Stampa la pagina | Close Window

Abyss M22 VS Ellipse Titanium

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4096
Data di Stampa: 20 Giugno 2024 alle 14:56


Topic: Abyss M22 VS Ellipse Titanium
Postato da: Darth Monk
soggetto: Abyss M22 VS Ellipse Titanium
Postato in data: 04 Settembre 2007 alle 16:23
    Altra domanda da niubbo: quale consigliatre fra i 2?

Ho un brevetto che non mi consente di andare oltre i 40 mt di profondità, perciò si tratta di immersioni ricreative.

Ma non voglio nemmeno più l'erogatore a pistone XS 2 del noleggio, che sparava acqua dopo i -20 mt e che necessitava di risucchio a cannuccia ad ogni movimento della testa!!!

La spesa fra i 2 modelli è inferiore ai 300 €, ed è l'unico motivo per cui ho escluso gli Apeks, che invece costano esattamente il doppio.

Un megasaluto a tutti e grazie per ogni prezioso consiglio!!

PS Ma che è sta storia degli Scubapro che sparano 8000 lt. ?????



Risposte:
Postato da: stegostoma
Postato in data: 05 Settembre 2007 alle 07:49
ascolta....l'ellipse titanium è en erogatore mediocre...affidabile si ha delle prestazioni secondo me  non molto buone....ascolta...300 euro non sono pochi...sarà che mi piace la tradizione ma con quelli esistono solo gli scubapro...ovvio che l'abyss è ottimo....comunque io ti consiglierei di andare su di mk17 r395 o cose del genere magari un s555(non ricordo bene il nome)ma vedrai che adesso qualcuno parlerà.....comunque se dovessi scegliere tra quei 2 senza dubbio l'abyss...se invece prendi uno scubapro fai l'acquisto della tua vita....qualsiasi scubapro è un ottimo erogatore,anche quelli che costano meno....ciao buone immersioni bye bye


Postato da: zena
Postato in data: 05 Settembre 2007 alle 09:42
cressi ellipse o mr22 sono sullo stesso livello.
è impossibile dire cosa sia meglio, tutto sta al gusto personale.
al pari ci metto l'mk 17 scubapro che è a membrana come gli altri 2.
gli apeks sono ottimi erogatori ma si rivolgono ad una fascia di sub piu tek
 
se puoi, prima di comprarli provali e valuta tu cosa preferisci.
 
e mi raccomando che siano din!


Postato da: Darth Monk
Postato in data: 05 Settembre 2007 alle 17:10
Nn credo che qualcuno possa realmente farmeli provare, ma ci proverò.

Il problema è che Scubapro ha un sacco di modelli in listino, trovo davvero difficile orientarmi.

A dire il vero, guardando alcuni prezzi di modelli che si aggirano sui 350 €, quasi quasi mi viene voglia di aspettare e prendere un buon Apeks della serie XTX.

A leggere in rete pare che siano "i mercedes degli erogatori".

Voi che dite? ;-)


Postato da: zena
Postato in data: 05 Settembre 2007 alle 17:48
Postato originariamente da Darth Monk

Nn credo che qualcuno possa realmente farmeli provare, ma ci proverò.

Il problema è che Scubapro ha un sacco di modelli in listino, trovo davvero difficile orientarmi.

A dire il vero, guardando alcuni prezzi di modelli che si aggirano sui 350 €, quasi quasi mi viene voglia di aspettare e prendere un buon Apeks della serie XTX.

A leggere in rete pare che siano "i mercedes degli erogatori".

Voi che dite? ;-)
 
si ma scubapro è bmw! cosa preferisci?!
 
a parte gli scherzi, scubapro ne ha tanti ma è facile oriantarsi.
mk 25 top di gamma a pistone
mk17 top di gamma a membrana
 
io adoro l'mk 25 perche la torretta girevole e il massimo della comodita, ma sono scelte personali.
 
non conosco apeks ma non cambiero mai i miei mk 25 per un'apeks!
 
ciao
 


Postato da: Darth Monk
Postato in data: 05 Settembre 2007 alle 18:32
questo è già un punto di partenza, adesso dovrò vedere i vari abbinamenti con i secondi stadi, e valutare.
Grazie zena!!



