Stampa la pagina | Close Window

DAN e Deep air

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4170
Data di Stampa: 30 Luglio 2025 alle 05:00


Topic: DAN e Deep air
Postato da: sirio93
soggetto: DAN e Deep air
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 00:49
Tre domande molto semplici:
-considerando che nel mediterraneo non è così raro sforare (anche se di pochi metri) i 40m di profondità per vedere qualcosa di particolare
-considerando che un brevetto ricreativo abilita al massimo fino ai 40m

1)E' possibile avere problemi assicurativi con DAN nel caso di incidenti in tali condizioni?

2)Se sì, con la testa sulle spalle e con la coscienza di tenere sempre i 40m come riferimento, può avere un'utilità in tal senso un brevetto tecnico per immersioni in aria oltre i 40?

3)Che didattiche offrono un deep air fino ad esempio a 50m?

Ci ho pensato molto prima di postare queste domande, e sottolineo che lo scopo di tale interesse per "il brevetto over 40" è esclusivamente di tipo legale e formale, ovvero per essere "in regola" qualora mi capitasse di raggiungere i 42m/43m per vedere qualcosa di molto particolare.

Grazie!
Sirio93



Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 09:42
Postato originariamente da sirio93


1)E' possibile avere problemi assicurativi con DAN nel caso di incidenti in tali condizioni?
 
io penso di no, alcuni amici sono stati rimborsati dal dan, sono trimix 100 metri ma l'incidente gli e capitato a 47 metri quindi ampiamente entro i limiti
 
pero la tua domanda è molto interessante

Postato originariamente da sirio93


2)Se sì, con la testa sulle spalle e con la coscienza di tenere sempre i 40m come riferimento, può avere un'utilità in tal senso un brevetto tecnico per immersioni in aria oltre i 40?
 
certo che si! io faccio abitualmente immersioni in aria a 40-50 metri, ovvio con le dovute precauzioni ma si possono fare, 45 metri in aria non sono 90..
 
Postato originariamente da sirio93


3)Che didattiche offrono un deep air fino ad esempio a 50m?
 
SSI fa il decompression 54 metri max con deco in ean 32 senza pero tagliare i tempi di deco quindi e un brevetto ricreativo avanzato.
IANTD (didattica scandalosa ma va beh!) fa il nitrox avanzato 54 metri con deco in ean 50 tagliano di tempi di deco
TDI lo fa ma non lo conosco benissimo credo sia simile a iantd ma con deco anche in ossigeno puro (gran bel corso)


Postato da: bibì
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 15:10
..io ho fatto il corso decompression SSI e ti dirò che come corso ricreativo è molto interessante...a me è piaciuto molto, l'ho trovato molto interessante e ha anche dato risposta ad alcuni miei dubbi.....ciao ciao

-------------
Barbara


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 16:37
Ciao Sirio,
ora ti dico come la vedo io (e quel che so):


Postato originariamente da sirio93


1)E' possibile avere problemi assicurativi con DAN nel caso di incidenti in tali condizioni?

2)Se sì, con la testa sulle spalle e con la coscienza di tenere sempre i 40m come riferimento, può avere un'utilità in tal senso un brevetto tecnico per immersioni in aria oltre i 40?


Sul contratto de DAN, come tutti quelli assicurativi, ci dovrebbero essere le "cause di esclusione"; basta vedere se l'andare fuori dei limiti di brevetto è prevista tra queste.


Postato originariamente da sirio93


3)Che didattiche offrono un deep air fino ad esempio a 50m?

Ci ho pensato molto prima di postare queste domande, e sottolineo che lo scopo di tale interesse per "il brevetto over 40" è esclusivamente di tipo legale e formale, ovvero per essere "in regola" qualora mi capitasse di raggiungere i 42m/43m per vedere qualcosa di molto particolare.


Ti ricordo che se si va senza diving non esiste nessun obbligo di avere un brevetto quindi si può fare l'immersione che si vuole; questo legalmente perché il fare un immersione che si sa fare sta alla propria intelligenza Smile.

