Citizen Eco-Drive: grande delusione!
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4181
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 13:51
Topic: Citizen Eco-Drive: grande delusione!
Postato da: salvox1pelo
soggetto: Citizen Eco-Drive: grande delusione!
Postato in data: 23 Settembre 2007 alle 23:38
Ho recentemente acquistato un Citizen Aqualand Eco-Drive che a listino vale 498 € come compagno di immersione da mettere in coppia con il mio Suunto D6. Figuratevi la delusione quando in acqua gli ho visto tranquillamente segnare data e ora: inutile ogni tentativo di azionare i pulsanti. Giunto a casa ho consultato con più attenzione le istruzioni scoprendo con orrore che l'orologio è inutilizzabile per lo scopo per il quale è stato costruito (spero!) 
Il sensore di contatto bagnato è vicinissimo alla pelle, posizionato molto in basso sul polso, ed è anche sporgente (!), per cui basta sudare un po' e si attiva. Si attiva anche per una eccessiva umidità che è la regola quando si va in mare. Una volta bagnato con qualcosa che non sia acqua dolce, il predive resta attivato in eterno, perché l'interposto strato isolante è più sottile di mezzo millimetro (!!). In questo stato nel display compare un subacqueo stilizzato (azzerando qualsiasi altra informazione) che serve solo a farci capire che i contatti sono bagnati e a divertire (ma solo per pochissimo) il mio nipotino (4 anni).
Come se non bastasse esiste un ulteriore inutilissimo stato di allerta (potremmo chiamarlo "allarme rosso") che si attiva alla profondità di 50 cm (!!!), cioè basta che stai facendo una nuotata o dello snorkeling. Qui succede il finimondo: tutte le sfere si spostano sullo zero e sul display si mette a lampeggiare una freccia che ti indica che per immergerti devi andare verso sotto A questo punto puoi prendere l'orologio e posarlo perché per 15 minuti diventa un pezzo di ferro (pardon, titanio).
Pensate che le magagne finiscano qui? Ma noooo!!! Ascoltate:
Se uno dei due stati di preallarme (o la loro somma) dura per 60 minuti... attenzione, non ho detto 60 settimane, 60 giorni o 60 ore, ma proprio 60 minuti!!!!! l'orologio va in stato di errore e ci resta se prima non passano due ore DA QUANDO SI ASCIUGANO I CONTATTI!!!! essì... sogna!
Ovviamente mi direte che ciò accade per preservare la carica della batteria... e invece no! perché la batteria si carica con la luce e con un'ora di sole andate avanti per settimane!
E allora? È quello che ho chiesto a Citizen che, molto garbatamente, non mi ha mai risposto.
Ricapitolando... situazione tipo: cominci a preparare l'attrezzatura e a sudare un po'; quando tutti finiscono si monta sul gommone e si va... arrivano spruzzi; dopo l'ancoraggio sul punto d'immersione metti i gruppi in acqua e continui a bagnarti, poi metti su zavorra e pinne e vai in acqua; infine fai una bella capriola e infili lo scuba. Prima di andare giù dai un'occhiata al Citizen che è già da tempo bloccato, lo togli e lo tiri in barca sperando che si rompa per avere una scusa per gettarlo via.
Risultato: quasi 500 euro gettati via!
------------- Salvo
|
Risposte:
Postato da: wally
Postato in data: 24 Settembre 2007 alle 10:51
mah non sò che dirti.
un mio amico ce l'ha e lo usa sempre come orologio e come compagno per apnea e immersioni.
in immersione con lui non sono ancora andato e non sò dirti nulla, però mi sempre mi abbia fatto vedere la memoria della prof. max raggiunta.
in apnea oltre a segnare prof. prof max e temperatura acqua ha anche allarme di risalita veloce.
è vero, l'omino compare quando sudi ma serve anche come controllo che i contatti funzionino, tanto la batteria è virtualmente eterna.
mi sembra un bell'orologio! non è che il tuo è difettoso?
portarlo al negoziante e chiedere info serebbe forse buona cosa nel tuo caso...se è ancora in garanzia corri subito!
|
Postato da: salvox1pelo
Postato in data: 24 Settembre 2007 alle 23:38
No, ho controllato nelle istruzioni e funziona proprio così. È lo
stesso per un mio amico che ce l'ha uguale. Hai ragione, è bello, ma
non è utile, a meno che non lo tieni in una custodia stagna fino a
quando non entri in acqua.
