Stampa la pagina | Close Window

Torce ..iniziamo a parlarne

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4055
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 12:18


Topic: Torce ..iniziamo a parlarne
Postato da: Mafalda
soggetto: Torce ..iniziamo a parlarne
Postato in data: 24 Agosto 2007 alle 12:30
Incominciamo a parlarne
 
In generale, per uso diurno sono consigliate lampade tipo la Vega 100, con 50 min di autonomia e 14 h di tempo di ricarica. (Penso che min serva un 30 W, ho visto che il 10 W (Vega 2-provata- serve a poco)
 
Ci sono poi quelle a Led con tempo di durata maggiore e tempo di ricarica minore, che hano una luce "bianca" che di giorno non rende.
 
Sono andata a chiedere consiglio ai miei istruttori risposta- : Vanno sempre bene quelle a ledOuch
 
Allora non ho capito niente ?
Visto che non ne vendono non penso ci siano interessi dietroo... Hug
 
Forse hanno ragione?
 
Mafalda
 


-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...



Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 24 Agosto 2007 alle 15:30
i tuoi istruttori hanno delle idee un po strane.. le lampade a led sono valide a mio avviso solo per la speleologia perche durano un sacco.
la luce azzurrognola-violetto dei led tende a perforare meno lo strato di sospensione rispetto ad una tendenzialmente gialla ed inoltre falsa i colori, sinceramente non vedo come possa piacere.
 
la vega 2 e una gran torcia ma è ingombrante.. la 100 e gigante! è troppo grande e poi dura poco..
 
per il giorno in effetti meno di 30 watt rendono ben poco, per la sera bastano tranquillamente ma una da 50 watt credimi che è un'altro pianeta!
 
tempo di ricarica: 14 ore è decisamente scomodo.. non starei sopra le 5 ore.
 
io personalmente uso una scubalight modular in metallo 50 watt per 50 minuti di durata tempo di ricarica 4 ore alogena. di notte e esagerata!!! di giorno va alla grande.
vorrei che fosse HID (scarica di gas) per la durata.. una HID 10 watt dura mediamente 2 ore ma costa almeno 500 euro!
 
pero secondo me il colore reso da un'alogena è impareggiabile, è il meglio in circolazione.
 
Ciao!


Postato da: Mafalda
Postato in data: 03 Settembre 2007 alle 14:15
Che ne dite di una ALULIGHT 50W?
Avete qualche suggerimento concreto???
 
Occhio, non ho molto budget. Non credo di arrivare ai 300E
 
M.


-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...


Postato da: zena
Postato in data: 03 Settembre 2007 alle 17:18
Bella lampada, 50 watt e una gran bella potenza! di giorno e ok e di sera va alla grandissima.
 
Durata dichiarata? se dura meno di 50'.. allora no.


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 12:57
Postato originariamente da Mafalda

Che ne dite di una ALULIGHT 50W?
Avete qualche suggerimento concreto???
 
Occhio, non ho molto budget. Non credo di arrivare ai 300E
 
M.


Io ce l'ho e sono pienamente soddisfatto.

Dalle 5 alle 6 ore la ricarica, durata circa 1 ora.
Perfetta di giorno, nelle notturne è un faro !


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: Mafalda
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 14:23
ok gente, ma sugeritemi qualcola di valido a qualche eurino meno...Tongue

-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 14:43

la vedo dura trovare di  meglio a meno.

io presi la mia scubalight modular a 280 euro perche era rigata e il rivenditore la vendeva a meno, ma ho avuto fortuna.
 
se vuoi una torcia da 50 watt i prezzi sono quelli, se vuoi spendere meno l'unica soluzione secondo me e una vega2


Postato da: Mafalda
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 15:16
bè 280 è ragionevoleEmbarrassed ma qui si gira sui 350-400Cry

-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 15:50
Allora: condivido pienamente 50W alogena.

Per il prezzo purtroppo non so dirti. Le ultime che ho preso vanno una cannonata (meglio di tantissime più blasonate) e le ho pagate meno di 150 euro poi il venditore ha deciso di quasi raddoppiare il prezzo e l'ho mandato a quel paese bruciando peraltro un ordine di altri 10 pezzi. Mi dispiace, avremmo dovuto fare tutto qualche mese fa.

Vediamo quest'inverno con calma cosa si trova.

