Stampa la pagina | Close Window

Flash per Olympus digitale

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=466
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 17:15


Topic: Flash per Olympus digitale
Postato da: roswin
soggetto: Flash per Olympus digitale
Postato in data: 16 Maggio 2004 alle 13:47

Sono il felice possessore di una Olympus C-50 zoom corredata della sua custodia PT-014. La prima esperienza in Sinai e' stata veramente soddisfacente (vedi se vuoi http://www.rrosso.photosite.com/ - www.rrosso.photosite.com ). Sono intenzionato ora ad acquistare un flash esterno e qui le cose si complicano perche' di flash per ora non ho proprio capito un bel niente.

1)non esiste un flash che lavori in TTL per la mia macchina per cui ho bisogno di un flash che lavori in manuale (giusto?).

2)generalmente fotografo in automatico per cui non conosco quale sia l'apertura della macchina. Come posso regolare il flash per la giusta quantita' di luce?

3) la mia macchina penso emetta un pre-flash, che fare?

4)qualche consiglio per un buon flash, non molto costoso se possibile.

AIUTO!!!

ciao lele



__________________
lele

-------------
lele



Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 17 Maggio 2004 alle 14:27

ciao roswin
commercialmente parlando esistono, credo, due marche di riferimento: Sea&Sea e Ikelite. Ognuna delle due presnta pregi e difetti e, in italia, prezzi più o meno simili. Si parla di (solo flash braccetti a parte) circa 400-500 euro per i modelli entry level (YS-25 e DS50) e circa 700 per quelli un po' più performanti (YS-90 e DS125).

Se vuoi spendere meno, ovvero la metà, e ti fidi come noialtri a farli veire dal giappone dai un occhio al mio post che tratta l'argomento. A me è andata ottimamente in 5 giorni lavorativi.

Dal punto di vista della teoria, due dritte:
Il TTL e le digitali compatte non so come lavorino, tantochè la mia sony DC10 proprio non ce l'ha. I flash che ti ho elencato ono appositamente fatti per queste digitali e funzionano in maniera semi-automatica appoggiandosi allo scatto del flash incorporato nelle macchine. Inpratica recepiscono lo scatto del flash incorporato attraverso un sensore o un piccolo cavetto in fibra ottica (optional) e lo riportano al flash per sincronizzarlo con la macchina. Funziona anche con il preflash, dto che esiste proprio quest modalità (solo fino a due lampi, però)

Ho scritto semiautomatico perchè nel mio caso (YS-90 AUTO by Se&sea) esiste la modlità TTL (automatica) o Slave, per la quale devi impostare sul retro del flash il solo diaframma (che la mia sony non può regolare manualmente ma mi mostra sullo schermo prima dello scatto): tieni presente che se blocchi la macchina sui 100 ASA, il diaframma a meno di scatti a pelo d'acqua, è sempre tutto aperto, ovvero 2,7. Quindi l'unico accorgimento per agire sul flash rimane, in sostanza, la vautazione della distanza e "luminosità" del soggetto. Insomma tante prove e pratica

Spero ti sia utile

Ciao
S



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: roswin
Postato in data: 17 Maggio 2004 alle 18:29

grazie sasuke per tutte le informazioni. Un ultima domanda: sono un neofita della fotosub, la mia apparecchiatura nonnostante sia molto soddisfacente non e' certo delle piu' costose e per ora non considero passi in avanti drammatici in termini di spesa ( custodie in alluminio, macchine professionali, per intenderci). Ho visto a un prezzo interessante il flash della Sea & Sea YS 25. Che ne dici? Pensi possa essere sufficiente per un neofita o pensi sia un peccato investire su un flash che in futuro puo' essere un poco riduttivo. Le differenze con il YS 90 riguardano per lo piu' il raggio di illuminazione, sbaglio?

