spiagge libere..cosa ne pensate??
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3743
Data di Stampa: 22 Luglio 2025 alle 02:38
Topic: spiagge libere..cosa ne pensate??
Postato da: giorupta
soggetto: spiagge libere..cosa ne pensate??
Postato in data: 30 Maggio 2007 alle 19:36
Salve a tutti. Oggi alla radio hanno parlato di spiagge. L'Italia è il paese delle concessioni, e in nome di servizi spesso non richiesti hanno devastato importanti ecosistemi (detti di transizione) come dune, scogliere, laghi costieri salmastri, foci fluviali e molto altro ancora...Nella mia regione, le marche, le dune non esistono praticamente più. Cosa ne pensate? Siete per le spiagge libere (e naturali) o per le concessioni (e tutte le conseguenze ambientali che esse pportano)????
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Risposte:
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 31 Maggio 2007 alle 15:51
Cosa ne penso??????
Che non vedo l'ora di arrivare a settembre per rivedere la mia spiaggia come è sempre stata!
NON SOPPORTO GLI STABILIMENTI BALNEARI ED LIDI VARI!!!!!
Ciao a tutti :-)
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: elisa_c
Postato in data: 31 Maggio 2007 alle 16:19
Postato originariamente da giorupta
Salve a tutti. Oggi alla radio hanno parlato di spiagge. L'Italia è il paese delle concessioni, e in nome di servizi spesso non richiesti hanno devastato importanti ecosistemi (detti di transizione) come dune, scogliere, laghi costieri salmastri, foci fluviali e molto altro ancora...Nella mia regione, le marche, le dune non esistono praticamente più. Cosa ne pensate? Siete per le spiagge libere (e naturali) o per le concessioni (e tutte le conseguenze ambientali che esse pportano)????
Ciao Giorupta,
Bisogna vedere come vengono lasciate le spiagge libere!!!!
Libero significa incustodito....
Io sono della Riviera Romagnola e ti assicuro che qui di libero è rimasto poco...
Ma bisogna guardare bene tutte le angolazioni.
La maggior parte dei "bagni" con la loro gestione, bar, lettini ecc.... danno comunque un servizio, tengono le spiagge pulite e curate, che altrimenti sarebbero di sicuro invase da sporcizie di ogni genere!!!!
Purtroppo la gente se ne frega.... non pensano a quanto male fanno al nostro mare, anche solo con la sportina o la "carta stagnola" del pranzo, gettata nella sabbia o in acqua!!!! 
Durante l'inizio estate, le scuole sub si riuniscono in un azione di volontariato, nel tentativo di ripulire le nostre coste a Cesenatico e dintorni....
Non ti dico quente cose abbiamo trovato in acqua, pur essendo per 5/6 mesi l'anno tenute pulite e controllate dai gestori dei bagni.....!!!! 
Non so, vorse in Italia è tardi per pensare alle spiagge incontaminate, nessuno le ritiene aree da proteggere.... forse i comuni se ne fregano di tener pulito un pezzo di roccia che a loro non porta soldi!!! 
------------- Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!
http://elisaceccarelli.blogspot.com/ - MioBlog
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 14 Giugno 2007 alle 14:48
Postato originariamente da elisa_c
Bisogna vedere come vengono lasciate le spiagge libere!!!!
Libero significa incustodito....
Dalle "mie" parti alla spiaggia basta una passata di ruspa ad inizio stagione (la fa il comune) per togliere radici ecc. portate dalle mareggiate poi resta pulita e tutti noi ogni volta che troviamo sparso (capita) qualche pezzetto di vetro, lamiera od una carta... la raccolgiamo e la buttiamo nel bidone che il comune mette sulla spiaggia od al massimo sul lungomare.
Un po' di civilta' ciascuno farebbe migliorare tutto.
Anni fa questo era più sentito e facile a vedersi, oggi... beh, qualcosa ancora c'è, speriamo che non si perda.
In bocca al lupo anche per la tua zona 
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: rpillon
Postato in data: 19 Giugno 2007 alle 20:32
Io sono d'accordo con member_profile.asp?PF=1939&FID=3 - giorupta
e penso che ci siano eccessive concessioni in nome di servizi spesso
inesistenti o non richiesti. Sicuramente non è sempre così e in certi
casi i gestori delle concessioni fanno effettivamente un'opera di
controllo e pulizia... penso che dipenda molto anche dal tipo di
costa...
