Stampa la pagina | Close Window

coni di sabbia

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o pił foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3946
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 14:22


Topic: coni di sabbia
Postato da: stelina75
soggetto: coni di sabbia
Postato in data: 20 Luglio 2007 alle 14:37
Salve a tutti,
sono a mykonos e nei primi metri di acqua di una  spiaggia ho visto dei coni di sabbia di una decina di cm di diametro con un buco al centro...  mi sapete dire quale organismo li costruisce? grazie



Risposte:
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 21 Luglio 2007 alle 01:20
non saranno di qualche policheto?

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: stelina75
Postato in data: 22 Luglio 2007 alle 13:20
    Si anch'io pensavo ad un polichete... secondo te di che genere? avresti una foto da farmi vedere? grazie comunque per la risposta..


Postato da: nicrosoft
Postato in data: 22 Luglio 2007 alle 14:31
forse si tratta di qualche specie di cerianto( non molto grande )..c'erano rocce nei paraggi...??..

-------------
Il mare unisce i paesi che separa


Postato da: stelina75
Postato in data: 23 Luglio 2007 alle 15:27
Non credo ... si trovano nei fondi sabbiosi...


Postato da: lagopus
Postato in data: 08 Luglio 2011 alle 16:23
gli stessi coni di sabbia li ho visti in moltre altre situazioni in Italia. Mio figlio č riuscito non so come ad afferrare un frammento dell'abitante. Si tratta probabilmente di un Sipunculide. Il frammento aveva colore grigio, piatto e largo pił di 2 cm, con grande capacitą retrattile. La consistenza della carne era piuttosto tonica,muscolosa, a differenza di altri sipunculoidei ripieni di liquido. Tuttavia non sono riuscito a capire bene cosa fosse di preciso.


Postato da: giorupta
Postato in data: 10 Luglio 2011 alle 01:39
    Ciao,
si tratta quasi sicuramente di policheti. Tra i generi pił probabili: Arenicola e Arenicolides. Ti allego un disegno, se č simile, al 100% si tratta di policheti. Altrimenti occorre una foto.

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: lagopus
Postato in data: 30 Luglio 2011 alle 22:05
Gią gią, mi są che č qualche arenicoloide. Mi ha tratto in inganno in primo luogo il colore completamente grigio, quindi il fatto che il frammento che ho avuto modo di vedere non avesse alcuna appendice laterale, quindi niente chete; potrebbe essere stato il frammento terminale di qualche arenicola?


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 31 Luglio 2011 alle 01:30
Ma io concordo con giorupta... :D

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau



Stampa la pagina | Close Window