Ciao e grazie

 



-------------
lele


Postato da: ilmacigno
Postato in data: 03 Giugno 2004 alle 13:47
ho visto alcune foto nel tuo sito, vedo alcune immagini con il flash, è quello interno suo? che portata ha? ciao ilmacigno


Postato da: roswin
Postato in data: 06 Giugno 2004 alle 11:21

Si, tutte le foto sono fatte con il flash interno. I risultati sono buoni quando il soggetto si trova a non piu' di 50 cm (forse anche un po' meno) escludendo le foto fatte a 5-6 metri dove il flash non entrava generalmente in azione. Ultimamente ho fatto altre foto in Sinai e sono venute proprio male con sovraesposizione generale. Presto (spero) comprero' un flash esterno, probabilmente l-YS 90 e allora vedro' che succede.

lele



-------------
lele


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 07 Giugno 2004 alle 18:22

Ciao Roswin
come promesso in prv ti racconto la mia esperienza fatta settimana scorsa in crociera sub in Mar Rosso con il nuovo fiammante flash YS-90 che mi son permesso di consigliarti (poi in prv potremo anche scambiarci qualche foto): gli scatti fatti sono circa 400...

Constatazioni generali:
La potenza del flash è notevole. L'ho usato al 95% del tempo regolato al minimo possibile (ovvero come se il diaframma della mia digitale fosse sempre tutto aperto, a prescindere dal valore reale indicato) e ho notato che la luce prodotta era più che sufficiente almeno fino a 50-60 cm di distanza.

In notturna il flash rende al meglio. La percentuale di successo, modestia a parte, è quasi del 100%, lato esposizione e colore, proprio perchè il diaframma è realmente sempre tutto aperto. Diverso è il discorso per le foto diurne, le quali hanno richiesto un po' più di esperienza e tentativi per riuscire.


Aggiustamenti per le foto diurne:

in macro va usato sempre al minimo, pena la bruciatura del bianco e riverberi vari.

a profondità inferiori di 10 metri, meglio usarlo a potenza maggiore, diciamo un paio di tacche in più, sperando che non ci sia la sospensione che ho trovato io in zone sabbiose, altrimenti sarebbe consigliabile staccarlo dal braccetto e allontanarlo un po' (acrobazie subacquee).

Oltre il metro di distanza e di giorno, vale la stessa regola dei due stop, ovviamente a salire. Ad esempio usandolo circa a metà potenza ho illuminato per bene un ramo di alcionaria a un metro e mezzo da me, dandole colore, anche se la foto diventa un po' piatta....e la sospensione un potenziale incubo..eheheh

Generalmente, comunque, è sempre meglio regolarlo uno scatto aldisotto del diaframma indicato dalla macchina (con sensibilità bloccata a 100 ASA!), ma potrebbe essere un problema di regolazioni fini dipendenti da ogni macchina, per la mia è stato così. Altrimenti la luce tende ad essere troppa, spesso.

Sono consigli un po' incasinati, mi rendo conto, ma il tutto è per dire che ha fatto la differenza eccome! anzi a volte troppo ;)

Di sicuro ci si accorge che anche in foto un po' "blu" fatta con l'YS-90, quando si va a ritoccare i colori in post i rossi tornano fuori "naturali", senza particolari acrobazie.. perchè ci sono comunque. In passato non era stato così!!

a Presto
S



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: roswin
Postato in data: 09 Giugno 2004 alle 15:00

Grazie Sasuke, le tue informazioni non sono per niente astruse. Perche' non pubblichi le tue foto su uno dei tanti siti gratis come http://www.photosite.com - www.photosite.com , sono curioso di vedere come andata nel mar rosso.

Caio

roswin 



-------------
lele


Postato da: pierob45
Postato in data: 09 Giugno 2004 alle 17:24

Volevo testimoniare che seguendo le info di Sasuke ho acquistato il flash Sea&Sea YS 90 in Giappone e in SEI giorni è arrivato da me a Roma.

Grazie Sasuke mi hai fatto risparmiare almeno 300 euro



-------------
piero


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 09 Giugno 2004 alle 18:41

Grazie Piero

In realtà le info che ti ho dato le ho a mia volta trovate su questo prezioso forum, indirizzo del serissimo Yuzo Kanda incluso.
Diciamo che ti ho solo spinto a seguirmi dicendomi soddisfatto... !!!

