirio93


Postato da: Mark1982
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 00:21
Allora... eccomi qui...
Sinceramente sono un pò incacchiato...
Quanti problemi questo gav!!!
 
Eheh.. mi va bene: non devo pagare da bere... il problema è proprio del gav (da cambiare o comunque da regolare)...
 
Da un lato sono rincuorato... non ho disimparato ad immergermi!
Dall'altro sono un tantinello nero!
 
Allora... vi spiego tutto!
 
Ho fatto la pesata (senza gav e bombola): confermati 8 kg (secondo me anche 7kg).
 
Ho fatto la pesata anche con il gav e la bombola mezza piena: 8 kg sono più che sufficienti (scendevo di sasso senza problemi fino a 5 metri).
 
 
Mi son portato sotto anche la cintura con 5kg in più per fare un pò di prove...
Sembrava tutto perfetto... mi son fatto un pò di giri... un pò di correzioni di assetto mollando all'improvviso la cintura.... oppure gonfiando a manettta il gav...
Tutto perfetto...
 
Tutto perfetto fino ad un certo punto!
 
Avevo posato la cintura dei pesi sul fondo, avevo ritrovato l'assetto neutro, mi ero fatto un giro ed ero ritornato alla cintura.
Sono sempre rimasto in posizione verticale oggi, con la testa sempre verso l'alto.
 
Ho dato una pompatina al gav... mi aspetavo di iniziare a salire... e infatti è stato così.
Ho inziato allora a scaricare il gav dal corrugato (tenendolo in alto, come da manuale) e... riecco il problema che si era presentato in immersione!!!
Io scaricavo ma il gav non ne voleva sapere di scaricarsi!
Mi sono quindi aggrappato con la  mano alla cintura dei pesi e son rimasto così sul fondo con il gav gonfio cercando di sgonfiare.
Beh... mi son messo il corrugato adavanti dalla faccia, guardando verso l'alto, me lo son guardato... io schiacciavo ma neppure una bolla d'aria usciva...
Ero alquanto indispettito... son rimasto a provare per 1 minuto buono!
Altro che pallonare... in immersione sarei già schizzato fuori dall'acqua!
 
Ho allora provato anche con il cordino sulla spalla... nulla neppure da lì...
Per un momento ho pensato che il gav fosse davvero tutto vuoto, senza aria...
Ho allora gonfiato un attimo e poi riscaricato.... tutto si è risolto e l'aria ha ripreso ad uscire (tutta) dal corrugato e anche dalla valvola sulla spalla...
 
 
Ora.... ho c'è qualcosa che non funziona bene nel gruppo comandi... o qualcosa nelle valvole.. oppure...
e penso che sia questa l'ipotesi più esatta...
potrebbe esserci un problema relativo al passaggio di aria tra un volume e l'altro.
 
Praticamente il corrugato e la valvola sulla spalla sgonfiano direttamente il sacco anteriore, ma non quello posteriore.
Probabilmente, sgonfiando velocemente tutto ilsacco anteriore, il sacco posteriore non ha il tempo di sgonfiarsi e resta gonfio, ostruendo cos' il passaggio dell'aria... che rimane così intrappolata nel sacco posteriore...
 
Avrei dovuto provare a tirare la cordicella di scarico del volume posteriore.. ma non ci ho pensato e comunqe è in basso a sinistra... sul sedere... a trovarla!
 
Ovviamente quando l'ha provato il mio amico istruttore... per un paio di minuti.. eheh... il problea non si è presentato...
 
 
L'unico consiglio che mi hanno saputo dare è stato quello di stringere molto di più l'elastico che fascia/imbraga il volume posteriore (proprio come quello che c'è nei gav tecnici)...
 
Potrebbe essere che nei primi 5 metri d'acqua la pressione non sia sufficiente a schiacciare il volume posteriore... e che l'elastico poco tirato non riesca a comprimere il volume posteriore...
 
Si spiegherebbe così il comportamento normale del gav in profondità...
 
