impostazioni fotosub SP-350
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea. Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3910
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 02:12
Topic: impostazioni fotosub SP-350
Postato da: paolobl65
soggetto: impostazioni fotosub SP-350
Postato in data: 15 Luglio 2007 alle 22:07
ciao a tutti ,
vorrei aprire una discussione sui parametri da impostare per ottenere corrette foto sub con Olympus SP-350 .
Penso tale discussione sia utile anche per altri possessori di compatte che vogliono capire come far rendere al meglio la propria fotocamera.
Io posseggo :
SP350 con custodia PT030 - flash Olympus FL20 con sua custodia PFL01 - base e braccio sx Sea&Sea - grandangolo UN WC02 ( x 0,58 ) - lente macro UN PCU02 - filtro rosso UR Pro CY ( filtro ciano per acque tropicali ) .
La mie idea è sfruttare le 4 impostazioni personalizzabili che offre SP350 in modo da definire i parametri migliori per 4 differenti situazioni standard :
foto con grandangolo
foto con grandangolo e filtro rosso
foto macro ( senza aggiuntivo lente macro )
foto macro con lente macro
Ho inoltre attivato il tasto di personalizzazione [ AEL ] con le 4 impostazioni suddette in sequenza , in modo da spostarmi da una all' altra velocemente ( senza passare dai menù ) .
foto con aggiuntivo grandangolo UN WC02 :
- modo = programma scene " sub grandangolo 1" [ NB : in pratica il programma imposta sempre diaframma F4 con 38mm ]
- zoom = 38 mm
- flash = sempre attivo
- esposizione = semispot ( media con prevalenza al centro )
- Iso = auto [ NB : in pratica il programma imposta sempre 50 ]
- sincro flash = 1° tendina
- tipo flash = solo flash esterno
- modo autofocus = iesp
- autofocus continuo = spento [ ??? : potrebbe essere molto utile , ma secondo me funziona male ( o sono io che non so farlo funzionare ) ; io preferisco attivare l'autofocus premendo a metà il pulsante di scatto ]
- bil bianco = auto [ ? : presumo sia pilotato dal programma scene " sub grandangolo " ]
- nitidezza , contrasto , saturazione = 0
foto con aggiuntivo grandangolo UN WC02 e filtro rosso UR Pro CY :
idem come sopra tranne :
- modo = programma P automatico tempi e diaframmi
- flash = auto [ anche se sarebbe meglio non usare il flash con il filtro rosso , ma ho visto che senza flash il tempo di posa è così alto che le foto vengono mosse ]
- Iso = 200 [ altrimenti le foto vengono troppo scure ]
- bil bianco = auto [ come consigliato dal produttore del Filtro rosso ]
foto macro ( senza aggiuntivo lente macro )
- modo = programma scene " sub macro " [ NB : in pratica il programma imposta sempre diaframma F4,9 con 114mm ]
- zoom = 114 mm [ NB : è impostazione automatica del programma " sub macro " , ma onestamente non capisco perchè ]
- flash = sempre attivo
- esposizione = semispot
- modalità macro = attiva
- iso = auto [ NB : in pratica il programma imposta sempre 100 ]
- sincro flash = 1° tendina
- tipo flash = solo flash esterno
- modo autofocus = spot [ ? : presumo sia meglio mettere a fuoco il centro del mirino ]
- autofocus continuo = spento
- bil bianco = auto [ ? : presumo sia pilotato dal programma scene " sub grandangolo " ]
- nitidezza , contrasto , saturazione = 0
foto macro con aggiuntivo lente macro UN PCU02
idem come sopra tranne :
- zoom = 38 mm
- iso = 50
spero di non aver scritto stupidaggini e sono fin da ora grato a chi darà il suo contributo a questa discussione dando indicazioni sui parametri suddetti o aggiungendo nuove impostazioni necessarie per ottenere corrette foto sub.
Paolo
|
Risposte:
Postato da: ennedipi
Postato in data: 16 Luglio 2007 alle 23:23
Ho anch'io la sp-350 con pt-030 non ho ancora un grandangolo (non ho capito bene quale hai tu, un sea & sea?) Lo affianco ad un ikelite 100A con cavo nikonos utilizzandolo in manuale, come pure la fotocamera totalmente in manuale.
Anch'io come te utilizzo il tasto di personalizzazione [ AEL ] con le 4 impostazioni personalizzabili, di una utilità estrema che ti permette di modificare con un semplice tasto tutti i settaggi della macchina che hai precedentemente impostato... a seconda della situazione.
A volte è necessario passare dall'uso del flash interno a quello esterno e viceversa da ambiente a macro.
Io utilizzo per la foto ambiente:
ISO 100
Flash in modalità slave per l'uso del mio flash esterno,
A 1/230 e F 6.3 di default (modificabili manualmente a secondo della situazione).