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 15:57
Postato originariamente da Mafalda

bè 280 è ragionevoleEmbarrassed ma qui si gira sui 350-400Cry
 
eh lo so, hai gia guardato sui vari siti tipo landisport, nauticamare, nencini etc etc?
 
c'è la tecnisub mini alulight che costa intorno ai 200-240 euro, 20 w di sere possono bastare, piccola pratica, vista in acqua devo dire non male, meno potente della vega2 ma decisamente piu compatta.
altra torcia non male ora che mi viene in mente e la scubapro scubalux 100 o 200, piccola compatta, bella luce ma non so il costo.
 
le torce costano, come gli erogatori, come i computer, come le mute, come la subacquea!!!!!!!!!!!!!!!!
 
ti devo dire che io ho fatto una notturna con una technisub lumen.. non è il massimo ma è una torcia che non tradisce mai! (di giorno serve solo per le tane)
 


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 16:21
Postato originariamente da Mafalda

ok gente, ma sugeritemi qualcola di valido a qualche eurino meno...Tongue


Hai ragione Mafalda, ma io ho acquisito una convinzione in materia di attrezzatura subacquea e cioè che se spendi poco godi poco. E soprattutto che quando sei in acqua e vuoi essere sicuro / goderti l'immersione devi, ahimè, spendere qualcosina in più. 
Restando sull'argomento torcie, la differenza ti garantisco che si vede, specialmente nelle immersioni diurne.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: Mafalda
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 16:32
Grazie 1000 ragazzi Smile , se mi aiutate a  individuare una rosa di oggetti precisi poi faccio una ricerca a "scandaglio" Evil Smile  dei prezzi e tiro fuori qualcosa di buono come gli erogatori di cui sono contenta!
 
(Devo sempre capire, oltre al Wattaggio, anche l'ampiezza del fascio come deve essere)
 
Sabato sono per una Full DAY alle 5 terre Embarrassed con amici vari (tra l'altro anche di Genova), mi noleggero' una torcia Confused e proverò tutte quelle che riesco a intercettare... Clown
 
Ci sono alcuni amici che hanno scelto di pagare gli oggetti mediamente un 30% in piu' servendosi sempre dal propio istruttore (che ha anche negozio) perchè assicura loro un rapido intevento nel caso di guasti e manutenzione varia.
Cose del genere "se ci compro la stagna poi vado in immersione con lui due volte e mi insegna a usarla" - ShockedVale bene i 100 E in piu'...
Oppure "Se mi si allaga la lampada mi cambia il pezzo con 5 E e il giorno dopo è pronta" Bha, non so ....  sono perplessa, anzi perpluta...Lamp
 


-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...


Postato da: Mafalda
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 16:46
ANDREAGAS pulisci la tua inbox!!!!!!!!!

-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...


Postato da: zena
Postato in data: 06 Settembre 2007 alle 18:14
Postato originariamente da Mafalda

l'ampiezza del fascio come deve essere
 
 
tendenzialmente sono tutte intorno ai 15-18 gradi, forse la vega 2 ha il fascio un po piu ampio
 
Postato originariamente da Mafalda

 
Ci sono alcuni amici che hanno scelto di pagare gli oggetti mediamente un 30% in piu' servendosi sempre dal propio istruttore (che ha anche negozio) perchè assicura loro un rapido intevento nel caso di guasti e manutenzione varia.
Cose del genere "se ci compro la stagna poi vado in immersione con lui due volte e mi insegna a usarla" - ShockedVale bene i 100 E in piu'...
Oppure "Se mi si allaga la lampada mi cambia il pezzo con 5 E e il giorno dopo è pronta" Bha, non so ....  sono perplessa, anzi perpluta...Lamp
 
 
sara che il centro che frequentavo quando ho iniziato era gestito da un furfante.. a dir poco..
a me il ragionamento dei tuoi amici fa un po "paura" perche l'istruttore disonesto o dal guadagno facile ha molta presa sul principiante.
io mi fido piu degli amici piu competenti di me e delle discussioni sui forum poi se il mio centro mi fa un buon prezzo ok compro da loro se no ci sono ottimi negozi che vendono anche su internet di cui posso parlare bene (nauticamare e tuttopescamare per esempio)
 
ciao! Wink


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 11:09
Postato originariamente da Mafalda

ANDREAGAS pulisci la tua inbox!!!!!!!!!


Qualcosa ho tolto... Smile

Perché la gente che dà i soldi ai furfanti non li dà in beneficenza o ad associazioni che siano VERAMENTE senza scopo di lucro? (Nella subacquea sono pochissime, solitamente sono diving camuffati senza neanche tanto garbo; ho già scritto e pubblicato su altro sito in merito al "fenomeno")

Compra una torcia che difficilmente si allaghi ma che SE si dovesse allagare non ti faccia piangere troppo. Wink

Il prezzo è dato dal ricarico del rivenditore più che dal produttore o dalla qualità del prodotto, ricorda. Il "trucco" è trovare un produttore serio ed onesto nonché canali quanto più "diretti".