 
A questo punto...
 
 
ANNUNCIO
 
Cercasi disperatamente posssessore di gav bi-sacco, se possibile possessore di un Tigullio T52 Hover.
 
 
 
Secondo voi, appurato ormai che il problema è nel gav (ho ancora ben visibile davanti a me l'immagine del pulsante di scarico premuto e dell'aria che non usciva), cos'altro potrebbe essere?
 
 
 
 
 
P.S.: Sirio, io ho alcuni contatti con gente che ha fatto delle immersioni all'orrido... e anche un gruppo sub... In teoria all'orrido mi han detto che c'è divieto di balneazione a causa del pericolo di frane... però questo divieto c'è ormai da anni... almeno così mi han detto... mi documento meglio facendo una telefonatina alla pro loco! :)
 


Postato da: zena
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 09:40
non so mark, non so che dire puoi avere un problema alla valvola di scarico, prova ad andare da chi te lo ha venduto.
 
peccato per la bevuta, avevo la gola secca Big smile


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: wally
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 09:41
beh ma contattare il venditore del gav per farlo visionare visto che è nuovo e in garanzia o direttamente sentire la tigullio non potrebbe essere una buona idea?
Ciao

ps. perchè la pesata senza gruppo ara (è una curiosità)? la pesata non dovrebbe essere fatta con tutto addosso e bombola con 50 bar per essere neutri a 3 mt?


Postato da: Mark1982
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 14:23
Eeeee ma non preoccuparti zena: se risolvo il problema a questo gav malefico e venite a fare un tuffo al lago, vi offro più che volentieri un aperitivo a tutti!
 
 
Comunque sono arrivato alla conclusione che i problemi potrebbero essere due:
 
- il tasto di scarico è difettato, e a volte funziona e avolte no.
 
- l'aria resta intrappolata nel sacco dietro.
 
 
Sperando che sia la seconda ipotesi, ho tirato di brutto gli eslastici dietro e ho spostato dei pesi (da 2 kg ciascuno) nelle tasche portapesi del sacco dietro, così quando si gonfierà sarà compresso sia dagli elastici, sia dalla presenza dei due pesi.
 
Infine, ho deciso di allungare il cordino di scairco del sacco dietro, portando la cordicella davanti, in modo da poterla tirare subito
 
 
Wink!


Postato da: bluedepth
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 14:42
Ciao!!
Beh vedi allora che nella carrellata di possibili motivi ho trovato quello giusto? He he...è abbastanza comune che non pensandoci e in un momento un po' di panico si pensi solo ad espellere l'aria dal corrugato, come se fosse la salvezza...scommetto che ora ti sarai mangiato le mani rendendoti conto e quindi sarai pronto a correggere taaaaaaanti altri!! Wink
beh...essendo di volume grande secondo me devi imparare ad adottare un assetto il più orizzontale possibile sai? così riesci a gestire al meglio l'aria nei sacchi, evitando il più possibile di lasciar intrappolata qualche bolla d'aria fra qualche piega interna del sacco che si forma inevitabilmente visto che sfrutti solo una piccola parte della capacità...

E bravo Mark che paga da bere, ditemi dove e quando!! LOL

Ah Mark io sono di Padova, frequento spesso il laghetto di Castelfranco Veneto che anche lì abbiamo piattaforme a diverse profondità, per quello domandavo!

Buone bolleeeee!!!


Postato da: Mark1982
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 15:47
Ciao Wally, piacere di conoscerti!
 
Purtroppo il gav, per quanto sia assolutamente nuovo, non è coperto da garanzia, perchè è stato acquistato da un diving, insieme ad altri gav (quindi hanno emesso un unico scontrino/fattura)...
Per questo l'ho pagato poco (praticamente quasi al prezzo di vendita a cui lo acquistano i negozi/grossisti)...
 
Ho però la possibilità di recuperare a prezzo quasi nullo i pezzi di ricambio...
 
Il problema è: a chi farlo controllare senza doverlo spedire?
 
