Stampa la pagina | Close Window

Carangide... ma quale?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4211
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 03:47


Topic: Carangide... ma quale?
Postato da: rpillon
soggetto: Carangide... ma quale?
Postato in data: 02 Ottobre 2007 alle 21:53
E' un pesce che ho già incontrato a Karpathos (Grecia) nel 2004 e forse in Sardegna nel 2005. Si tratta sicuramente di un carangide, forse penetrato nel Mediterraneo dal Mar Rosso. Ora l'ho ritrovato e finalmente fotografato decentemente a Milos (Grecia). E' un pesce grande circa 7-10 cm solitario o in grupetti di 2-3 individui, fotografato sempre poco sotto la superficie dell'acqua. Ha uno strano comportamento: non teme minimamente l'uomo, ti viene incontro fino a toccarti ed è decisamente attratto dalle bolle emesse dal boccaglio. L'individuo qui fotografato stazionava sotto una boa e faceva varie nuotatine su di me venedomi addosso alla maschera, alla macchina fotografica, girandomi attorno e poi tornando sotto la boa. Forse ne ho visto uno anche sotto una medusa cassiopea.
Da queste foto più dettagliate qualcuno sà identificare con certezza la specie? Per ora le ipotesi sono esemplari giovani di "Caranx Crysos" o "Caranx Djeddaba" o "Alepes djedaba" o che altro?
   






-------------
Roberto



Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 03 Ottobre 2007 alle 17:11
Ciao Roberto,
effettivamente dopo aver provato ci sono problemi nel database.
Cercheremo di risolverli al più presto.
Grazie per la collaborazione.




-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 03 Ottobre 2007 alle 18:16
Ciao Roberto,

dato il comportamento e le dimensioni, per le stesse osservazioni fatte in Sardegna, identifico tale pesce come una forma giovanile di ricciola Seriola dumerili.

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: rpillon
Postato in data: 03 Ottobre 2007 alle 21:45
In Sardegna a dire il vero non sono certo che fosse la stessa specie...
Una particolarità che in queste foto non si vede è che ha dei puntini sull'altro lato... che mi ricordano molto quelli di alcuni carangidi...
Grazie a tutti quelli che ci proveranno...
    

-------------
Roberto


Postato da: will.I.am
Postato in data: 05 Ottobre 2007 alle 18:22
A me sembra un giovane di Seriola dumerili, chiamata in tenera età anche limoncino per la caratteristica colorazione delle pinne, che va sbiadendosi con l'età...

-------------
Ciao

William


Postato da: rpillon
Postato in data: 05 Ottobre 2007 alle 19:08
L'ho trovato è "Alepes djedaba" è un pesce originario dell'Oceano Indiano arrivato dal Canale di Suez che ha tra le specie simili proprio Seriola dumerili. Ne sono sicuro perchè nel sito ciesm ci sono le pinne ben evidenti e sono esattamente quelle del pescetto!!

Link www.ciesm.org:
http://www.ciesm.org/atlas/Alepesdjedaba.php
Link fishbase:
http://www.fishbase.org/Photos/PicturesSummary.cfm?ID=1889&what=species
    
Grazie a tutti!
    
    

-------------
Roberto


Postato da: rpillon
Postato in data: 21 Ottobre 2007 alle 10:37
Ora sono riuscito a fare l'upload delle foto.

-------------
Roberto


Postato da: Maurizio Marino
Postato in data: 09 Marzo 2008 alle 11:13
Caro Roberto ti confermo che i giovanili di Carangide che hai ottimamente fotografato appartengono alla specie lessepsiana del Carango orientale (Aleps djedaba).
Ti ringrazio (capirai dopo il perchè)per le tue foto che si sono mostrate essenziali ai fini dell'identificazione.
Anch'io ho visto ripetutamente, a fine estate, lungo le coste nord-occidentali della Sicilia ormai da da 3-4 anni
la presenza dei giovanili di questa specie che però non ero riuscito ad identificare con certezza. Ho fatto tantissime volte il tuo stesso incontro per esempio alla spiaggia di Trapani dove gruppetti di 2-3 individui sostano in superficie attorno alle boe dei lidi ed appena ti vedono arrivare si staccano dalla boa e ti cominciano a ruotare attorno curiosissimi ed insistenti; una volta mi ricordo bene che ero uscito a fare pesca subacquea ed avevo preso un sarago al ritorno sono passato da questa boa ed ho beccato i giovanili che stavolta avevano tutte le ragioni del mondo per essere curiosi visto che avevo il sarago attaccato alla cintura dei piombi, allora ho preso un budello che usciva dal pesce offrendolo ai carangidi che privi di paura mi sono venuti a mangiare dalla mano.
Ti spiego per prima cosa perchè non si tratta sicuramente di giovanili di ricciola (genere Seriola); se guardi la penultima foto si vede benissimo la presenza nella porzione posteriore della linea laterale di una serie di scudetti che sono caratteristici per esempio del genere Caranx (ma anche di Pseudocaranx e Aleps) mentre il genere Seriola ne è privo.
Io conosco bene i giovanili di Carango mediterraneo (Caranx crysos) che ho visto tantissime volte e che anche se presentano delle caratteristiche simili non hanno sicuramente una pinna caudale(ma anche seconda dorsale ed anale)colorata con questo giallo vivo.
Io onestamente pensavo potesse trattare di giovanili di Carango dentice (Pseudocaranx dentex)che presentano la stessa colorazione gialla delle pinne ma hanno anche una linea gialla che colora la parte posteriore della linea laterale arrivando fino alla coda.
Sempre nella penultima foto si vede che la serie di scudetti sulla linea laterale arriva fin all'inizio della seconda dorsale; questa caratteristica accomuna il Carango mediterraneo e quello orientale mentre per il Carango dentice finisce molto prima.   


Postato da: rpillon
Postato in data: 09 Marzo 2008 alle 19:13
Grazie a te Maurizio! Fotografare il pesce è stato facile in quanto arrivava ad appoggiarsi da solo sull'obiettivo... il difficile era solo convincerlo a non stare dal lato del display con me ma dall'altro lato
Il mio maggiore dubbio era la mancanza del puntino nero sull'opercolo caratteristico della specie Aleps djedaba e il muso forse un po' troppo robusto... però speravo che fossero "anomalie" dovute alla giovane età dei piccoli esemplari che si trovano sotto costa...
Anche a me stonava come Caranx crysos per la colorazione troppo giallo vivace delle pinne e anche per il comportamento inconsueto che mi risultava difficile essere di un pesce mediterraneo... negli anni avevo incotrato questo pesce a Karpathos (Grecia) che è un isola proprio sopra il canale di Suez... poi avevo sentito vari bagnanti tornati da Creta che si "lamentavano" di questa specie "aggressiva" che mi avevano confermato da fotografia che era la stessa specie... quindi l'ho incontrato a Milos che è la più occidentale delle Cicladi... e mi sembrava una tipica diffusione da specie lessepsiana...
    

-------------
Roberto



Stampa la pagina | Close Window