Ciao
Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 07 Settembre 2007 alle 12:10
Postato originariamente da AndreaGAS


Compra una torcia che difficilmente si allaghi ma che SE si dovesse allagare non ti faccia piangere troppo. Wink

 
eh si d'accordo ma come fai a saperlo nel momento dell'acquisto!? Big smile
 
comunque se si oliano bene gli oring e difficile allagare


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 10 Settembre 2007 alle 09:47
Beh, prima di di tutto un appello per affidare il futuro della torcia al benevolo sguardo a San Cu@@ne protettore dei  fortunati; dopo di che, guardandola, faccio una stima (assai sommaria ed inaffidabile) di come stia riponendo le mie speranze.
Tutto questo di indica "se" si potrà allagare (o meglio ti fa sperare che non accada) quindi SE piangerai

Chiedendo il prezzo saprai con certezza QUANTO potresti piangere Wink.

Giusto? LOL

Poi, come hai detto, una volta acquistato dagli di olio di o-ring!
Sapendo quello che rischiavo ho fatto una prova con una bellissima 4 led e non l'ho oliata: puntuale si è allagata. Però l'avevo pagata 12 euro, ne avevo prese 4-5 ed è bastato prenderne un'altra dalla scorta LOL.

Andrea


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 10 Settembre 2007 alle 09:53
Postato originariamente da AndreaGAS

Poi, come hai detto, una volta acquistato dagli di olio di o-ring!
Sapendo quello che rischiavo ho fatto una prova con una bellissima 4 led e non l'ho oliata: puntuale si è allagata. Però l'avevo pagata 12 euro, ne avevo prese 4-5 ed è bastato prenderne un'altra dalla scorta LOL.
 
eh beh si! ok cosi si!
che marca era la torcia? si puo dire!? Wink


Postato da: ildottorino
Postato in data: 14 Settembre 2007 alle 11:35
Vorrei acquistare una Fa&Mi Superstar 50 Watt che ho trovato (Nuova) ad un prezzo molto invitante. Che ne pensate?
autonomia a piena potenza 50 min. regolabile al 100% 75% e 50% con due led di emergenza che si accendono quando l'alogena si scarica e hanno potenza di 20 Watt che dura 20 h.
Aspetto valutazioni


Postato da: zena
Postato in data: 14 Settembre 2007 alle 12:46
Postato originariamente da ildottorino

Vorrei acquistare una Fa&Mi Superstar 50 Watt che ho trovato (Nuova) ad un prezzo molto invitante. Che ne pensate?
autonomia a piena potenza 50 min. regolabile al 100% 75% e 50% con due led di emergenza che si accendono quando l'alogena si scarica e hanno potenza di 20 Watt che dura 20 h.
Aspetto valutazioni
 
indubbiamente una bella torcia, il sistema sarebbe anche intelligente, peccato.. che è un baraccone! sono piu le volte che si incastra che quelle in cui riesci realmente a modulare la potenza Big smile
la usa la mia fidanzata con cavo speleo.. il cavo si e rotto 2 volte, idem il sistema di modulazione della potenza, alla fine lei la tiene sempre in piena potenza perche regolarlo in acqua è menoso e il piu delle volte o si spegne o ti resta in piena potenza.
mandata 2 volte alla fa&mi in manutenzione, tornata provata e non è cambiato nulla.
 
comunque ad altri sicuramente funzionera bene (forse....LOL)
 
aldila di questo parabola 18 gradi e una bella luce calda.
 
ciao!


Postato da: ildottorino
Postato in data: 14 Settembre 2007 alle 14:52
Sperando sempre che possa andarmi meglio.
A parità di prezzo e di qualità consiglieresti altro?
Considera che sono per le alogene, i LED li preferisco come fari per le autovetture...
Grazie


Postato da: zena
Postato in data: 14 Settembre 2007 alle 17:26
Postato originariamente da ildottorino


A parità di prezzo e di qualità consiglieresti altro?
Considera che sono per le alogene, i LED li preferisco come fari per le autovetture...
 
