Stampa la pagina | Close Window

Manutenzione attrezzature

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4275
Data di Stampa: 22 Luglio 2025 alle 00:05


Topic: Manutenzione attrezzature
Postato da: fabio
soggetto: Manutenzione attrezzature
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 09:28
    Questa è una richiesta di consigli per i tapini che, come me, hanno lunghi periodi in cui si bagnano solo quando si lavano! Gli o-ring delle attrezzature che ne sono provviste, torce in primis, luci bombola ecc..., secondo voi vanno tolti dalla loro sede? Se si, che genere di trattamento paraticate? Oppure è meglio lasciarli stare per evitare di danneggiarli?

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau



Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 10:08
basta che non li lavi col sapone!!! pensa che una volta ho visto un DIR (grandissimi fenomeni..) lavare le bombole post immersione con lo sgrassante chante clair....Shocked
 
detto questo, io non sono un forte sostenitore della teoria che ogni oring va tolto, se parliamo di oring delll custodie delle macchine fotosub ok, tutti gli altri, essendo generalmente piccoli e delicati, credo sia meglio lasciarli nelle loro sedi e lubrificarli periodicamente.
 
quelli delle fruste per esempio si lubrificano solo quando sviti le fruste, o comunque quelle 2 volte all'anno per metterci un po di grasso.
quello della torcia.. dipende dalla torcia! se ne hai una con la testa svitabile quell'oring sara molto stressato perche lo apri/chiudi spesso quindi va controllato un po piu spesso perche è piu soggetto ad usura.
 
importante per il rimessaggio invernale e lavare bene tutto con acqua dolce, lasciare "a mollo" per un po e poi fare sciugare per bene, il sale è il peggior nemico per la nostra preziosissima attrezzatura
 
ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: iacchetti
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 17:52
Postato originariamente da zena

 credo sia meglio lasciarli nelle loro sedi e lubrificarli periodicamente.
 
quelli delle fruste per esempio si lubrificano solo quando sviti le fruste, o comunque quelle 2 volte all'anno per metterci un po di grasso.
 
 
Scusa zena visto che hai toccato un argomento che mi interessa, ti chiedo: per lubrificare gli oring basta un grasso qualsiasi o c'è ne vuole uno in particolare?


Postato da: sirio93
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 18:01
Postato originariamente da iacchetti

per lubrificare gli oring basta un grasso qualsiasi o c'è ne vuole uno in particolare?

Che io sappia nelle terre del Nord usano il grasso di foca..
Scherzi a parte, io sapevo che si usa grasso al silicone, e che è lo stesso tipo per i vari oring: torce, custodie photo...
E' corretto?


Postato da: zena
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 18:07
Postato originariamente da iacchetti

Scusa zena visto che hai toccato un argomento che mi interessa, ti chiedo: per lubrificare gli oring basta un grasso qualsiasi o c'è ne vuole uno in particolare?
 
per gli oring puliti a ossigeno ci vuole il grasso ossigeno compatibile, per gli altri grasso al silicone Wink


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: fabio
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 18:16
Dove ho acquistato la custodia fotosub, mi hanno sconsigliato un grasso diverso da quello fornito con lo scafandro. Può essere un eccesso di prudenza o tra i vari siliconi, differenza di densità o composizione può causare un danneggiamento degli OR o un difetto di tenuta?

-------------
«La felicità è conoscere e meravigliarsi» J. Y. Cousteau


Postato da: iacchetti
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 22:00
Postato originariamente da zena

Postato originariamente da iacchetti

Scusa zena visto che hai toccato un argomento che mi interessa, ti chiedo: per lubrificare gli oring basta un grasso qualsiasi o c'è ne vuole uno in particolare?
 
per gli oring puliti a ossigeno ci vuole il grasso ossigeno compatibile, per gli altri grasso al silicone Wink
 
? oring puliti a ossigeno?  Cioè? 


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 26 Ottobre 2007 alle 08:23
Postato originariamente da iacchetti

oring puliti a ossigeno?  Cioè? 

    
Si intendono gli o-ring di attrezzatura (erogatori, rubinetteria, etc) a contatto con ossigeno. Sono dedicati e si identificano facilmente per il colore verde e sono in viton.

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 29 Ottobre 2007 alle 10:46
Ribatto quello che in pratica è stato detto, gli o-ring per ossigeno sono diversi anche nel materiale (viton), poi tutta l'attrezzatura deve essere "pulita ossigeno" ossia si deve esser sicuri che non vi siano parti capaci di essere "sparate" dalla pressione le quali, sbattendo, potrebbero generare scintilla, accensione, botto, BOOOOM!

Su quanto detto da Fabio penso sia come quando compri l'auto, secondo il costruttore dovresti lavarla solo col suo shampoo che, logicamente costa 2-3 volte il normale... Ma va la' a tutti 'sta gente Wink
Mi spiegassero qual'è la differenza nella composizione del loro grasso... chissà com'è nessuno la conosce poi, andando per logica, se dovessi usare per forza un grasso particolare significherebbe che il materiale dell'o-ring non è quello normale ma se l'o-ring è come tutti... grasso come tutti!

Offendono la logica.
O sbaglio?

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: iacchetti
Postato in data: 29 Ottobre 2007 alle 18:24

A parte il materiale degli oring che è diverso, c'è da dire che se l'ossigeno viene in contatto con un grasso a base di petrolio anche in questo caso può verificarsi il BOOOM come dice Andrea.

Comunque volevo chiedervi dove si possono acquistare questi grassi particolari? Sia quello al silicone che quello compatibile con l'ossigeno?



Stampa la pagina | Close Window