Per la macro utilizzo il programma della fotocamera dedicato alla fotosub macro.
Per terminare voglio dire che i parametri corretti per ottenere buone foto sono soggettivi e dipendono anche, come vedi, dagli accessori che utilizzi.
Ah.. hai mai manutenzionato ovvero smontato e lubrificato i comandi della pt-030? Ieri mi si è allagata stranamente a fine immersione e fortunatamente sono riuscito a salvare la fotocamera che non ha toccato una goccia... ora mi tocca smontarla completamente... la uso dall'anno scorso, ma ritenevo di doverlo fare il prossimo anno!
Ciao.
------------- Niko NDP
|
Postato da: Ustica
Postato in data: 31 Luglio 2007 alle 13:24
Carissimi,
a me è capitato con la PT-030 che il tasto di scatto sott'acqua non effettuasse una corsa completa dopo lo scatto. A voi è mai successo?
Vedendola da fuori sempra tutto a posto
Ciao
Andrea
------------- Andrea
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 31 Luglio 2007 alle 14:10
a che profondità?
occhio che intorno ai 40 la pressione esterna rende difficoltoso il ritorno delle molle tarate per le 5 atmosfere...
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: paolobl65
Postato in data: 31 Luglio 2007 alle 22:25
anche a me è successo che il tasto di scatto non desse segni di vita ; ed effettivamente ero a 45 m ( limite del mio brevetto ) ; ed è ritornato a funzionare solo verso i 30 m ;
x ennedipi : ancora nessun allagamento per fortuna .
nota dolente : ho provato la lente macro PCU02 in piscina e mi ha deluso : x mettere a fuoco bisogna usare solo wide e stare a max 10 cm dall' oggetto : forse sbaglio qualcosa ???
NOTA DELL'AMMINISTRATORE:
Come da Regolamento del Forum
NON è ammesso il linguaggio con abbreviazioni da SMS o Chat
------------- http://www.flickr.com/photos/paolobl65/sets/
|
Postato da: ennedipi
Postato in data: 05 Agosto 2007 alle 16:51
Alcune immersioni prima che si verificasse il trafiletto d'acqua mi è capitato che si bloccasse il tasto di scatto ossia non tornava più indietro, però:
1) l'anno scorso l'ho portata a 47m e non ho avuto alcun problema;
2) si è bloccato a 32m e la temperatura dell'acqua era di 16°, tant'è che ho pensato ad un indurirsi del grasso al silicone.
3) il tasto non è tornato indietro nemmeno a fine immersione.
Senza smontare nulla ho messo del grasso al silicone molto liquido dall'esterno e dall'interno della custodia sul pistoncino e il tutto ha ripreso a funzionare.
Sono convinto però che si tratti di un'avvisaglia che la custodia necessiti di manutenzione, infatti non molto tempo dopo è avvenuto, anche se in modo anomalo (a fine immersione) il trafiletto d'acqua. Ho infatti smontato tutti i comandi pulito, lubrificato e sostituito (anche se potevo rimontare gli originali) gli O-ring: ora è tutto OK, testata a 33m.
Cambiando argomento, penso di prendere un fisheye come aggiuntivo.
------------- Niko NDP
|
Postato da: Ustica
Postato in data: 06 Agosto 2007 alle 13:50
Enrico,
effettivamente ieri intorno ai 40 mi si è bloccato il tasto di scatto, risalendo se è "ripreso" ma l'escursione non è completa già dai 15 metri. La macchina funziona ma la cosa distruba. Con la vecchia 4100 scafandrata nikon non mi succedeva mai.
Quindi non è un problema della mia custodia ma della taratura della molla.
Ciao e grazie
Andrea
------------- Andrea
|
Postato da: Ustica
Postato in data: 06 Agosto 2007 alle 13:54
Nico,
che tipo di silicone hai usato?
Ciao
Andrea
------------- Andrea
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 06 Agosto 2007 alle 17:17
Postato originariamente da Ustica
...Quindi non è un problema della mia custodia ma della taratura della molla.
Ahimè temo.
In bocca al lupo!
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: ennedipi
Postato in data: 06 Agosto 2007 alle 20:05
Ho un tubetto di grasso al silicone della best divers molto liquido.
------------- Niko NDP
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 07 Agosto 2007 alle 09:14
Per gli oring siliconici (blu, rossi) meglio usare i grassi dedicati, che in genere sono più pastosi
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: ennedipi
Postato in data: 07 Agosto 2007 alle 09:49
Ora uso un O-ring in gomma (nero) perchè quello originale (rosso) non stava più nella sua sede ed è l'unico di silicone.
------------- Niko NDP
|
|