LOLLOLLOL anche a me i led non piacciono.
 
senza pensarci un'attimo scubalight e poi come seconda scelta le technisub in metallo.
puoi sempre salire di prezzo con le scubatech.. magari hid, gran lampada ma ti passa il sorriso scoperto il prezzo! (roba da 790 euro..Confused)


Postato da: ildottorino
Postato in data: 14 Settembre 2007 alle 17:50
Mi dicevano che FA&Mi e Scubalight sono allo stesso livello e che praticamente sono le migliori...
C'è un modello che mi consiglieresti in assoluto?
Sai la spesa è importante e non vorrei sbagliare...Non mi è mai accaduto, specie quando senza ascoltare nessuno, d'istinto, ho comprato il computer NEMO STEEL della mares... Sono rimasto molto soddisfatto1

Grazie
( Immagino tu sia un diver esperto e puntiglioso).. Un CMAS?

ciao


Postato da: ildottorino
Postato in data: 17 Settembre 2007 alle 10:09
Tu hai una modular alogena 50 Watt?
Mi piacerebbe acquistarla ma il prezzo comincia ad essere proibitivo...
Di dove sei che fai immersioni con così alta frequenza?
Piacere Stefano


Postato da: ildottorino
Postato in data: 17 Settembre 2007 alle 10:10
Tu hai una modular alogena 50 Watt?
Mi piacerebbe acquistarla ma il prezzo comincia ad essere proibitivo...
Di dove sei che fai immersioni con così alta frequenza?
Piacere Stefano


Postato da: zena
Postato in data: 17 Settembre 2007 alle 10:20
Postato originariamente da ildottorino

Mi dicevano che FA&Mi e Scubalight sono allo stesso livello e che praticamente sono le migliori...
C'è un modello che mi consiglieresti in assoluto?
Sai la spesa è importante e non vorrei sbagliare...Non mi è mai accaduto, specie quando senza ascoltare nessuno, d'istinto, ho comprato il computer NEMO STEEL della mares... Sono rimasto molto soddisfatto1

Grazie
( Immagino tu sia un diver esperto e puntiglioso).. Un CMAS?

ciao
 
cmas??? nnnnoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Big smile 
 
no spetta, non pensare che io sia la verita assoluta in fatto di subacquea! solo solo un'appassionato che sta meglio in acqua piuttosto che in superficie!
 
scubalight secondo me è superiore (ma è il mio personale pensiero), la mia ha 2 anni di vita (considera che io faccio mediamente 2-4 immersioni a settimana) e dura sempre 50' come il primo giorno, l'o-ring tiene sempre perfettamente.
se io dovessi prendere una fa&mi non prenderei nessun modello con la regolazione della potenza vista l'esperienza che ho avuto.
 
ottime lampade entrambe ma non si puo dire che siano il top, sono ottime lampada ma lampade commerciali, se vuoi il top devi cercare prodotti piu artigianali.
 
secondo me anche le technisub in metallo sono valide.
 
ciao! Wink


Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 00:18
Ciao a tutti, soprattutto ciao ad AndreaGAS.
volevo fare qualche considerazione (numerata di seguito) sulle torce.
Sono uno di quelli che ha provato le torce di cui GAS scriveva. Bella luce, la solita lampada XenoPhoto da 50W, autonomia reale di 50/52minuti sebbene molti esemplari superassero i 60'. La carica in 4h era una cosa molto positiva: fatte due immersioni usando abbondantemente la torcia,  usciti dall'acqua alle 18, alle 20 mettevo in carica la torcia, alle 21 la toglievo senza aver terminato la carica per fare la notturna ed è durata tranquillamente 40', tutto il tempo dell'immersione.
VENIAMO A NOI:

1) attenzione alla qualità delle batterie che sono critiche: una partita di qualità non adeguata e vi trovate una capacità non sfruttabile al 100% perché le batterie fanno una eccessiva caduta di tensione in scarica col risultato che il circuito di limitazione della scarica interviene troppo presto. Anche le marche più blasonate hanno i loro problemi. Mentre mi lamentavo dei 50' della mia torcia ho visto lampade di marca, quasi nuove, spegnersi dopo 30' di immersione sebbene il costruttore dichiarasse 50' e l'utente le avesse caricate a fondo. Effettuate dei cicli di scarica/carica periodicamente come suggerito dal costruttore

2) sebbene probabilmente mi costruirò per la mia torcia un circuito per ridurre la potenza al 50%, ritengo che sia di principio sbagliato. La lampadina deve essere commisurata al tipo di immersione che si fa. Se modulo (con un parzializzatore PWM) la corrente nella lampadina non ottengo altro che un abbassamento della temperatura di colore ottenendo un fascio più arancione. Se voglio 30W uso una lampada da 30W.  La cosa migliore è avere un set di cambio per l'esigenza contingente. Per una notturna 35W sono più che sufficienti, soprattutto se il fascio è concentrato. Per una diurna, 50W non si esauriranno mai se non me la dimentico accesa. Come ho scritto sopra ho fatto tranquillamente due immersioni di fila con 50W.

