| Sparidi
 
 Stampato da: MondoMarino.net
 Categoria:  Biologia Marina
 Nome del Forum:  Identificazione specie
 Descrizione del forum:  Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
 URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3716
 Data di Stampa: 31 Ottobre 2025 alle 22:00
 
 
 Topic: Sparidi
 Postato da: ncadel
 soggetto: Sparidi
 Postato in data: 22 Maggio 2007 alle 19:20
 
 
        
          | Ciao a tutti, 
 premetto, per non scandalizzare, che il pesce in oggetto è stato catturato con una lecita e regolare azione di pesca dalla barca in Adriatico.
 
 Per Fabio
 ciao Fabio e da un pezzo che non ci sentiamo: tutto bene?
 
 Sapresti identificarmi il pesce per favore? Non è un'orata, anche se c'assomiglia molto ed è stato catturato in zona popolata da orate e non è neanche un'occhiata. Dalla forma dovrebbe appartenere alla famiglia degli sparidi. Che non sia un'orata lo dimostra la stria nera (molto più visibile da vivo) sulla coda.
 
 
 
 ti ringrazio e ci sentiamo, anche su YM
 Nicola
 
 Ovviamente ringrazio anche coloro che volessero partecipare all'identificazione
 
 
 -------------
 Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.
 
 dott. Nicola Cadel
 Specialista in Tossicologia Medica
 Istruttore subacqueo
 |  
 
 Risposte:
 Postato da: DESOSSIRI
 Postato in data: 23 Maggio 2007 alle 18:29
 
 
        
          | ciao ncadel, riguardo al pesciotto che hai pescato  , ti dico con certezza che non è assoltamente un'orata, ma fa parte del genere Diplodus.....in poche parole è un SARAGO. Considera che del genere Diplodus ci sono decine di specie e i nomi "volgari" dei saraghi lo testimoniano (s. pizzuto, s. reale, s. fasciato,......................)
 nel caso che tu hai presentato credo sia un Diplodus annularis...comunemente chiamato Sparaglione.....
 
 
 se poi sapessi postare le foto ti  avrei fatto vedere  una bella immagine chiarificatrice !!!!!
   |  
 Postato da: ncadel
 Postato in data: 23 Maggio 2007 alle 19:15
 
 
        
          | Postato originariamente da DESOSSIRI
 non è assoltamente un'orata, ma fa parte del genere Diplodus.....in poche parole è un SARAGO.
 
 
 grazie per la risposta.
 ma sei sicuro che sia un sarago?
 Nell'Adriatico veneziano non mi sembra ci siano saraghi, mai visti neanche in immersione!
 
 Nicola
 
 
 -------------
 Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.
 
 dott. Nicola Cadel
 Specialista in Tossicologia Medica
 Istruttore subacqueo
 |  
 Postato da: will.I.am
 Postato in data: 23 Maggio 2007 alle 20:10
 
 
        
          | A me sembra più un Pagellus s.p. 
 -------------
 Ciao
 
 William
 |  
 Postato da: DESOSSIRI
 Postato in data: 24 Maggio 2007 alle 14:44
 
 
        
          | i Pagellus non hanno la banda scura vicino la pinna caudale.... 
 comunque ncadel considera che nell'immaginario collettivo i saraghi hanno le tipiche bandeggiature laterali........la parola "sarago" sta ad individuare un pò tutte le specie del genere Diplodus, ma è chiaro che non ha nessun significato sistematico e tassonomico.....il pesce in questione infatti è chiamato "sparaglione".....dicendo che è un sarago ho solamente voluto far intendere che fa parte dello stesso genere dei pesci chiamati volgarmente saraghi...tutto qui
  
 se poi non ne hai visti in immersione non è detto che non ci siano,considera che sono pesci molto diffidenti e il rumore dell'aria che esce dall'erogatore li fa intanare!!   è già difficile vederli in apnea,pensa con le bombole che sott'acqua fanno un macello indescrivibile (per i pesci!!)
 
 inoltre cercando tra le pubblicazioni del mio archivio, ho trovato una che attesta che alcuni saraghi (D. annularis, D. sargus, D.puntazzo) sono eurialini ed entrano nelle lagune alla ricerca d cibo.....tu mi parlavi dell'Adriatico veneziano,quindi tutto quadra!
  
 |  
 Postato da: ncadel
 Postato in data: 24 Maggio 2007 alle 23:18
 
 
        
          | Postato originariamente da DESOSSIRI
 .....tu mi parlavi dell'Adriatico veneziano,quindi tutto quadra!
 
 thank you
 a buon rendere
 Nicola
 
 
 -------------
 Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.
 
 dott. Nicola Cadel
 Specialista in Tossicologia Medica
 Istruttore subacqueo
 |  
 Postato da: Scercola
 Postato in data: 28 Maggio 2007 alle 15:45
 
 
        
          | Ciao Nico, tutto ok!! Non avendo ancora internet a casa mi collegp molto poco!! Sciolgo subito i tuoi dubi, il pesce che hai preso è una tanuta o sarago bastardo, Spondyliosoma  cantharus(http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&ncom=tanuta), la variazione del colore di base è data dal fatto che il pesce è morto e quando muore perde tutti i suoi riflessi, in più considera che variazioni di forma e colore sono la norma in questa specie!!!
 Spero di essere stato di aiuto
 ciao
 
 -------------
 Fabio Russo
 https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
 |  
 Postato da: ncadel
 Postato in data: 30 Maggio 2007 alle 21:33
 
 
        
          | Postato originariamente da Scercola
 
 Sciolgo subito i tuoi dubi, il pesce che hai preso è una tanuta o sarago bastardo, Spondyliosoma  cantharus
 
 grazie per l'aiuto Fabio,
 sapevo che mi avresti risposto
  Nico
 
 
 -------------
 Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.
 
 dott. Nicola Cadel
 Specialista in Tossicologia Medica
 Istruttore subacqueo
 |  
 Postato da: etrusko
 Postato in data: 27 Giugno 2007 alle 20:02
 
 
        
          | Ciao sicuri una tanuta? A me sembra al 100% uno dei 3.000.000 di sparaglioni che ho pescato nella mia vita... 
 -------------
 NO all'autostrada in Maremma!
 |  
 Postato da: subpoto
 Postato in data: 29 Giugno 2007 alle 09:58
 
 
        
          | Non facile l'identificazione, io voto per Diplodus annularis, la linea scura laterale il punto nero nella zona caudale sono degli indizi, ma quello decisivo è la colorazione giallo oro delle pinne pettorali ed anali che si intravede nella foto a farmi propendere per lo sparaglione. 
 -------------
 Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
 
 Sandro
 |  
 Postato da: lagopus
 Postato in data: 08 Luglio 2011 alle 16:18
 
 
        
          | direi proprio uno sparaglione, non è proprio una tanuta |  
 Postato da: rpillon
 Postato in data: 10 Luglio 2011 alle 22:21
 
 
        
          | Anche secondo me si tratta decisamente di Sparaglione (Diplodus annularis). 
 -------------
 Roberto
 |  
 
 |