 
La pesata... in questi anni ne ho sentite di tutti i colori...
Probabilmente quella che proponi tu è più giusta della mia...
Al mio primo corso sub che ho fatto mi hanno insegnato a fare una pesata simile a quella che ho fatto... vestendomi tutto... prendendo i pesi in mano e aspettando di scendere quando espiravo...
Poi, a polmoni mezzi vuoti lasciarmi scendere a 2 e poi a 4 metri (fermandomi ogni volta) e risalire con le sole gambe (o mollando i pesi)... certo... sembra più un esercizio di apena che una pesata!
 
Mi han detto che il gav e la bombola di solito hanno un'assetto neutro... o meglio... metto il gav scarico e la bombola scarica in acqua, se vanno un poco a fondo, tutto ok...
 
Boh... mi sa che la pesata varia da didattica a didattica... (o forse da istruttore a istruttore eheh)
 
 
 
 
Per bluedepth.
 
Il gav che ho tende a mettermi a faccia avanti (anche fuori dall'acqua) quindi l'assetto orizzontale sarà favorito!
:)
 
Avendo tirato al massimo gli elastici dietro... spero che di sacche d'aria ne restino ben poche... son tutto curioso di vedere se con le nuove modifiche e con il nuovo cordino di scarico allungato il problema si ripresenterà o no...
 
Anche voi allora vi siete fatti una bella palestra sub al lago... non conoscevo il laghetto di Castelfranco Veneto, com'è?
 
Sinceramente, non amo troppo il lago... o meglio... mi piace perchè è vicino e dà comunque la sensazione di sentirti immerso... però spesso è sporco e in alcuni punti abbastanza desolato...
 
Sarà forse perchè più della metà delle immersioni che ho fatto, le ho fatte sempre al lago...?
 
Certo, se si parlasse di laghetti montani... dove pesci e piante non ce ne sono molti, ma ci sono bellissimi giochi di luce sulle rocce e c'è un'acqua supercristallina.... il discorso cambia...
Peccato non abbia ancora fatto specializzazioni per l'immersione in quota...
A mancare sono sempre i $ !
 
Big smile
 


Postato da: wally
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 15:58
beh io una telefonata o mail alla tigullio la farei...
magari ti danno un consiglio e/o ti dicono cosa meglio fare...
ma quelli deldiving non è che ne hanno altri da provare?
oppure qualcun'altro che lo usa con cui puoi fare dei test? pensa che alcuni sub tecnici che usano gav di buoni volumi usano sacche senza elestici per evitare che sacche d'aria rimangano intrappolate tra le piege degli elastici (quante ripetizioni ho fatto in una sola frase!!!)...


Postato da: Mark1982
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 16:16

Un telefonatina alla Tigullio posso anche farla...

Magari lunedì, perchè ormai la settimana lavorativa è conclusa..
 
Sto cercando da una settimana qualcuno che abbia il mio stesso gav... ma finora nonho trovato ancora nessuno....
Speriamo che magari qualcuno legga questo topic e si metta in contatto con me...
 
Purtroppo il diving non ha più gav come quello che ho io...
Potrei sentire qualche venditore quiin zona... ma a trovarne che in Lombardia vendono gav Tigullio!
 
 
Vedo che tu sei abbastanza informato sugli elastici...
Quindi tu dici di non tirarli e toglierli?
Non ho ancora ben capito se il mio problema può essere risolto 8magari anche solo parzialmente) agendo sugli elastici...
 
Per evitare sacche d'aria ovviamente dovrei togliere gli elastici...
 
Ma di contro c'è quel problema di difficile sgonfiaggio della sacca posteriore... che sembrerebbe risolvibile tirando gli elastici al massimo...
 
 
Question


Postato da: Mark1982
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 17:54
Domandone...
 
ma se togliessi l'elastico che corre a zig zag lungo tutto il sacco posteriore, che succederebbe?
 
Nei gav tecnici che funzione hanno gli elastici?
 
