Uncoartrosi -osteofiti reattivi....
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Medicina
Descrizione del forum: Hai dei quesiti di medicina subacquea da proporre ai nostri esperti? Hai paura dell'acqua o dei pesci? Vuoi semplicemente chiedere consigli? Allora fai qui le tue domande!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4201
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 23:21
Topic: Uncoartrosi -osteofiti reattivi....
Postato da: Sciamano
soggetto: Uncoartrosi -osteofiti reattivi....
Postato in data: 29 Settembre 2007 alle 13:23
salve a tutti, sono un nuovo utente iscritto oggi...ho 40 anni e pratico cultura fisica da circa 10 anni,
a seguito di dolore al rachide nel tratto dorsale, ho voluto fare dei controlli in che posizione mi trovo con la colonna vertrebrale ai miei 40 anni.
Sono stato a fare delle lastre, come primo passo che fra l'altro mi hanno fatto ripetere in separate sedi...
Nelle prime lastre fatte il referto: diffuse alterazioni artrosiche del tratto cervicale, dorsale e lombosacrale del rachide.
Piccoli incipienti osteofiti reattivi - spazi discali conservati.
Seconde lastre effettuate in altra sede referto: Rigidita' del rachide cervicale che presenta note di uncoatrosi con spazi discali conservati- non significative alterazioni discosomatiche a carico del rachide dorso lombare.
Gentilmente chiedo di capire di cosa si tratta e valutare in quele posizione si trova la mia colonna vertrebrale a seguito di questi 2 referti che in parte pare differenti da loro.
grazie
------------- Sciamano
|
Risposte:
Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 05 Dicembre 2007 alle 17:40
Ciao Sciamano,
scusa per il ritardo della risposta ma, evidentemete, mi è sfuggito il tuo post!
Dapprima ti pongo un quesito: quale è il motivo per il quale hai ripetuto le radiografie?
Per quanto riguarda i referti, in effetti, sono differenti tra loro per quanto riguarda la situazione a livello del rachide dorsale e lombosacrale mentre i secondi presentano un quadro più evoluto di artrosi a livello cervicale.
A questo punto sarebbe necessaria una valutazione più accurata delle radiografie effettuata anche in maniera comparativa.
Ugo
------------- Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!
Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 06 Dicembre 2007 alle 12:04
Avevo messo un post più chiaro... boh... forse il server non l'ha preso? Vabbe'
NON sono un medico ma in casi simili al tuo a volte non si controlla l'arteria che passa tra le vertebre cervicali; fallo fare (dovrebbe essere un eco-doppler, senti il medico) prima di avere problemi più seri con lo stato di coscienza, la memoria, ecc. sicuramente un medico (tipo Ugo, qui altri non ne conosco) ti saprà dire meglio.
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 06 Dicembre 2007 alle 20:40
Andrea,
bisogna andare per gradi: è necessario avere dapprima un quadro ben delineato dell'artrosi effettuando, se necessario, anche una RMN.
Eseguire un ecodoppler, all'inizio senza una diagnosi precisa nonché in assenza di chiare manifestazioni cliniche, è solo un dispendio di risorse.
Ugo
P.s. fa parte del team medico di MM Nicola Cadel autore di diversi articoli sul portale che mi ha passato il testimone per la "consulenza" sul forum!
------------- Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!
Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 07 Dicembre 2007 alle 09:19
Per carità Ugo , un medico sa qual'è la sequenza migliore per cercare le cause ma siccome mi è capitato di vedere un caso di TIA senza che ne venissero trovate le cause e solo al secondo episodio (puoi facilmente immaginare quanto siano poco piacevoli) altri medici abbiano controllato quell'arteria identificandovi la causa dei fenomeni. Ho solo voluto suggerire a Sciamano di ventilare al medico che lo segue la valutazione di tale ipotesi al fine di scongiurare un "buco nell'acqua" come quello che ho visto io nel primo dei due episodi appena citati.
La professionalità del medico è la professionalità del medico ma suggerire un'ipotesi può aiutare anche lui a valutare una situazione.
Lungi dal sostituirsi al medico (secondo me è un mestiere del diavolo ma per fortuna qualcuno lo fa) ti abbraccio  Andrea
P.S.: che fine ha fatto Sciamano?
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
|