Insomma se già ci vai e ci sai andare non buttare i soldi perché nessuno ti chiederà mai il brevetto (se vai senza diving o simili ma solo con amici), se poi volessi un buon brevetto a poco prezzo... aspetta qualche mese e "resta sintonizzato".

Se ti servissero riferimenti legislativi sulla non obbligatorietà del brevetto sono sempre a disposizione.

Ciao
Andrea




-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:24
Ciao anche da me.

Su questo argomento straquoto Andrea, con la sua saggezza da sub "navigato" ha capito che i diving sono troppo spesso orientati al business, e così certi istruttori.
Ho visto con i miei occhi fare corsi deep, corsi di fotografia, corsi per l'immersione in grotta (non speleo...), corsi per l'immersione su relitto Shocked, e così via, la cui unica utilità era quella di portare soldi nelle casse del diving.

Se hai le abilità personali, e conosci le tabelle in aria ed in nitrox, che difficoltà hai ad affrontare un'immersione a 50 o 60 m. con successiva deco in nitrox? C'è proprio bisogno di qualcuno che ti faccia spendere, che ne so, 300 Euro, per insegnarti quello che già sapevi da solo?
Altro discorso invece se vuoi fare Trimix, in quel caso non puoi improvvisare.

In compenso, poi, quando vai a fare un certo tipo di immersione, ci fosse mai qualcuno che te lo chiede, quel cavolo di brevetto !
Ho fatto profonde, relitti, grotte, solo col mio brevetto Divemaster senza aver conseguito nessuna specialità.  L'unico strappo l'ho fatto per il brevetto all'uso del Nitrox, visto che all'estero, in effetti, molti lo chiedono.

Ciao


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: zena
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:37
Postato originariamente da nucciodiver

Se hai le abilità personali, e conosci le tabelle in aria ed in nitrox, che difficoltà hai ad affrontare un'immersione a 50 o 60 m. con successiva deco in nitrox?
 
 
nucciodiver, andreagas
 
 
ora magari mi dite che scrivo teorie utopistiche ma.. chi te la fa una ricarica nitrox? un diving o un negozio.
un diving serio te lo fa solo se dimostri di avere un brevetto adeguato ad una ricarica nitrox.
se in una stage metti ossigeno puro il diving dovrebbe chiederti teoricamente di vedere un brevetto che dimostri che tu puoi uscire dal diving con una bombola (magari affittata da loro) carica in ossigeno puro.
 
ok, lo so non succede quasi mai ma un brevetto tecnico non si puo paragonare al classico corso di fotografia padi (cioe soldi rubati)
 
ciao!


Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:38
Postato originariamente da nucciodiver

Ciao anche da me.

Se hai le abilità personali, e conosci le tabelle in aria ed in nitrox, che difficoltà hai ad affrontare un'immersione a 50 o 60 m. con successiva deco in nitrox?
.......
L'unico strappo l'ho fatto per il brevetto all'uso del Nitrox, visto che all'estero, in effetti, molti lo chiedono.

Ciao


Lo scopo non è di affrontare un'immersione di 50-60m, ma una di 40-45m con la tranquillità di essere "pulito" nei confronti di DAN o qualunque altra "entità", alienaStar o soprannaturaleOuch . Verificherò!
Per quanto riguarda il Nitrox, arriverà sicuramente dopo il Rescue.
D'accordo anche io che i brevetti di fotografia e altri simili servono solo a fare cassa, ma il Nitrox, ammesso che uno sia d'accordo sulla sua utilità, è giusto che venga supportato da un corso e documentato da un brevetto.