Postato da: stegostoma
Postato in data: 05 Settembre 2007 alle 18:36
ellipse titanium non è certamente a livello di un abyss...e comunque ovvio che se avessi un budget alto non prenderei di certo scubapro ma poseidon....semplici e i migliori...ma costosi,oppure apeks!ma siccome non ce l'ho mi accontento e accontentarsi di scubapro non è poco.....la terza o quarta marca commerciale migliore che fa erogatori...nessuno parla della Kirby Morgan....


Postato da: Darth Monk
Postato in data: 05 Settembre 2007 alle 20:26
Un momento, però. Da quello che ho visto Apeks viaggia intorno ai 360-400 € e presumibilmente un modello analogo Scubapro dubito possa costare tanto meno.

Quello che voglio dire è che a conti fatti, anche se S. costa 300 €, vale la pena fare lo sforzo per Apeks o Poseidon, ed è quello che farò.

L'unica cosa che mi perplime è la reperibilità dei centri assistenza all'estero. Stavo giusto leggendo il vecchio post sugli erogatori Coltri, con la differenza che Coltri è meno conosciuto, ma al polo opposto marchi come Poseidon o Apeks essendo un tantino di nicchia potrebbero avere lo stesso problema. Anche questo sarà un elemento da valutare (un pò come viaggiare con una Ferrari e sperare che la si possa riparare in Africa!!)


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 09:30
Postato originariamente da Darth Monk


Quello che voglio dire è che a conti fatti, anche se S. costa 300 €, vale la pena fare lo sforzo per Apeks o Poseidon, ed è quello che farò.

L'unica cosa che mi perplime è la reperibilità dei centri assistenza all'estero.
 
frena! poseidon non è adatto ad immersioni rec infatti ne vedi pochissimi in giro perche sono ad uso tec e pezzi di ricambio ne trovi pochi.
 
apeks è la moda del momento, nel senso che tutti vogliono questi benedetti apeks perche e un passaparola ma tu che immersioni fai da volere apeks? (validissimi per carita, ma non sono un apeks fan!)
 
perche se fai le classiche immersioni da rec 20-40 metri allora prendi dei normalissimi e ottimi erogatori da te citati (abyss o ellipse)
se poi vuoi apeks perche ti piacciono allora è un'altro discorso! io ho dismesso l'abyss perche mi sono fissato con gli mk25! ma l'abyss fidati che va alla grande, come l'ellipse stesso identico livello.
 
ciao!


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 09:33
Postato originariamente da stegostoma

...nessuno parla della Kirby Morgan....
 
mi pare ovvio, trova un rec che usa kirby morgan.. e come trovare una tata che va a fare la spesa con la Porsche
 
e non hai nemmeno citato i draeger... che sono paragonabili ai kirby morgan


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 10:13
http://www.landisport.it/2007/enter.html - http://www.landisport.it/2007/enter.html
 
per la cronaca, un'apeks atx 100 costa 423 euro!!!
uno scubapro mk17 g250 (e il g250 e molto di moda) 266 euro..
e credimi che l'mk17 va benissimo, se parliamo di immersioni trimix a 100 metri il discorso e diverso.
 


Postato da: stegostoma
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 11:54
comunque io sono estremamente daccordo con zena....uno che fa ricreativa con un apeks mi sa un pò da sborone....per carità ottimo ma non so come dire,forse troppo....però se sei ricco del tipo briatore ti capisco....comunque io consiglio scubapro....con 200 euro mk 17 r395 e te lo tieni tutta la vita...te ne prendi 2   e paghi 400, quanto vale un apeks.......vai sulla scubapro secondo me (e non solo)è la marca semi tec migliore al mondo che fa erogatori....comunque uno è libero di fare quello che vuole....zena fidati comunque c'è gente che usa poseidon per la ricreativa.....uno che fa immersioni con me lo usa...per carità lui è uno che pensa solamente all'assetto non gliene frega nulla di pesci o relitti...solo assetto, che palle!!!!!!!!!!!