 
Forse per risolvere il mio problema (e la mia imbranataggine nel trovare la cordicella di scarico del volume dietro), basterebbe semplicemente fare arrivare il cordino di scarico del volume posteriore davanti....


Postato da: zena
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 18:13
In teoria servirebbero per farsi che non si formino delle sacche d'aria,dico in teoria perche c'è anche chi pensa che siano gli elastici a far nascere le sacche d'aria nel dubbio NON togliere gli elastici e non farti venire queste idee!!! LOL
 
Il discorso elastici comunque è legato anche all'utilizzo o meno del bibo, con il bibo il sacco sta piu fermo quindi c'è meno la necessita di avere elastici, con il mono secondo me è piu sentato usare un sacco di grandi volumi (anche se trovo inutili i grandi volumi) con gli elastici.
 
Poi volendo si puo discutere sul tipo di elastici! ci sono quelli stile divesystem che stringono il sacco tipo "salame" e quelli tipo diverite che invece sono nella parte anteriore del sacco e hanno la funzione di "tenere fermo" il sacco, per capirci di non farlo sventolare tipo farfalla!
 
Mark, dopo tutto cio ti dico, non ti fare domande e vai in acqua, prendi confidenza con il gav e poi vedrai che riuscirai a dominarlo al 100%. Anni fa non sapevano nemmeno cos'era il gav!!! figurati se tu non riuscirai ad usarlo!!!
Ovviamente niente sprofondoni a 40 metri finche non hai tutto sotto controllo!!!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: Mark1982
Postato in data: 14 Marzo 2008 alle 18:37
Grazie zena per la risposta e anche per seguire gli sviluppi!
 
Io ero partito proprio con lo spirito: vado in acqua e mi diverto un pò a prendere confidenza con il nuovo gav...
 
E' stato vedere il pulsantino di scarico premuto e l'aria che non esce... che... ehm... mi hanno fatto diventare un pò apprensivo...
Ieri mi avevano detto di tirare al massimo gli elastici... però poi oggi leggendo wally mi son reso conto che forse tirandoli troppo si formano più zone morte...
 
 
Insomma... ora li ho rimessi e li ho regolati ad ogni passaggio in modo da rendere tutto uniforme...
 
Vado a prendermi un cordino più lungo e me lo faccio arrivare davanti: se ci sarà ancora qualche problema (e spero che domenica ci sia, così posso vedere un pò come comportarmi) tirerò il nuovo cordino che mi faccio arrivare davanti, vicino vicino al tasto di scarico!
 
 
Speriamo bene...
 
Sono ottimista


Postato da: bluedepth
Postato in data: 18 Marzo 2008 alle 14:03
Ciao Mark, io sono di Padova e il lago cui facevo riferimento è il laghetto sportivo di Castel di Godego, nel trevigiano.
Ad ogni modo gli elastici se troppo tirati creano sì zone morte e quindi più probabilità di avere sacche d'aria, d'altro canto servono per tenere saldo ed unito il sacco voluminoso. E' altresì vero però che se troppo lenti gli elastici possono scorrere e in caso far uscire una porzione di sacco interno dalla sorta di rete di protezione che creano e di conseguenza l'aria può convogliarsi lì creando un effetto spiacevole che ti sbilancia su un lato, è come se si formasse una bolla che cerca di uscire tra le maglie dell'elastico......non so se capisci cosa intendo. Pertanto ribadisco la mia diffidenza nei confronti ti tali gav, ovvimanete se non necessari per utilizzi particolari.
Di certo nel controllo pre immersione al classico G-P-C-A-O fai ben attenzione alla prima lettera (Gav) nel ricordarti di controllare e farti controllare dal compagno anche la posizione ben distribuita degli elastici posteriori.
Attendiamo sviluppi...LOLWink


Postato da: Mark1982
Postato in data: 21 Marzo 2008 alle 13:08
Ooooo finalmente hsono riuscito a fare una prova in piscina (visto che l'immersione al alago è saltata)!
 