3) sebbene io venga dal mondo elettronico e ami le novità, non riesco a capire, al momento, che vantaggi abbiano i led. Credo che fondamentalmente i venditori ed i produttori ci stiano ingannando con considerazioni che poco hanno di scientifico, per venderci dei prodotti che non valgono quello che costano e che NON RENDONO quanto dichiarato.
Normalmente le buone torce a led hanno tre o quattro led da 3W. Avete notato che difficilmente viene indicata la luce emessa, col parametro obiettivo che sono i LUMEN???? Una torcia con 4 led viene spacciata per "50W equivalente".
Però ci dicono che è fredda e "NON RENDE".
Ebbene, quei 4 led consumano 4x3W=12W "ELETTRICI".
Lo sapete quanto vale l'efficienza di un led da 3W? Tra i 25 e i 30lumen/W.
Il che significa che quella torcia avrà una resa luminosa tra i 300 e i 360lumen.
Lo sapete quanta luce fa una ALOGENA da 50W con lampada XENOPHOT?
1700lumen!!!!!!!  Quasi Cinque volte tanto.
Infatti tale alogena ha una resa di circa 32lumen/W.
Ci credo che i led durano tanto: è perché NON FANNO LUCE! A meno di metterne 15, ma a quel punto consumano quanto una alogena che fa la stessa luce.
Ma saranno molto più ingrombranti.
Consideriamo ora il calore: dicono che i led sono "freddi". A mio parere sono frottole. Nel senso che un Watt consumato da un led è uguale ad un Watt consumato da un'alogena. Se la potenza dispersa con la luce è la stessa (i rendimenti delle xenophot sono simili se non superiori ai led normali da 3W) a pari potenza i led dissiperanno lo stesso calore di un'alogena.
I led tollerano una temperatura di giunzione tra i 100 e i 200°C, quindi per non bruciare hanno bisogno di un costoso e ingombrante sistema di dissipazione, che con un'alogena non è necessario.
Unico punto forte dei led, a mio parere, è l'affidabilità, nel senso che hanno una vita di migliaia e migliaia di ore, e invece di bruciare, nella loro vita perdono efficienza fino a "spegnersi" sempre più migliaia di ore dopo migliaia.
Considerate però che ormai esistono alogene da 4000h che costano pochi euro. Ottima scelta per una notturna.
Se si allaga una lampada alogena sono dolori, ma sostituire delle batterie e una lampadina ha sicuramente un costo ben inferiore a tutta la parte led.


4) le HID sono le migliori come efficienza. Sono veramente eccezionali: a pari luce (lumen) consumano meno della metà di una xenophot o di una led. Oppure, a pari durata (consumo) danno una luca almeno doppia.
Purtroppo dicono che sono un po' delicate, e soprattutto sono molto costose e lo confermo: con una XENOPHOT 50W ve la potete cavare con 5...10EUR. Con una HID credo si possano raggiungere i 100EUR. Per non parlare del costo della torcia.


Bene, spero di avere dato uno spunto di discussione e aver portato qualche idea in più in questo settore (delle torce) dove se ne sentono di tutti i colori, e dove negozianti "guru" danno quei pareri (<<illumina "come" una 50W ma non rende>>) che a me danno così fastidio perché per niente oggettivi.

Ciao a tutti
Sirio93


Postato da: zena
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 09:49
Clap grande Sirio!


Postato da: ildottorino
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 10:21
Complimenti,

Vedo che siete tutti ferrati in questo forum. Probabilmente è perchè la maggioranza di voi ha la possibilità di immergersi decine di volte tutto l'arco dell'anno. Io devo spedere centinaia di euro per spostarmi sia in territorio nazionale che in quello estero.
Il paradosso è che vivo in una loclità turistica marittima, ma non ci sono siti e condizioni giuste di immersione. (vivo in Abruzzo, Ortona)
Provate ad immaginare di effettuare immersioni nelle acque di Riccione, così capirete cosa intendo. L'alto Adriatico costiero è uno stagno.
Spero di poter ottenere ulteriori informazioni per migliorarmi.

