Stampa la pagina | Close Window

Dotto?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3731
Data di Stampa: 18 Luglio 2025 alle 22:50


Topic: Dotto?
Postato da: LONGSHORE
soggetto: Dotto?
Postato in data: 27 Maggio 2007 alle 18:42
Passeggiando nei pressi di una diga foraneo ho fotografato questo esemplare catturato da un pescatore a spinning. Potrebbe trattarsi di un giovane di "dotto" (Epinephelus costae?
 


-------------
Massimiliano



Risposte:
Postato da: benjamin
Postato in data: 28 Maggio 2007 alle 00:39
 
Caro Massimiliano,
 
confermo la tua identificazione, l'esemplare ripreso nell'immagine appartiene alla specie Epinephelus costae.
 
Un caro saluto.
 
Beniamino Usai


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 28 Maggio 2007 alle 10:08

Grazie per avermi rispostoSmile



-------------
Massimiliano


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 28 Maggio 2007 alle 10:13
Ne approfitto per chiedere anche qualche informazione sulla sua biologia e soprattutto sulla taglia minima pescabile. <a proposito di taglie minime, potreste indicarmi dove poter trovare una tabella che indichi le taglie minime anche per gli altri pesci (in particolare mi interesserebbe sapere la taglia minima per la ricciola (seriola dumerili)).
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto


-------------
Massimiliano


Postato da: benjamin
Postato in data: 05 Giugno 2007 alle 23:30
 
Caro Massimiliano,
 
La tabella che stabilisce le taglie minime dei pesci la puoi trovare nella

Gazzetta ufficiale dellUnione europea

Regolamento (CE) N. 1967/2006
del consiglio del 21 dicembre 2006
 
che istituisce misure tecniche per la conservazione delle risorse della pesca nel Mediterraneo
 
Purtroppo  pesci di indubbio interesse commerciale e sportivo come il dentice (Dentex dentex), la ricciola (Seriola dumerili) e tanti altri non sono stati inclusi nella lista.
 
La lista la puoi trovare a questo indirizzo:
 
http://www.comunitambiente.it/mdb/file/rett_reg_2006_1967_ce.pdf - http://www.comunitambiente.it/mdb/file/rett_reg_2006_1967_ce.pdf
 
Cordialmente.
 
Beniamino Usai


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 07 Giugno 2007 alle 12:28

Grazie per la risposta

Quello che mi chiedo è quale competentissima persona redige queste tabelle. Sicuramente qualcuno che il mare lo conosce solo per fotografia, visto che ignora specie di rilevante importanza come appunto dentici e ricciole.


-------------
Massimiliano


Postato da: Alex
Postato in data: 02 Agosto 2007 alle 14:38
Postato originariamente da benjamin

 
Caro Massimiliano,
 
confermo la tua identificazione, l'esemplare ripreso nell'immagine appartiene alla specie Epinephelus costae.
 
Un caro saluto.
 
Beniamino Usai
 
2 domande:
 
1) Epinephelus costae e' sinonimo di Epinephelus alexandrinus, ma quale dei 2 ora e' valido??
2) Dotto non indica la cernia di fondale (Polyprion americanum) ??
 


-------------
Ciao
Alex


Postato da: benjamin
Postato in data: 05 Agosto 2007 alle 20:07
 

Caro Massimiliano,

Epinephelus costae è il nome scientifico aggiornato, Epinephelus alexandrinus è un sinonimo.

Dotto dovrebbe essere il nome comune del Polyprion americanum. Cernia dorata invece dovrebbe essere il nome comune dell'Epinephelus costae.

Ho usato il condizionale (anche se in realtà i nomi comuni che ho riportato poco sopra sono quelli delle rispettive specie che ho indicato) perché per quanto riguarda l'uso dei nomi comuni dei pesci (diversamente dai nomi scientifici) non esistono regole codificate. Può accadere infatti che una specie ittica venga indicata con più nomi comuni o che lo stesso nome comune sia utilizzato per indicare specie diverse.

Un caro saluto.

Beniamino Usai




Stampa la pagina | Close Window