Ho deciso di sostituire il cordino di scarico del volume posteriore con uno di acciaio plastificato più lungo... facendolo arrivare daventi, esattamente vicino ai tasti di scarico/carico del corrugato...
 
Ora quando sgonfio posso sgonfiare con facilità sia il volume posteriore con il cordino, sia quello davanti con il corrugato...
 
La prova in piscina di ieri è stata ottima!
E' davvero uno spettacolo... finalmente sono soddisfatto...
 
 
Comunque mentre mi documentavo sul mio problema, ho avuto modo di trovare alcuni venditori e alcuni sub che avevano avuto il mio stesso problema con questo gav...
Si dice che alcuni di questi gav siano stati prodotti con una piccola modifica/difetto di produzione: la sezione di passaggio che collega i due sacchi in alcuni modelli è venuta più stretta in alcuni modelli...
Pertanto, quando si scarica con il corrugato, l'aria ha un pò più di difficoltà a fluire dal sacco posteriore a quello davanti... e in alcuni casi resta intrappolata perchè il volume posteriore gonfatissimo ostruisce il passaggio per quello anteriore...
Non sono stati ritirati (sempre così mi han detto) perchè non sono troppo pericolosi vista la presenza di cordini discarico del volume posteriore...
 
 
Comunque, risolto il problema, tutte quelle cose che pensavo potessero essere la causa dei miei problemi (imbranataggine, elastici, respirazione, zavorra, etc...) mi sembrano delle cose o banali o davvero di rifinitura...
 
 
Buone bolle a tutti e davvero grazie per l'aiuto!!!
 
 
 
PS: Bluedpeth, mi è venuta la curiosità di sapere cos'è:  G-P-C-A-O ...
      (io non sono brevettato padi... che sia forse questo il motivo
       di così tanta mia ignoranza? Tongue )
 


Postato da: bluedepth
Postato in data: 21 Marzo 2008 alle 14:53
Ciao Mark
allora se non sai cos'è il GPCAO te lo spiego subito, è uno degli acronimi che vengono insegnati al corso Open per ricordarsi cosa bisogna fare nel controllo pre-immersione al proprio compagno che poi farà altrettanto a noi, ce ne sono anche altri di modi, come "Guarda Come Siamo Bene Organizzati"...il che è analogo al GPCAO (da leggere "gipiciao").
G - gav: controllo che sia ben agganciato alla bombola controllando dietro e liberando gli spaghetti degli scarichi di emergenza che a volte. si incastrano fra le cinghie col risultato di non funzionare se tirati.
P - pesi: controllo che i pesi siano posizionati e ben distribuiti, la fibbia ben chiusa e che sia libera da impedimenti nel caso si debba sganciare i pesi.
C - cinghie: controllo gli spallacci del gav, il fascione addominale, le cinghie sullo sterno (per i gav che le hanno) e quelle sopra al fascione addominale e altre cinghie che possono esserci se è attaccato altro.
A - aria: controllo che sia aperta la bombola direttamente dal rubinetto oppure con il manometro in mano premo un paio di volte lo spurgo di un erogatore per controllare che la lancetta del manometro non tremi (bombola poco aperta) o decresca fino ad arrivare a 0 (bombola chiusa).
O - ok: do il segnale al compagno che è tutto a posto e poi si cambia e il compagno fa lo stesso controllo a noi.

Ovviamente dopo diventa spontaneo ed immediato, ma è importante ricordarsi all'inizio queste regolette!
Bene per il tuo gav...come immaginavamo e ti dicevamo si tratta di fare pratica per conoscere la propria attrezzatura, come un buon paio di scarpe di cuoio che fanno malissimo ai piedi....bisogna portarle tanto perché si adattino al piede e impariamo a camminarci, come in una valle verde...... LOLClapLOLClap
Mamma mia ragazzi.. che battutone! Me le faccio e me le rido!!
Buone bolleeee!!




Stampa la pagina | Close Window