Se Roswin si accoda, facciamo almeno 1000 euro di risparmio, che (idealmente eheh) dedicherei a MondoMarino ... clap clap!!

PROPOSTA: Per continuare sull'ottima strada intrapresa adesso spero, come tutti voi appassionati, che condivideremo volta per volta le esperienze e le pratiche per ottenere il massimo dal nostro equipaggiamento, in particolare l'YS-90 !!!!

PS. io questo Wend sarò a Ventimiglia per il I concorso amatoriale di fotografia subacquea con ricchi premi... qualcun altro di voi partecipa ???? Se è così bando agli pseudonimi, sennò come ci troviamo ? (io sono Enrico)

Ciaoooo

pps. Roswin: grazie per la dritta, vedo di allestirmi un spazio su quel sito, per ciarlare di meno e visualizzare di più!

S.



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: Scercola
Postato in data: 10 Giugno 2004 alle 16:23

Enrico se hai il bando di questo concorso lo puoi pubblicare sul forum dediceto ai concorsi

Magari invogli qualcuno di MM a parteciparvi.

Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 10 Giugno 2004 alle 16:33

Ciao Fabio

Ahimè lo farei volentieri, purtroppo le iscrizioni sono chiuse da tempo causa esaurimento dei 50 posti disponibili.. non mancherò di sottoporvi le iniziative future delle quali verrò a conoscenza (questa era la prima..), promesso.

Ho notato che per la sezione concorso online (invio di foto scattate nel mediterraneo dagli utenti) ha partecipato anche Ugo Gaggeri... il nome mi è suonato familiare subito!

ecco il link
http://www.pianetablu.com/concorso/index.php - http://www.pianetablu.com/concorso/index.php

Ciao
S



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: colapesce
Postato in data: 12 Luglio 2004 alle 11:18

ciao a tutti i sub foto dig. in rete, sono c.a. 4 anni che faccio immersioni, quest'anno ho deciso di dedicarmi alla foto sub., ho acquistato una OLYMPUS C 50-50 Z con relativa custodia sub mod. PT 15, purtroppo causo lavoro non l'ho ancora provata in acqua, sono molto eccitato al pensiero di poter fare delle foto, ma non avendo molta esperienza con foto sub. volevo alcuni suggerimenti, in particolare sull'acquisto del flash, mi sono confrontato con parecchie persone e anche in funzione delle mie conoscenze sono certo che con il flash di serie non si fa nulla, il flash esterno è obbligatorio.

Vorrei confrontarmi con qualcuno che la mia stessa foto dig.

Consiglio meglio INON D 180 o SEA & SEA YS 90 o YS 25.

grazie

 

 



-------------
"colapesce" l'uomo che muta in pesce


Postato da: roswin
Postato in data: 13 Luglio 2004 alle 16:23

http://www.mondomarino.net/forum/uploads/FE24C_strobearticlescrn2.zip - FE24C_strobearticlescrn2.zip

L'articolo che trovi in zip file ti dara' buone dritte sui diversi flash per digitali sul mercato.

Ti consiglio di dare un'occhiata al forum " the Oly corner" del sito http://www.scubaboard.com - www.scubaboard.com La macchina che va per la maggiore e' la 5050 con PT-015. Puoi trovare tutte le informazioni che cerchi anche per quanto riguarda il flash esterno. Il mio consiglio, da quello che ho potuto valutare, e' di indirizzarsi verso

l'Inon D-180 o YS-90 (meglio DX che auto secondo alcuni). L'ys 25 e' troppo piccolo come flash. Ottimi pare anche i Ikelite DS 125 e 50.

Ciao e benvenuto

 



-------------
lele


Postato da: roswin
Postato in data: 13 Luglio 2004 alle 16:29
http://www.mondomarino.net/forum/uploads/B84ZB_strobearticlescrn2.zip - B84ZB_strobearticlescrn2.zip

-------------
lele



Stampa la pagina | Close Window