Grazie


Postato da: wally
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 11:55
ciao ragazzi.
riporto alcune sensazioni avute dalla mia immersione di domenica scorsa.
profondità max 25 mt, visibilità discreta, mare una tavola perchè calmo e posto riparato. immersione sotto uno scoglio dove dopo qualche minuto siamo entrati in una piccola (come profondità) grotta ma ampia come volta.
sufficente però a creare il buio.
quindi 1/4 dell'immersione grotta, il resto alla luce naturale.
le torce varie a disposizione:
technisub LUMEN X6 (mi pare)
technisub ALULIGHT 50
io avevo una technisub VEGA2
 
nella grotta tutte andavano +/- bene.
ovvio le piccole lumen non hanno un fascio molto ampio però il dettaglio lo illuminano bene. la mia discreta, la ALULIGHT un fanale da autocarro.
ma la differenza grossa, la si vede alla luce naturale. è qui che le potenze fanno la differenza!!! al ALU, continuava ad illuminare la parete mettendo in evidenza i vari colori anche stando a 2 mt dalla stessa, la mia insomma, la piccola, che peraltro possiedo anch'io, alla luce è meglio metterla nella tasca del GAV.
alle maldive per esempio di notte abbiamo fatto il bagno ed anche la piccola LUMEN faceva la sua parte.
parlando col titolare del diving ci ha confermato che la ALULIGHT è una gran lampada da 330 € circa!
lui per risparmiare qualcosa consigliava la MINIALULIGHT. si risparmaino € e la resa inizia ad essere interessante...
per le led non ho esperienze dirette.
le cose che si sanno sono sempre le solite, grande durata delle batterie, luce forte ma fredda.
cioè creando una luce bianca, la resa cromatica a molti non piace...
sarei curioso di provare...


Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 14:12
Postato originariamente da wally

per le led non ho esperienze dirette.
le cose che si sanno sono sempre le solite, grande durata delle batterie, luce forte ma fredda.
cioè creando una luce bianca, la resa cromatica a molti non piace...
sarei curioso di provare...


Le cose che si sanno sono quelle "dette".

Io ho confrontato la mia lampadina 50W XenoPhot con le lampade a 4 led-equivalenti-50W:
1) Al mare, luce diurna a 15m: le led NON SI VEDEVANO. L'alogena risaltava benissimo i colori
2) Al lago, notturna con visibilità: le led si vedevano, ma come accendevo la 50W potevano anche spegnerle.
3) Al lago, notturna con scarsa visibilità, trenino di 3 coppie serrate con me in testa: le led della terza coppia NON SI VEDEVANO tanto che più volte ho dovuto alzarmi un po' per cercarle.
4) Al lago, diurna a 30m: come al punto 3, con un po' di sospensione le led non si distinguevano bene tanto che la coppia "a led" dietro la mia si è fermata senza riuscire ad illuminare visibilmente a più di 5m.

vedete un po' voi...
:-)
ciao!
Sirio


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 15:03
Grazie Siro93.

Con il tuo intervento non fai altro che rafforzare, aggiungendo anche particolari tecnici, la mia convinzione.

Io, l'avevo già detto in un mio precedente intervento, posseggo una Alulight 50 e sono assolutamente soddisfatto della mia scelta.
Anche a me è capitato più e più volte di confrontare la mia torcia sott'acqua con altre, in particolare con quelle a led.  Non c'è paragone!

Luce calda, gialla, fascio ampio e durata oltre i 60'.  In notturna ai tropici spesso il mio compagno di turno ha potuto tranquillamente spegnere la sua....  Per non parlare della funzionalità nelle diurne qui nel Mediterraneo.

Affermo ancora quanto detto circa l'attrezzatura subacquea in genere: se spendi poco godi poco.  Un sacrificio in più all'inizio, e godi dei risultati col tempo.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 16:18
Postato originariamente da nucciodiver


Affermo ancora quanto detto circa l'attrezzatura subacquea in genere: se spendi poco godi poco.  Un sacrificio in più all'inizio, e godi dei risultati col tempo.

... con la differenza che per le torce, con le led spendi di più e godi meno.

Sono però convinto che in futuro i led miglioreranno sensibilmente. La loro resa in lumen/W sta aumentando sempre più anche perché li si usa in mercati sempre più differenziati, dall'automotive all'illuminazione civile.
Le lampade a incandescenza, alogene e non, hanno fatto il loro tempo e l'unica cosa rimasta da inventare è l'acqua calda.
Molto probabilmente fra 5 anni il mondo sarà dei Led.
Ma nel frattempo... Wink


Postato da: zena
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 16:39
Postato originariamente da sirio93


... con la differenza che per le torce, con le led spendi di più e godi meno.
 
questo e vero solo parzialmente perche una led bene o male costa come una alogena, la vera impennata di prezzi si ha con le hid


Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:27
Postato originariamente da zena

Postato originariamente da sirio93


... con la differenza che per le torce, con le led spendi di più e godi meno.
 
questo e vero solo parzialmente perche una led bene o male costa come una alogena, la vera impennata di prezzi si ha con le hid

Mi sa che hai ragione, è un po' che non controllo i prezzi dei led. Andando sulla fiducia e correggendomi:
"con le led spendi uguale e godi meno" LOL


Postato da: zena
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:39
nel dubbio le led rendono poco, meglio una vega 2 intramontabile! Thumbs Up


Postato da: sirio93
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:45
Postato originariamente da zena

nel dubbio le led rendono poco, meglio una vega 2 intramontabile! Thumbs Up


La mia seria intenzione è di costruire un sistema alogeno Xenophot da 50W+50W con doppia testa illuminante e pacco batteria esterno per videoriprese e fotografia, per una durata di 1h a piena potenza.
Su questa configurazione, poco diffusa per i costi, si può risparmiare moltissimo rispetto ai sistemi da 400/800EUR in commercio.

