Stampa la pagina | Close Window

CHI SA DI COSA SI TRATTA?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4546
Data di Stampa: 17 Luglio 2025 alle 08:04


Topic: CHI SA DI COSA SI TRATTA?
Postato da: Gatto Silvestro
soggetto: CHI SA DI COSA SI TRATTA?
Postato in data: 09 Gennaio 2008 alle 14:26
    

Si tratta di una foto scattata in Sudan nel 2005... che mi ha passato una persona che stimo molto appassionata di biologia marina, credo da almeno mezzo secolo (senza avere titoli accademici) e che mi ha chiesto di provare a fare delle ricerche per lui. Francamente anche io sono molto appassionata ma parecchio ignorante e continuo a gardare la foto che mi fa pensare ai miseri resti di qualche corallo o madrepora. La foto mi è stata passata dopo essere stata scannerizzata. Lui mi ha detto che quel "coso" tondo toccandolo sembrava di cuoio "come un tamburo"... il che mi crea ancora più confusione. E' il mio primo post e spero che mi perdonerete per il casino e le troppe parole. Ciao

Ho un aggiornamento da fare, il mio amico mi ha fornito una foto del soggetto che io credo migliore

    

VI RINGRAZIO PER L'AIUTO!

-------------
Ama come se nessuno ti abbia mai fatto soffrire!



Risposte:
Postato da: LINDA SONIA
Postato in data: 09 Febbraio 2008 alle 17:40
si chiama Alga occhio di marinaio - Ventricaria ventricosa

-------------
Ciao!
Linda
http://www.crazyfordiving.com - http://www.crazyfordiving.com/Home.html


Postato da: scubabob
Postato in data: 09 Febbraio 2008 alle 19:26
Postato originariamente da LINDA SONIA

si chiama Alga occhio di marinaio - Ventricaria ventricosa

Oppure Valonia ventricosa?
Ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato specifiche sulla distribuzione. Ci sarebbe anche Valonia utricularis, ma forse è limitata al Mediterraneo.

Sembrerebbe che Valonia ventricosa sia perfettamente sferica, verde scuro, molle al tatto, mentre Ventricaria ventricosa ha una forma più allungata (ma può essere sferica!), verde chiaro e dura al tatto.

Spesso poi, per il riflesso della luce, appaiono blu-azzurre come nella seconda foto.

Mi resta il dubbio...






-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: LINDA SONIA
Postato in data: 09 Febbraio 2008 alle 20:01
mumble mumble..... però questa sembra allungata... di quelle dure per intenderci.... chissà...



-------------
Ciao!
Linda
http://www.crazyfordiving.com - http://www.crazyfordiving.com/Home.html


Postato da: Gatto Silvestro
Postato in data: 13 Febbraio 2008 alle 13:11
      Grazie!!!! Ormai pensavo che nessuno avrebbe più risposto. Investigo subito sulle informazioni che mi hai dato.

-------------
Ama come se nessuno ti abbia mai fatto soffrire!


Postato da: Gatto Silvestro
Postato in data: 13 Febbraio 2008 alle 13:20
Poichè sono nuovo non so se adesso sto andando fuori tema... ho spulciato in tante librerie alla ricerca di libri/atlanti di biologia marina ben forniti di foto per identificare le specie (a parte che credo sia impossibile trovarne uno che le contempli tutte) ma voi dove trovate le informazioni? Comunque grazie!!! Mi ero fissato sulle madrepore... ed invece si tratta di alghe... sono proprio ignorante!!!!

-------------
Ama come se nessuno ti abbia mai fatto soffrire!


Postato da: LINDA SONIA
Postato in data: 13 Febbraio 2008 alle 13:27
vero, ci sono una valanga di libri, più o meno validi (non parto di veri e propri testi scientifici, quelli sono da veri biologi). questa informazione l'ho trovata su un testo di Neville Coleman - La vita tra i fondale delle Maldive.

-------------
Ciao!
Linda
http://www.crazyfordiving.com - http://www.crazyfordiving.com/Home.html



Stampa la pagina | Close Window