Ciao!
Sirio93


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:49
Postato originariamente da zena

  
nucciodiver, andreagas
 
 
ora magari mi dite che scrivo teorie utopistiche ma.. chi te la fa una ricarica nitrox? un diving o un negozio.
un diving serio te lo fa solo se dimostri di avere un brevetto adeguato ad una ricarica nitrox.
se in una stage metti ossigeno puro il diving dovrebbe chiederti teoricamente di vedere un brevetto che dimostri che tu puoi uscire dal diving con una bombola (magari affittata da loro) carica in ossigeno puro.
 
ok, lo so non succede quasi mai ma un brevetto tecnico non si puo paragonare al classico corso di fotografia padi (cioe soldi rubati)
 
ciao!


Ed infatti io HO FATTO il corso Nitrox.  Proprio per ovviare a problemi di noleggio e/o ricarica della bombola.

Altro discorso invece per la subacquea tecnica. Per quella devi avere tutta la necessaria formazione e niente deve essere lasciato al caso od alla improvvisazione.
Ma la domanda di Sirio era precisa, se lui vuol scendere appena sotto i 40 m. non ha bisogno di farsi spennare. Un ripasso alle tabelle, un buon computer, una buona pianificazione e soprattutto LA TESTA GIUSTA, e può farsi tranquillamente le sue immersioni.

Saluti


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: acqua
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 21:26
Quando si tratta di rimborsare le assicurazioni trovano sempre qualche scusa per non farlo, soprattutto se si tratta di cifre consistenti, per quanto riguarda i brevetti da molto tempo sono solo occasione di business, conosco open che hanno sul groppone migliaia di immersioni e dive master che si perdono in un bicchier d'acqua, l'importante è l'esperienza e l'intelligenza, nel Mediterraneo è "normale" fare immersioni a -50 con deco, basta farlo con testa. Ciao


Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 22:43
Postato originariamente da acqua

Quando si tratta di rimborsare le assicurazioni trovano sempre qualche scusa per non farlo, soprattutto se si tratta di cifre consistenti

Quindi... se c'è questo rischio meglio avere il "bottom" parato? Era la mia domanda iniziale..

Postato originariamente da acqua

per quanto riguarda i brevetti da molto tempo sono solo occasione di business, conosco open che hanno sul groppone migliaia di immersioni e dive master che si perdono in un bicchier d'acqua, l'importante è l'esperienza e l'intelligenza

I brevetti Open, Advance e Rescue (e gli equivalenti) se tenuti da bravi e seri istruttori sono insostituibili.
Anche l'esperienza è insostituibile.
Per le specialità sono d'accordo che sono interessi commerciali.

Postato originariamente da acqua

l'importante è l'esperienza e l'intelligenza, nel Mediterraneo è "normale" fare immersioni a -50 con deco, basta farlo con testa. Ciao

Perfettamente d'accordo: l'aumento esponenziale dei rischi di MDD con l'aumentare della profondità (già in immersioni in curva senza deco!!) mi spinge a cercare di tutelarmi. Anche senza mirare ai 50m.
Da qui la domanda iniziale.


Ciao e grazie!
Sirio93


Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 10:01
Postato originariamente da nucciodiver

una buona pianificazione e soprattutto LA TESTA GIUSTA, e può farsi tranquillamente le sue immersioni.

 
su questo concordo al 200%


Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 10:09
Postato originariamente da sirio93

 l'aumento esponenziale dei rischi di MDD con l'aumentare della profondità (già in immersioni in curva senza deco!!) mi spinge a cercare di tutelarmi. Anche senza mirare ai 50m.
 
si ma aspetta.. il discorso MDD è un po diverso, non è che a 39 in curva sei vivo e a 42 con 5 di deco muori sicuro.. sfatiamo sta cosa tipicamente padi delle immersioni in curva.
 
importante secondo me che tu faccia immersioni sicure per la tua pelle, non perche il dan ti possa rimborsare! io spero che i soldi che pago di dan siano sempre soldi sprecati perche cosi vuol dire che non ho mai chiamato il dan! Wink


Postato da: sirio93
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 10:48
Postato originariamente da zena

 
si ma aspetta.. il discorso MDD è un po diverso, non è che a 39 in curva sei vivo e a 42 con 5 di deco muori sicuro.. sfatiamo sta cosa tipicamente padi delle immersioni in curva.