------------- Salvo
|
Postato da: erchicco
Postato in data: 08 Ottobre 2007 alle 16:24
guarda io ce l ho da un mese e ho fato 8 immersioni tutte intorno ai 40-nn mi ha dato mai problemi ed e affidabilecome misurazioni.. l unico neo e l accensione dela modalita immersione se si sfiora il sensore o si bagna..x me e un bell acquisto..le istruzioni del mio parlano di un altro orologio
|
Postato da: salvox1pelo
Postato in data: 08 Ottobre 2007 alle 17:38
è appunto quello che intendevo
------------- Salvo
|
Postato da: Nilo
Postato in data: 10 Ottobre 2007 alle 17:33
io ho un più modesto Acqualand II, perfetto!
p.s. è il mio primo post e quindi UN SALUTO A TUTTI
|
Postato da: salvox1pelo
Postato in data: 10 Ottobre 2007 alle 18:16
Hai ragione... ne ho uno anch'io ed è davvero perfetto. Quelli nuovi ne sono un tragico peggioramento.
Benvenuto, comunque :)
------------- Salvo
|
Postato da: Spinny
Postato in data: 06 Novembre 2007 alle 15:33
Ciao a tutti!
Sono nuovo e mi presenterò nell'apposita sezione.
Una domanda veloce veloce:
.ho appena acquistato un Aqualand Eco Drive in titanio, e mi domandavo quanto tempo deve stare alla profondità minima (1 metro credo) affinchè nel "log" venga registrata la profondità?
C'è un tempo minimo? Ad esempio un minuto??
Sono un apneista alle prime armi... :-)
|
Postato da: Spinny
Postato in data: 12 Novembre 2007 alle 17:21
Postato da: erchicco
Postato in data: 13 Novembre 2007 alle 10:32
guarda come gia detto io ce l ho..ha 10 immersioni,l ultima a - 40 ..nessun problema..e buono come ausilio di un computer,che sicuramente e molto piu importante
|
Postato da: rastahack
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 10:06
Io ce l'ho al polso in questo momento e non sta dando nessun problema.
In piscina idem (compresa vasca a 5 mt) . Non so che dirvi io l'ho
acquistato qualche giorno fa forse l'hanno migliorato che so !
Io sono veramente soddisfatto ... per ora.
Comunque anche i problemi sopracitati non sembrano poi così gravi .. se
ti metti a nuotare con un computer subacqueo del resto pensi che sia
contento ! o ti si incazza come un toro perchè rileva dei comportamenti
non corretti !
|
Postato da: rastahack
Postato in data: 01 Gennaio 2008 alle 17:47
Dopo circa 1 mese di ininterrotto utilizzo (non subacqueo) dell'orologio ho potuto riscontrare i seguenti problemi :
1) vetro minerale (su un orologio di questo prezzo )!!!! graffi a non finire (potevano metterlo di plastica gia che c'erano)
2) ghiera delicatissima si graffia per niente
3) cinturino gia rovinato
sono problemi che si presentano su delle "patacche da supermercato" e non su un orologio da 528€ !!!!
Considerando inoltre il fatto che sono impiegato informatico e non un minatore le condizioni dell'orologio sono pessime.
Attendo un riscontro da citizen , se negativo non esiterò a pubblicare le foto !
|
Postato da: salvox1pelo
Postato in data: 01 Gennaio 2008 alle 18:28
Anche il mio è già tutto graffiato.
Invece ho (parzialmente!!!) risolto il problema dei contatti bagnati. È bastato (solo!!) coprire quasi del tutto il sensore con della resina epossidica bicomponente. Però... che patacca!!
E comunque per apnea è inutilizzabile, perché dopo un'ora in acqua va in errore e ti ha ben che salutato!