Forse nel 2009 ci riuscirò...

Sirio93


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:52
Postato originariamente da sirio93


La mia seria intenzione è di costruire un sistema alogeno Xenophot da 50W+50W con doppia testa illuminante e pacco batteria esterno per videoriprese e fotografia, per una durata di 1h a piena potenza.
Su questa configurazione, poco diffusa per i costi, si può risparmiare moltissimo rispetto ai sistemi da 400/800EUR in commercio.

Forse nel 2009 ci riuscirò...

Sirio93


Hai già un potenziale acquirente ... Wink


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: stegostoma
Postato in data: 19 Settembre 2007 alle 17:57
ma scusa sirio...hai 13 anni????che brevetti hai???di dove sei???



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 10:27
Postato originariamente da sirio93


La mia seria intenzione è di costruire un sistema alogeno Xenophot da 50W+50W con doppia testa illuminante e pacco batteria esterno per videoriprese e fotografia, per una durata di 1h a piena potenza.
Su questa configurazione, poco diffusa per i costi, si può risparmiare moltissimo rispetto ai sistemi da 400/800EUR in commercio.

Forse nel 2009 ci riuscirò...

Sirio93


Ciao Sirio,
lo sapevo che prima o poi saresti saltato fuori ed alla grande!

Quando vorrai costruire una torcia contattami!!!

Solo una precisazione: quando parlano di luce "fredda" s'intende in senso "fotografico" ossia di temperatura colore e, siccome la luce dei led ha una frequenza simile a quella solare, la loro luce di giorno "sparisce".
Ora si parla tanto di led di nuova generazione ma secondo me è solo la solita pubblicità fatta dai soliti 20 gatti (amici tra di loro) su internet.

Per tutti gli altri:
Ho letto che per avere qualità devi spendere... su questo ho fondati dubbi e Sirio ne sa qualcosa LOL.
Io ho la stessa lampada di Sirio, non credo abbia da invidiare alla AluLight eppure abbiamo speso meno della metà.
La qualità è la qualità ma il nome e la catena commerciale pesano più di lei.

Ciao a tutti
Andrea

P.S.: Sirio, ricordati di me per costruire la lampada (ho già un paio di idee niente male ed il cervello sarebbe ideale per realizzarle). Ci sentiamo.


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: sirio93
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 10:34
Postato originariamente da AndreaGAS



Io ho la stessa lampada di Sirio, non credo abbia da invidiare alla AluLight eppure abbiamo speso meno della metà.
La qualità è la qualità ma il nome e la catena commerciale pesano più di lei.


P.S.: Sirio, ricordati di me per costruire la lampada (ho già un paio di idee niente male ed il cervello sarebbe ideale per realizzarle). Ci sentiamo.


Esattamente. Le lampadine sono quasi sempre le XenoPhot della Osram, oppure l'equivalente Philips. Indipendentemente dalla marca perché è il top delle lampade alogene (sono quelle dei proiettori per intenderci, dove una luce bianca è importante)

Andrea, ti contatterò sicuramente quando metterò mano al progetto... al momento il problema che prevedo è la parte di lavorazione meccanica. Alle batterie ed elettronica ci posso pensare io.
Il bello sarebbe trovare dei faretti alogeni con parabola aventi le stesse caratteristiche cromatice delle Xenophot: cambiandoli, si cambia potenza e angolo così da avere una luce per le riprese, una per le notturne, e così via!

Sirio93


Postato da: Mafalda
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 11:46

Bè allora diteci che lampada avete...



-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 12:00
Raga, vi giuro che mi sono perso.