La medicina non è padi. Quando esci di curva alcuni dei tuoi tessuti hanno assorbito gas inerte oltre un certo livello che viene ritenuto di sicurezza. A quel punto non conta più soltanto la velocità di risalita ma anche il livello di saturazione a cui ti trovi. Il discorso cambia notevolmente.
Anche se poi non ci sono lame precise che separano una condizione dall'altra e soprattutto non siamo tutti uguali.

Postato originariamente da zena


importante secondo me che tu faccia immersioni sicure per la tua pelle, non perche il dan ti possa rimborsare! io spero che i soldi che pago di dan siano sempre soldi sprecati perche cosi vuol dire che non ho mai chiamato il dan! Wink



Il discorso è puramente assicurativo.
E' stupido pagare un'assicurazione se non mi copre in tutti i casi, soprattutto quelli con un rischio molto più alto.
Mi par di ricordare che l'incidenza statistica di MDD aumenta di 6 volte solo a passare dai 20m ai 40m.
Se le cifre sono corrette, significherebbe che in un'ìmmersione a 40m il rischio di avere MDD è pari a fare sei immersioni a 20m. E probabilmente la patologia sarà più grave. Ora, perché non essere sicuro che l'assicurazione mi copra anche in questi casi?
Se DAN non coprisse un incidente a 45m perché non sono brevettato per tale immersione:
1) mi accollerei le spese sanitarie
2) avrei buttato via per niente la quota di associazione DAN
3) avrei risparmiato i soldi per un brevetto adeguato.

E' naturale che essere assicurati non significa perdere l'uso della testa: anche se faccio una kasko per l'auto non vado certo in giro a mettere a repentaglio la vita mia e di altri!


Tornando ai punti 1)2)3) di cui sopra: vale la pena spendere qualcosa per un brevetto che mi metta al ripare?
La risposta è soggettiva, come in tutti i casi di polizze assicurative.

Io volevo solo sapere se esiste il problema e se si risolve con un brevetto


Grazie ancora a tutti!
Tongue
Sirio93




Postato da: nucciodiver
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 11:53
Ciao Sirio, per quanto riguarda il discorso legale, rivolgiti direttamente al DAN.
Ti daranno la risposta a questi tuoi dubbi. Non credo che avrai problemi, comunque fai bene ad essere così scrupoloso.  Per quanto riguarda la loro organizzazione ti assicuro che sono efficientissimi. Ne ho avuto bisogno una volta mentre ero all'estero (non per incidente iperbarico) e sono molto ben organizzati e soprattutto disponibili.

Circa il rischio di MDD e le immersioni in curva, dà retta, immergiti quando ti senti nelle condizioni fisiche giuste, risali lentamente e fatti sempre la tua deep stop. Diminuisci alla grande il rischio e puoi farti tranquillamente la tua immersione oltre i 40 m.
Personalmente da qualche tempo sto attentamente valutando l'acquisto di una decompressiva da 7-10 litri con miscela nitrox 40% o 50%, in modo che, quando si tratti di fare un tuffo un pò più profondo (es.: Nasim a Giannutri -60), posso farmi la deep stop e il resto della risalita con quella, continuando a rispettare ovviamente i tempi deco dell'aria. Più tranquillo di così...


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 13:50
Ciao ragazzi,
quoto tutto quello che avete scritto; qui veramente siamo tutti d'accordo (od almeno quelli che sono interventi Smile).

Come per tutte le ricariche, chiedere un brevetto per fare quella Nitrox non ha né senso, né fondamento legale (potrei anche sparamela sulla poltrona del soggiorno davanti alla TV).
Oltre questo c'è da dire che la stragrande maggioranza dei "professionisti" che fanno ricariche Nitrox non usano O2 per uso umano ma quello per le saldature, piccolo particolare che i "bravi e diligenti" clienti non vanno a constatare (e non è l'unica cosa sulle miscele). Sarò forse io ad essere pignolo però preferisco andare per fatti miei, magari in aria perché farmi una miscela mi crea più problemi e costi che altro (dipende dalla profondità, logico Wink).