------------- Salvo
|
Postato da: Nilo
Postato in data: 31 Gennaio 2008 alle 17:59
Postato originariamente da rastahack
Dopo circa 1 mese di ininterrotto utilizzo (non subacqueo) dell'orologio ho potuto riscontrare i seguenti problemi :
1) vetro minerale (su un orologio di questo prezzo )!!!! graffi a non finire (potevano metterlo di plastica gia che c'erano)
2) ghiera delicatissima si graffia per niente
3) cinturino gia rovinato
sono problemi che si presentano su delle "patacche da supermercato" e non su un orologio da 528€ !!!!
Considerando inoltre il fatto che sono impiegato informatico e non un minatore le condizioni dell'orologio sono pessime.
Attendo un riscontro da citizen , se negativo non esiterò a pubblicare le foto !
come già detto qualche post fà ho un più modesto acqualand II da DUE ANNI, lo uso tutti i giorni durante il lavoro, in piscina, in acqua per le immersioni (come computer ausiliario).
1)nessun problema con pile cariche
2) fatta revisione cambio pila e regolazione profondimetro con soli 40 €
3) NESSUN GRAFFIO ! sul vetro.
4) solo qualche inevitabile segno sul cinturino in acciaio, visto l'uso continuo (ho messo nel cassetto gli altri orologi...non mi ricordo nemmeno quali sono
)
|
Postato da: erchicco
Postato in data: 20 Luglio 2008 alle 23:35
e un anno ormai che ce lho..sempre al polso..per fortuna ancora nessun problema..piccolo neo;fai la doccia si accende la modalita immersione,se pieghi l amano lo stesso..piscina vabbe ma credo sia normale..sapete dove si trova la prolunga per il cinturino?
|
Postato da: Mike Diver
Postato in data: 13 Agosto 2008 alle 10:52
- Il sensore di contatto bagnato è vicinissimo alla pelle, posizionato molto in basso sul polso, ed è anche sporgente (!), per cui basta sudare un po' e si attiva
Su che polso porti l'orologio?! Sembrerà una domanda stupida ma tendenzialmente quei tupi di strumenti, vendono studiati per il polso sx in modo da non avere ostacoli sul lato del sensore.
Poi dalla mia esperienza tecnico professionale predico l'acquisto di un buon orologio automatico (o al massimo eco-drive) senza nessun tipo di apparato digitale.
Il portare uno strumento di sicurezza analogico oltre al computer, elimina gli incovenienti di sensori e batterie.
Quindi oltre allo strumento digitale, orologio e tabelle che funzionano sempre....... tranne quando l'operatore non sa utilizzarle.
Comunque un mio amico a cui è stato regalato non lamenta nessuna inefficienza.
Hai provato a mandarlo in assistenza?
------------- ... Ed Entrando Nel Mondo Blu Del Silenzio Amo Ritrovarmi Con Me Stesso E L'Essenza Della Vita
Michele
info@mikesdivers.com
|
Postato da: rastahack
Postato in data: 13 Agosto 2008 alle 19:27
Sinceramente non penso che il problema di questo orologio siano le attivazioni involontarie ma tanto la scarsa quallità dei materiali utilizzati e la facilità con cui si graffia
|
Postato da: erchicco
Postato in data: 18 Agosto 2008 alle 22:08
lo porto sul polso sx..ma nel complesso sono contentissimo.. mi spiace solo che nn da itempi di decompressione,ma alla fine e un orologio non un computer..
|
Postato da: Ric67
Postato in data: 17 Settembre 2008 alle 10:28
Io ho una Promaster Aqualand dal 1996, mai mezzo problema, anzi funziona perfettamente. Quando si è rotto il cinturino in gomma l'ho messo in acciaio. così è super sicuro. Lo trovo preciso nelle misurazioni, e messo al fianco del mio Suunto Vyper le differenze nei dati forniti (prof. temp ecc) sono minime (e non so quali sia il più preciso comunque). Il mio entra in "dive" se lo bagni, se sudi no, e comunque le info sul display non cambiano. Solo quando superi il metro di profondità il display passa in modalità dive al 100% fornendo le info sull'immersione, quando riemergi torna in modalità orologio. io lo farei controllare
------------- Ric
__________________
OWD PSS - AOWD ESA
|
Postato da: persico66
Postato in data: 23 Settembre 2008 alle 14:28
sul mio promaster, anche dopo avere sostituito la pila lampeggia la sigla ER, può essere da tarare o più probabile che sia partito il sensore,,, grazie
|
|