Ma la vostra idea mi piace.
Non posso essere d'aiuto, ma un sicuro acquirente, quello si.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 16:44
Sirio,
TUTTO si trova... devi solo dire cosa ti serve e ravanando un  po' troviamo tutto.
Ieri sera con un amico parlavamo di una follia che vorremmo fare insieme e costruire una lampada rientrerebbe tranquillamente nel progetto.
Poi se vogliamo proprio folleggiare avrei un altro paio di idee nel cassetto ma per realizzarle serve uno che sia pazzo quasi quanto me ma più preparato in elettronica (anche se ci vuole niente LOL)

Mafalda, che torcia abbiamo? Una torcia che tecnicamente ti consiglierei (il parere di Sirio come di altri che la presero mi dà conferma) ma che commercialmente ti sconsiglio per via della ditta produttrice e come prezzo... francamente oggi non so quanto chiederebbero (eppure l'abbiamo presa pochi mesi fa).
In sostanza per me quella ditta è morta, una fase chiusa della vita e non voglio più averci a che fare. O ti dicevo il nome o ti dicevo questo.

Per Sirio: sentirò la ditta ma solo per quello che dobbiamo sistemare, tranquillo (devo prima recuperare la mia torcia che è a casa al mare).


-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: Mafalda
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 17:12
bè si ho capito, me lo avevi dettoEvil Smile Evil SmileEvil SmileEvil SmileEvil Smile

-------------
Meglio sott'acqua che sott'olio ...


Postato da: zena
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 17:38
maaaa dai Andrea dicci il nome che sono curioso.

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: sirio93
Postato in data: 27 Settembre 2007 alle 18:39
Postato originariamente da nucciodiver

Raga, vi giuro che mi sono perso.


Normale non preoccuparti quando spiego io queste cose mi perdo nei meandri della mia fantasia.
Confused
Sirio93


Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 28 Settembre 2007 alle 10:37
Postato originariamente da sirio93

Postato originariamente da nucciodiver

Raga, vi giuro che mi sono perso.


Normale non preoccuparti quando spiego io queste cose mi perdo nei meandri della mia fantasia.
Confused
Sirio93


Per la serie: "non seguitemi, mi sono perso anch'io!" LOL LOL LOL LOL LOL

Per gli altri: ho avuto un periodo d'intenso e piacevole scambio epistolare con Sirio beh...  non manda  e-mail ma trattati di elettronica affascinanti, completi, esaustivi, che aprono veramente in modo semplice a tante conoscenze. Solo un difetto: più li leggi e più capisci che non è cosa tua LOL.

Per Zena: non dico la marca solo per non fargli pubblicità. Ripeto, il prodotto è ottimo ma la ditta assolutamente da dimenticare. Ho comprato 27  (ventisette) torce ad un prezzo, avevo pronto un altro ordine di 10 e l'ho mandato in malora perché mi hanno chiesto, a distanza di 3-4 settimane, il doppio. Oltre al fatto che la convenienza, pur restando, era ridotta rispetto a prima, la cosa che proprio non ho sopportato è stata l'ennesima scorrettezza commerciale e l'assoluta mancanza di serietà ed affidabilità della ditta.
Ripeto, se avessi fatto il nome non avrei detto tutta questa verità Censored. Scoprirlo non sarà difficile.

Per Mafalda: mi dispiace, veramente, e lo sai Broken Heart Hug

Aneddoto comico: Sirio l'ha comprata sapendo la notizia da un suo amico che la stava prendendo ma non si fidava dell'intermediario perché non si conoscevano, questo diceva di non prenderci un centesimo (VERISSIMO, anzi ci ha rimesso telefonate e tempo) e poi?
L'intermediario ero io ed  ora eccoci qui, amicissimi (anche  se per ora solo telematicamente e telefonicamente).

SIRIOOOOO quando vieni nel caldo sud a fare qualche tuffo? C'è un relitto a -37 che ci aspetta.

Buone bolle a tutti Wink
Andrea



-------------
...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...

http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)


Postato da: zena
Postato in data: 28 Settembre 2007 alle 11:41
Postato originariamente da sirio93

Normale non preoccuparti quando spiego io queste cose mi perdo nei meandri della mia fantasia.
Confused
Sirio93
 
 
LOLLOLLOL
 
Al momento che torcia usi? parlavi di costruirne una perche con quella che usi ora non ti trovi o solo per il gusto di inventare?


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 28 Settembre 2007 alle 14:01
Postato originariamente da AndreaGAS


Aneddoto comico: Sirio l'ha comprata sapendo la notizia da un suo amico che la stava prendendo ma non si fidava dell'intermediario perché non si conoscevano, questo diceva di non prenderci un centesimo (VERISSIMO, anzi ci ha rimesso telefonate e tempo) e poi?
L'intermediario ero io ed  ora eccoci qui, amicissimi (anche  se per ora solo telematicamente e telefonicamente).

SIRIOOOOO quando vieni nel caldo sud a fare qualche tuffo? C'è un relitto a -37 che ci aspetta.

Buone bolle a tutti Wink
Andrea



Il potere di Internet ... LOL


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."




Stampa la pagina | Close Window