Il brevetto Nitrox (purtroppo, per fare compagnia ad un amico, l'ho preso) non avrebbe nessun senso se solo nell'Open la dicessero tutta; invece viene detto il minimo così da poter vendere a parte le altre pagine del manuale Smile.
Alla fine in quel corso si parla di cose che avvengono sempre, anche con l'aria, solo che siccome l'OWD a -66 m non ci va... allora non si parla di tossicità dell'O2 e così via.

Altra cosa è il DAN per il quale, ripeto, basta leggere il contratto. Da buona assicurazione prima di pagare cercherà tutti i cavilli per provare a non farlo (credo).
Oppure ti assicuri con altri...

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: sirio93
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 14:15
Postato originariamente da AndreaGAS


Il brevetto Nitrox (purtroppo, per fare compagnia ad un amico, l'ho preso) non avrebbe nessun senso se solo nell'Open la dicessero tutta;

Ciao Andrea!
Ti riferisci alla tossicità dell'ossigeno o ad altro?
Se penso che in tanti posti tropicali si resta sopra i 30m, se non a 25m... da semplice subacqueo ricreativo per quelle immersioni me ne starei su un Nitrox che non costa altro che 1-2EUR in più a immersione, magari con tabelle aria.
A maggior ragione se penso al fatto che in quei casi si fanno tante ripetitive.

Ciao!Wink
Sirio


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 14:55
Perfetto Sirio,
sì, mi riferivo proprio a quella ed in altro punto del post l'ho scritto; un'informazione appena più completa nell'OWD renderebbe più preparato il "novello" ed inutile il corso Nitrox.
Sull'uso del Nitrox concorderei tranquillamente, non sono 1-2 euro che fanno la differenza ed i vantaggi in caso di ripetitive sono indiscutibili, però quando cominci a farti da solo le miscele (senza alchimie, prima IMPARARE bene) fai caso a tante cose e ne scopri il doppio che non ti garbano, che preferisci evitare. Allora prima di prendere una miscela od una bombola da altri ci pensi un po' di più. Smile

Ciao
Andrea



-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:15
Postato originariamente da AndreaGAS

però quando cominci a farti da solo le miscele (senza alchimie, prima IMPARARE bene) fai caso a tante cose e ne scopri il doppio che non ti garbano, che preferisci evitare. Allora prima di prendere una miscela od una bombola da altri ci pensi un po' di più. Smile
 
su questo concordo, quando al diving fanno le miscele partecipo sempre un po per aiutare un po per curiosita e scopri tante cose.
a me adesso va bene perche il centro usa ossigeno medicale e svariati accorgimenti che fanno capire che sei in ottime mani, ma dov'ero prima per esempio avevano l'analizzatore starato e allora come fai a sapere cosa c'è dentro?!?!? Confused
 
pero non si puo dire che i corsi nitrox non servano, informazioni sulla mod e sulla tossicita non le puoi dare ad un'open è come se a 18 anni prendessi subito la patente per i camion..
 
meglio fare una cosa alla volta ma ben fatta.


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:40
Postato originariamente da sirio93


Ciao Andrea!
Ti riferisci alla tossicità dell'ossigeno o ad altro?
Se penso che in tanti posti tropicali si resta sopra i 30m, se non a 25m... da semplice subacqueo ricreativo per quelle immersioni me ne starei su un Nitrox che non costa altro che 1-2EUR in più a immersione, magari con tabelle aria.
A maggior ragione se penso al fatto che in quei casi si fanno tante ripetitive.