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 12:01
Postato originariamente da stegostoma

comunque io consiglio scubapro....con 200 euro mk 17 r395 e te lo tieni tutta la vita...te ne prendi 2   e paghi 400, quanto vale un apeks.......
 
esatto, e 2 erogatori buoni sono meglio di 1 ottimo
 
Postato originariamente da stegostoma

zena fidati comunque c'è gente che usa poseidon per la ricreativa.....uno che fa immersioni con me lo usa...per carità lui è uno che pensa solamente all'assetto non gliene frega nulla di pesci o relitti...solo assetto, che palle!!!!!!!!!!!
 
potrebbe quasi essere un DIR!!!  magari e vestito tutto di nero DUI e ha delle posture in acqua tipo baccalà congelato?! Big smile


Postato da: Darth Monk
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 14:11
Mmm, questo cambia alcune cosucce..

Ok x l'mk17, ma già in abbinamento al s600, che a differenza del r395 ha un sistema meccanico di regolazione del flusso d'aria, costa 150 € in più, tanto che mi viene da pensare che ci deve essere una bella differenza fra i due tipi di secondi stadi!!

A questo punto, dovrei modificare il confronto


Abyss VS Mk17/r395 !!

    


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 14:50
Postato originariamente da Darth Monk

Abyss VS Mk17/r395 !! 
    
 
continuo a sostenere la mia teoria:
 
Mk17, Abyss, Ellipse sono sullo stesso piano.
Dell'abyss ti posso dire che pesa un sacco, sicuramente piu degli altri ma la qualita e assolutamente equiparabile.
 
Non conosco l'r395, conosco l's600 che ho in abbinamento all'mk25.. una favola!
Forse abbinerei l'mk17 al 250.. è un po piu recente.
 
Ciao


Postato da: wally
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 12:21
ciao ragazzi.
io ho un Abyss Original e mi ci trovo molto bene.
ultima immersione max 32 mt durata 67 minuti causa deco.
sono uscito con la bombola 5 bar e fino ai 10 respiravo praticamente come a bombola piena. ho tirato 2 ciucciate dall'octopus della divemaster e ho fatto più fatica che in tutta l'immersione...
questo per ora mi basta, non ci sono paragoni coi muli che devono avere nei diving per tanti e gisti motivi.
se deciderò di andare a -100 con 3 miscele differenti penserò a cambiare erogatore. anche sul cressi ho avuto buone referenze, però l'abyss è un modello "storico" e forse assistenza e ricambi credo siano più facilmente reperibili fuori casa...


Postato da: dos1701
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 13:37
ragazzi anche io sono nelle stesse condizioni di Darth Monk, mi sembrava interessante l'ellipse, ma ho notato anche titan LX Aqualung!
Che ne pensate di quello??


Postato da: wally
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 15:02
non sono sicurissimo ma secondo mè i progettisti del cressi e della tecnisub sono gli stessi.
i primi stadi mi sembrano identici!
consiglio d prenderli in mano e vedere dal vivo.
per i secondi stadi vedi quello che ti piace di più anche in considerazione del prezzo.
a mè l'ellipse piace molto, lo stavo pern prendere, sinceramente non mi entusiasma il pulsantedi scarico del secondo stadio. si piega la mascherina e non c'è un vero e priprio pulsante come nel mares o scubapro ecc...
ma sono sinceramente dettagli. sicuramente è bellissimo del cressi la leggerezza del II stadio ellittico!!!
ultima considerazione e chiudo, nel mare non ci sono leve o pomelli di nessun tipo. ne dive-predive, ne regloazioni varie. quello che non c'è non si rompe e sinceramente non ho ancora visto nessuno regolare l'erogazione durante una immersione.
parlo ovviamente delle nostre immersioni, diciamo max 40 mt c.ca...


Postato da: zena
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 15:22
Postato originariamente da dos1701

ragazzi anche io sono nelle stesse condizioni di Darth Monk, mi sembrava interessante l'ellipse, ma ho notato anche titan LX Aqualung!
Che ne pensate di quello??
 
beh sicuramente valido, parli del top di gamma technisub!
se ne vedono un po meno in giro, non so perchè pero io non l'ho mai provato personalmente
aqualung e technisub è la stessa cosa! Wink


Postato da: zena
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 15:30
Postato originariamente da wally

non sono sicurissimo ma secondo mè i progettisti del cressi e della tecnisub sono gli stessi.
i primi stadi mi sembrano identici!
consiglio d prenderli in mano e vedere dal vivo.
per i secondi stadi vedi quello che ti piace di più anche in considerazione del prezzo.
 
