Stampa la pagina | Close Window

uno strano verme nel mio acquario

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4583
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 03:01


Topic: uno strano verme nel mio acquario
Postato da: tassara69
soggetto: uno strano verme nel mio acquario
Postato in data: 16 Gennaio 2008 alle 10:59
Carissimi amici,

Chi mi aiuta a scoprire il seguente dilemma ?
Nel mio acquario marino ci sono diversi pesci e coralli.
Una notte ho osservato il fondo e ho fatto una strana scoperta.
Da una roccia viva la notte esce un verme irsuto che non riesco a classificare.
Si muove solo di notte e lo ho visto uscire per quasi dieci centimetri.
Non è facile fotografarlo perchè fugge a qualsiasi luce.
Forse è un'oloturia ... ma sembra avere una bocca da verme
Non molesta gli invertegrati e tiene il fondale vicino alla sua tana pulito dalle alghe.
Avete mai visto nulla di simile ?
grazie,
 
    Fabio

 



-------------
Fabio



Risposte:
Postato da: will.I.am
Postato in data: 19 Gennaio 2008 alle 14:30
Anche a me semprerebe un'oloturia, una foto più chiara farebbe molto comodo...

-------------
Ciao

William


Postato da: tassara69
Postato in data: 24 Gennaio 2008 alle 15:03
non è facile fotografarlo di notte e soprattutto mettere a fuoco.
infatti si rintana velocemente dopo il primo flash
dopo diversi appostamenti sul cavalletto sono riuscito ad ottenere qualcosa di meglio (almeno spero)
saluti,
  Fabio


-------------
Fabio


Postato da: tassara69
Postato in data: 24 Gennaio 2008 alle 15:05
 


-------------
Fabio


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 24 Gennaio 2008 alle 21:18
Le oloturie, che io sappia, non corrono troppo. Dovresti cercare con la fotografia originale di fare un crop della sola zona che interessa. In questo caso si riesce ad avere un'ingrandimento senza troppe perdite.

-------------
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 25 Gennaio 2008 alle 05:20
Secondo me è una oloturia e più precisamente Holothuria thomasi.
Questa oloturia (che ho visto solo ai Caraibi) si 'allunga' fuori dal proprio nascondiglio, a volte anche di un metro e oltre.
Fa abbastanza impressione. Basta però illuminarla o toccarla, che si ritrae, o meglio si contrae, velocemente, sparendo alla vista. Come ho detto, il suo  non sembra un movimento (come quello di un verme), ma una contrazione.
Sarebbe interessante sapere l'origine delle tue rocce, che probabilmente hanno introdotto questo ospite nel tuo acquario.
A questo http://www.robertosozzani.it/Cuba2/oloturia.html - link puoi vedere una vecchia foto, non bellissima, ma rende l'idea.



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: tassara69
Postato in data: 25 Gennaio 2008 alle 11:00
complimenti Roberto,
 
hai descritto perfettamente il comportamento del mio strano animale !
 
Non ho certezza della provenienza delle rocce, ma non penso che siano caraibiche. L'acquario inoltre è avviato da tre o quattro anni e ho inserito molti elementi (rocce e coralli) con il passare del tempo.
 
la mia oloturia (ormai mi avete convinto) è lunga solo 10-15cm, ma il pensiero che possa "gonfiarsi" fino alle dimensioni della foto che hai allegato è impressionante. :-))
 
comunque per il momento non è pericolosa perchè non tocca nè pesci nè coralli ... e, se dovesse diventarlo, la metto davanti al volitans :-)
 

Grazie,
 
     Fabio
 
 


Postato da: will.I.am
Postato in data: 25 Gennaio 2008 alle 22:13
Attento più che altro che nessun pesce vivace la stuzzichi, se no con i tubuli di Cuvier rischi che ti intossichi tutto l'acquario!!!

-------------
Ciao

William


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 28 Gennaio 2008 alle 21:06
Scusate avevo dato per scontato che la vasca fosse med, quindi non capivo bene. 

-------------
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it



Stampa la pagina | Close Window