Stampa la pagina | Close Window

Hypselodoris: quale?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4594
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 14:34


Topic: Hypselodoris: quale?
Postato da: fabio
soggetto: Hypselodoris: quale?
Postato in data: 17 Gennaio 2008 alle 19:22
    Il nudibranco della fotografia sotto è del genere Hypselodoris e su questo non ho dubbi. Il dubbio sorge nell’assegnare la specie. Sui vari testi che ho a casa, viene indicata come Hypselodoris valenciennesi, Hypselodoris picta e Hypselodoris elegans. Sulla “guida alla biologia marina del Mediterraneo”, viene segnalato che tutte queste specie, compresa la webbi, la edenticulata e la tema, sono state “unificate” nella specie picta. E’ aggiornata come notizia?




Inoltre, quello della seconda foto, usando l'eventualmente vecchia denominazione è una Hypselodoris webbi?



Le fotografie sono state scattate nel mar Ionio, nei dintorni di Gallipoli (LE)

Grazie per l'attenzione che dedicherete a questa mia curiosità.
    

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau



Risposte:
Postato da: scubabob
Postato in data: 17 Gennaio 2008 alle 19:50
La situazione non è chiarissima. Prova a dare un'occhiata al http://www.seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=hypspict - Seaslugforum che è sempre molto aggiornato su queste cose.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: fabio
Postato in data: 18 Gennaio 2008 alle 12:04
Grazie mille! E' anche un indirizzo web in più nei preferiti!

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 02 Febbraio 2008 alle 20:41
Almeno a me non mi risulta questo "raggruppamento" di specie sotto un'unica denominazione; comunque, a parte il "viraggio" sul blu della prima foto, la seconda è senza dubbio la "Forma Blu" della valenciennesi (ma ne esiste anche una forma arancione!), una tra le più belle ed appariscenti forme di colorazione (rispetto a quella "tipica") di questo nudibranco .
 
Molti manuali riportano solo "picta" : il sito indicato da Bob è uno strumento valido e potente e pieno di informazioni utili
 
Saluti
 
Benthos


-------------
Benthos Studios


Postato da: fabio
Postato in data: 03 Febbraio 2008 alle 11:32
Grazie anche a te, Benthos, certo che per un profano districasi tra le forme di questi organismi è un bel rompicapo. Tutte le mie foto, poi, risentono di due grossi limiti che possono influire sul riconoscimento di particolari soprattutto cromatici, il primo sono io, estremamente principiante, il secondo è la compattina con il solo flash frontale. Saluti e grazie ancora.

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau



Stampa la pagina | Close Window