no no frena, cressi e technisub sono 2 marchi concorrenti, quindi direi che i progettisti non sono gli stessi, anzi!.
si possono fare queste associazioni:
 
technisub=aqualung e mares=dacor
 
Postato originariamente da wally


sinceramente non mi entusiasma il pulsantedi scarico del secondo stadio. si piega la mascherina e non c'è un vero e priprio pulsante come nel mares o scubapro ecc...
 
anche nell's600 scubapro si piega la mascherina, ma ai fini pratici non cambia nulla
 
Postato originariamente da wally

ultima considerazione e chiudo, nel mare non ci sono leve o pomelli di nessun tipo. ne dive-predive, ne regloazioni varie. quello che non c'è non si rompe e sinceramente non ho ancora visto nessuno regolare l'erogazione durante una immersione.
parlo ovviamente delle nostre immersioni, diciamo max 40 mt c.ca...
 
frena anche qui. questa è una teoria molto conservatrice.. si è vero meno c'è meno si rompe ma sempre parlando dello scubapro s600, ha le regolazioni ma non ho mai sentito di qualcuno che le ha rotte.
la regolazione poi il piu delle volte è del tipo dive-predive
(cosa che io uso e trovo estremamente comooda per il secondo stadio di riserva)
se non c'è questa c'è il sistema venturi come nell'abyss, quindi a livello di pezzi direi che sono gli stessi.


Postato da: wally
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 16:33
anche la ford e la fiat sono concorrenti ma la nuova 500 e la prossima nuova KA sono fatte sullo stesso pianale...
guardali bene e prendili in mano a mè sembrano uguali ma questo non vuol dire nulla. chiedi al negoziante di fiducia, se è onesto ti illuminerà. così poi informi anche mè.

per il pulsante è solo questione di gusti, ovvio che funzionano alla grande antrambi i sistemi...

anche qui è una considerazione di massima e personale.
per il dive-predive ad esempio se prorpio vogliamo spaccare il capello, potrebbe capitare di dover dare in emergenza aria al compagno senza aprire il predive e potrebbe andare un po' in crisi... io il mio octopus lo fisso al gav con un "tappo" fatto apposta. in questo modo oltre ad essere saldamente fissato al gav, il boccaglio è chiuso e non si allaga o esce aria se si gira...

ma sai sono sempre usi/costumi e abitudini.
nel mio abyss l'unica cosa che c'è è il VAD ma è solo un tubicino che collega il corpo del II stadio all'ingresso creando un vortice, neull'altro...

avendo un gav cressi col comando basso, non sono un conservatore, è solo che non mi ci vedevo a pistolare l'erogatore, per il gav invece è una super comodità e per ora mai problemi nonostante lo schiacci in valigia e venga sbattuto da tutte le parti...

comunque come dico sempre ai miei amici, se hai fatto immersioni coi muli dei diving qualsiasi TUO erogatore nuovo e bilanciato sarà un bell'andare...

guarda quello che con il budget a tua disposizione ti piace di più anche esteticamente, e che rispondano alle tue richieste.
a mè labyss è piaciuto subito tantissimo, tutto cromato con le uscite orientate ecc... (ma pesante), un mio amico ha preso l'ellipse (piccolo e leggero) ecc...


Postato da: zena
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 16:43
Postato originariamente da wally


anche qui è una considerazione di massima e personale.
per il dive-predive ad esempio se prorpio vogliamo spaccare il capello, potrebbe capitare di dover dare in emergenza aria al compagno senza aprire il predive e potrebbe andare un po' in crisi...
 
frusta lunga 2 metri intorno al collo, dai quella, dai il primario è il sistema hogartiano, il piu veloce in assoluto per dare aria.

Postato originariamente da wally


comunque come dico sempre ai miei amici, se hai fatto immersioni coi muli dei diving qualsiasi TUO erogatore nuovo e bilanciato sarà un bell'andare...
 
verissimoWink e attualmente non c'è l'erogatore che si rompe, anche i coltri e gli effesub vanno benissimo tecnicamente parlando


Postato da: wally
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 17:42
dai scegli, acquista, prova e poi fai recensione completa, dal parcheggio della macchina difronte al negozio alla riemersione dalla prima immersione...



Stampa la pagina | Close Window