Stampa la pagina | Close Window

topi di mare

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=386
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 23:20


Topic: topi di mare
Postato da: manta
soggetto: topi di mare
Postato in data: 22 Marzo 2004 alle 22:43

CIao a tutti ho bisogno del vostro aiuto per un'informazione.

Oggi stavo traducendo un testo in cui si parlava di una specie dal nome simile a topo di mare(era in spagnolo)qualcuno mi sa dare qulache info a riguardo?

Grazie.

Ieri sera guardando un documentario di National geographic ho scoperto che esiste un sito molto bello http://www.bluevoice.org - www.bluevoice.org dove si parla dei vari pesci e mammiferi marini e loro rischio di estinzione a cause dell'essere umano.

Il docu era molto crudele ma interessante parlava delle atrocita' commesse da parte dei Giapponesi per uccidere i delfini e propinarli sulle tavole dei piu' golosi.

Il paradosso e' che gli scienziati ,girando questo documentario e facendo studi, hanno scoperto che a causa dell'inquinamento marino la carne di delfino se mangiata dall'uomo risulta essere gravemente dannosa a causa della loro incredibile capacita' di assorbimento delle tossine.

Dateci un occhiata,informate tutti di queste crudelta' e per chi avesse altre notizie a riguardo da comunicare per favore lo faccia.

Grazie.

Buon mare a tutti.



-------------
MANTA



Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 22 Marzo 2004 alle 23:57
Ciao Manta,
non so se è quello che tu cerchi o hai letto, prova a dare uno sguardo qui:
http://erewhon.ticonuno.it/2002/scienza/topo/topo.htm - http://erewhon.ticonuno.it/2002/scienza/topo/topo.htm
parla di un topo di mare che addirittura arriva a 2000 metri di profondità.
Se è questo buona lettura.

Grazie per aver postato il link bluevoice; invito tutti coloro che hanno notizie di postarle nel forum per arrichire    il bagaglio di conoscenza che non è mai troppo pieno.
Ciao

-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: manta
Postato in data: 23 Marzo 2004 alle 17:29

Grazie mille per l'informazione mi sei stato di grande aiuto.

A presto.



-------------
MANTA


Postato da: Scercola
Postato in data: 23 Marzo 2004 alle 18:31

Se non sbaglio i topi di mare o pesci topi dovrebbero essere quello che in italiano chiamiamo pesce pettine, Xyrichthys novacula, cercalo anche su MM!!! Questa naturalmente è un ipotesi visto che io non conosco lo spagnolo!!! Tu sai cosa significa Raò in spagnolo?

Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: manta
Postato in data: 23 Marzo 2004 alle 22:55

Ciao,

detto cosi' rao mi sembra non abbia significato comunque la lingua e' molto ricca con diversi dialetti.

Ti direi forse il participio passato di qualche verbo,ti cerchero' info e se trovo il significato ti contatto immediatamente.

grazie



-------------
MANTA


Postato da: minnow
Postato in data: 24 Marzo 2004 alle 12:18

Ciao Manta,

prova a dare uno sguardo qui:

http://www.unict.it/dipartimenti/biologia_animale/webnatur/ambienti/lachea6.htm - http://www.unict.it/dipartimenti/biologia_animale/webnatur/ambienti/lachea6.htm

Prima riga di testo sopra la terza foto.

 

Riguardo invece il pesce pettine, in Calabria li chiamano "surici",

semplicemente perchè fuori dall'acqua emettono dei curiosi squittii.

Vivono su fondali per lo più sabbiosi, anche a bassissime quote.

 

Ciao, Enzo

 



-------------
minnow
LOVE SEA, LOVE WATER.


Postato da: manta
Postato in data: 27 Marzo 2004 alle 21:33

Ciao Minnow,

grazie per il link non so se sono i topi di cui ho letto perche' dalla descrizione sembravano piu' pesci pero' e' molto interessante avere informazioni biologiche del genere.

Lo trovo molto curioso come essere non mi e' mai capitato di incontrarne uno ma adesso iniziero' a cercarlo.

Buon mare a tutti.



-------------
MANTA


Postato da: Simona
Postato in data: 28 Marzo 2004 alle 12:17

Ciao Manta,

come topo di mare io per ora ho trovato questo sito...ma continuo la ricerca perchè mi hai incuriosito...

Simo

http://erewhon.ticonuno.it/2002/scienza/topo/topo.htm - http://erewhon.ticonuno.it/2002/scienza/topo/topo.htm



-------------
Simo


Postato da: manta
Postato in data: 30 Marzo 2004 alle 22:52

ciao Simo

si e' vero l'argomento e' interessante avevo gia' visto il sito del link che tu mi hai inviato ed e' pazzesco quanto ogni giorno di piu' si scopra di quello che il mare puo'offrirci.

Continuiamo a tenerci informati.



-------------
MANTA


Postato da: amojetta
Postato in data: 15 Maggio 2004 alle 11:25

Non so se è ancora di interesse l'argomento. Potrei sbagliare, ma credo che i topi di mare siano quei pesci che gli anglosassoni chiamano rat-tail. Sono pesci di media alta profondità e appartengono alla famiglia Macruridi.

 

Angelo Mojetta



Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 15 Maggio 2004 alle 12:21
Ciao Angelo è un piacere leggerti.
Cercando, se come dici tu l'argomento è ancora di interesse, ho trovato questo link che, forse, parla del pesciolino in parola:
http://www.promotega.org/ksu00019/rattail.htm - http://www.promotega.org/ksu00019/rattail.htm
Ciao


-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: Simona
Postato in data: 15 Maggio 2004 alle 13:02

Ciao ragazzi,

ho messo la parola rat-tail in google (selezionando ricerca immagini) beh qualche foto è venuta fuori...provate un po'...

Comunque a mio giudizio...non ha una gran bella faccia questo pesce...

Ciao, Simo



-------------
Simo


Postato da: manta
Postato in data: 15 Maggio 2004 alle 22:24

Ciao,

grazie ad Angelo per le nuove informazioni.

Ad ogni modo oserei dire che l'esemplare che la guida mi ha mostrato in Africa era decisamente piu' somigliante al primo link inviato da Franco.

Questo rat-tail sembra una specie molto interessante,non mi dispiacerebbe poterlo ammirare piu' da vicino.

Grazie a tutti per l' aiuto e buone bolle a chi questo fine settimana lo passa alla scoperta di nuovi incontri.

 



-------------
MANTA


Postato da: amojetta
Postato in data: 16 Maggio 2004 alle 12:16

Ho guardato il sito segnalato da Franco e penso allora di non aver capito. Se avessi scritto subito che si trattava di un invertebrato (ma scusa non stavi traducendo un libro?) forse in diversi ti avremmo indirizzato verso il topo di mare, Aphrodita aculeata, un policheta che vive su fondi fangosi anche mediterranei dove si infossa e di cui, comne ha segnalato Franco, si sono scoperte cose interssanti a proposito delle sue setole di rivestimento.

Ciao.

 

Angelo Mojetta

 

 



Postato da: manta
Postato in data: 16 Maggio 2004 alle 21:51

No non stavo traducendo un libro ma una brossure pubblicitaria di un diving center in cui sono conseguentemente andata a fare immersioni.

NOn sapevo quale fosse la categoria di appartenenza e dato che ho avuto la possibilita' di vederlo dal vivo ho dato la mia opinione.

Ti ringrazio per il tuo interessamento e per le info.



-------------
MANTA



Stampa la pagina | Close Window