Ciao!Wink
Sirio


Assolutamente d'accordo.
Poter fare immersioni ripetitive in Nitrox è una pacchia, specialmente quando sei un fanatico Embarrassed come me e ne fai anche 3-4 al giorno.
Certo che, anche lì, ci vuole mooolta attenzione: la limpidità delle acque tropicale, la bella formazione corallina o il bello squalo che passano pochi metri sotto di te ti invogliano... e sforare la profondità consentita non è molto salutare.... Nuke

E' inutile ripeterlo, per fare subacquea ci vuole si, passione, ma anche tanta testa ed essere sempre presenti a se stessi.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: sirio93
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:45
Sarà stata la mia deformazione scientifica, ma già dall'open mi pareva tutto abbastanza chiaro con le info che mi hanno dato gli istruttori su narcosi (azoto) e tossicità (ossigeno). Per non parlare di quando ho fatto la teoria per il deep (30..40m) e tutto ha avuto riscontri.
Dopodiché vedrò quando avrò fatto il Nitrox, dopo più di un anno dal Deep non vedo cosa di nuovo possano dirmi al corso Nitrox se non ripetere le stesse cose che avevo già imparato, come è successo al Deep dove hanno ripetuto le cose dette all'advance e all'open.

Intendete poi dire che una bombola caricata ad aria è più "sicura"? Magari caricata nel parcheggio del diving o del negozio vicino quindi ai gas di scarico?
Dead


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 15:51

Ma dai, che un pò di CO alla pp di 1,4 - 1,6 non ha mai fatto male a nessuno!

.... forse.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: zena
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 16:38
Postato originariamente da sirio93

Sarà stata la mia deformazione scientifica, ma già dall'open mi pareva tutto abbastanza chiaro con le info che mi hanno dato gli istruttori su narcosi (azoto) e tossicità (ossigeno). Per non parlare di quando ho fatto la teoria per il deep (30..40m) e tutto ha avuto riscontri.
Dopodiché vedrò quando avrò fatto il Nitrox, dopo più di un anno dal Deep non vedo cosa di nuovo possano dirmi al corso Nitrox se non ripetere le stesse cose che avevo già imparato, come è successo al Deep dove hanno ripetuto le cose dette all'advance e all'open.

Intendete poi dire che una bombola caricata ad aria è più "sicura"? Magari caricata nel parcheggio del diving o del negozio vicino quindi ai gas di scarico?
Dead
 
beh beh, un corso nitrox ben fatto deve darti qualcosa in piu se no è inutile farlo.
 
mi riesce difficile pensare che tu sappia gia tutto sul nitrox perche te lo hanno accennato durante i vari corsi, non penso che durante l'advanced o durante il deep ti abbiano insegnato i calcoli sulla mod, sul best mix sulle otu
 
se lo hanno fatto (sbagliando a mio avviso) ti hanno dato qualcosa in piu nel momento sbagliato.
 
poi c'è corso nitrox e corso nitrox..


Postato da: sirio93
Postato in data: 20 Settembre 2007 alle 16:43
Postato originariamente da zena

Postato originariamente da sirio93

Dopodiché vedrò quando avrò fatto il Nitrox...
 
mi riesce difficile pensare che tu sappia gia tutto sul nitrox perche te lo hanno accennato durante i vari corsi, non penso che durante l'advanced o durante il deep ti abbiano insegnato i calcoli sulla mod, sul best mix sulle otu

Tongue bene bene, appunto, "vedrò" quando l'avrò fatto cosa avrò imparato di nuovo! E spero molto.
Ciao!


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 21 Settembre 2007 alle 10:28
Sono d'accordo con Sirio,
penso poi che il fatto di aver sempre sentito la "stessa solfa" significhi di aver avuto un istruttore molto "preciso" all'OWD.

Parlare di MOD, ecc. all'OWD e come spiegare il motore a scoppio durante il corso di guida, non serve per guidare ma completa la preparazione.


Postato originariamente da nucciodiver


Poter fare ... ripetitive ... è una pacchia, specialmente quando sei un fanatico Embarrassed come me e ne fai anche 3-4 al giorno.


Partite a carte, partite a carte!!!!! LOL

Scusa, non te la prendere, è per fare due risate LOL LOL LOL LOL LOL  Wink



-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)



Stampa la pagina | Close Window