La mia esperienza è prevalentemente negativa con "stabilimenti
balneari" che tafanano all'impossibile le spiagge, spesso oltre le aree
assegnate e impedendo la libera fruizione non sempre in modo
ortodosso... sarei per più spiagge libere e utilizzare le entrate delle
concessioni per reinvestirli in cura, controlli, manutenzione e pulizia
delle coste...
------------- Roberto
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 26 Giugno 2007 alle 09:11
Ma andassero a lavorare...
C'è gente che ha il lido per 2 mesi, sta a pancia all'aria per 10 e SI LAMENTA PURE!
(scusate ma questo argomento tocca un po' il nervo, comuque sempre  )
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 28 Giugno 2007 alle 13:50
Ciao elisa, hai evidenziato una contraddizione importante, cioè l’italiano necessita di essere controllato per non danneggiare o sporcare una spiaggia, altrimenti si riserva il diritto di far quel che vuole. Il fatto è che una spiaggia libera può ugualmente essere controllata, anzi deve essere controllata e soprattutto tutelata, come accade per esempio in Spagna. Le spiagge naturali inoltre sono ecosistemi completi, ricche di specie vegetali, invertebrati, che la maggior parte della gente neanche conosce perchè non conosce e apprezza l’ecosistema spiaggia. Per esperienza ritengo che la maggior parte della gente riserva alla spiaggia la stessa importanza che riserva ad una bottiglia di plastica. Da evidenziare, ora cambio argomento, che nel parco di San Rossore sono centinaia le sole specie di funghi che crescono sulla sabbia, per non parlare delle specie vegetali e animali. Siamo lontani dalle concessioni che sterilizzano tutta l’area a disposizione. Adirittura dalle mie parti all'alba e tutti i giorni lisciano la sabbia con dei rulli pieni di acqua. Guai se ci fosse un granello fuori posto
Personalmente ritengo che dietro i presunti servizi di una concessione ci sia in realtà speculazione, un pò come le bandiere blu, lasciano il tempo che trovano. Ma è solo una mia opinione personale.
Ti capisco AndreaGas, quoto ciò che hai scritto, la ruspa sulla spiaggia forse è un pò eccessiva
ciao
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: elisa_c
Postato in data: 29 Giugno 2007 alle 11:37
Postato originariamente da giorupta Ciao elisa, hai evidenziato una contraddizione importante, cioè l’italiano necessita di essere controllato per non danneggiare o sporcare una spiaggia, altrimenti si riserva il diritto di far quel che vuole. Il fatto è che una spiaggia libera può ugualmente essere controllata, anzi deve essere controllata e soprattutto tutelata, come accade per esempio in Spagna.
Per esperienza ritengo che la maggior parte della gente riserva alla spiaggia la stessa importanza che riserva ad una bottiglia di plastica.
Siamo lontani dalle concessioni che sterilizzano tutta l’area a disposizione. Adirittura dalle mie parti all'alba e tutti i giorni lisciano la sabbia con dei rulli pieni di acqua. Guai se ci fosse un granello fuori posto Personalmente ritengo che dietro i presunti servizi di una concessione ci sia in realtà speculazione, un pò come le bandiere blu, lasciano il tempo che trovano. Ma è solo una mia opinione personale.
Ciao Giorupta,
Sono daccordissimo con te!!
Putroppo, come tu dici, in queste arre balneari, c'è un giro di soldi non da poco....
Come ho scritto, in Italia (non in tutta per fortuna) nessuno si preoccupa di una roccia che non porta denaro e che non fa girare l'economia.
Si da per scontato (molte volte sbagliando) che se in un'area non c'è servizio non crea interesse...
Con il mio discorso non intendevo dire che sono daccordo con le aree balneari e concessioni varie, intendevo dire che servirebbe impegno (e denaro), da parte dei comuni, ed un'organizzazione apposita per sostenere queste aree pulite e sicure.... ma è molto difficile!!!
Se queste aree non vengono più gestite da nessuno, diventano "incustodite" e di sicuro è ancora peggio....
Infatti preciso che io non riesco andare al mare dalle mie parti la domenica, perchè vi è un'affollamento esagerato di lettini e persone......
.... e proprio non mi piace!!! 
Spero di essermi chiarita un pò....
Buona giornata,
Elisa
------------- Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!
http://elisaceccarelli.blogspot.com/ - MioBlog
|
|