Cosa è
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3345
Data di Stampa: 12 Settembre 2025 alle 08:52
Topic: Cosa è
Postato da: Shark
soggetto: Cosa è
Postato in data: 12 Febbraio 2007 alle 14:45
Ciao.scusate l'ignoranza ma non ricordo cosa è il Celoma dei pesci e dove si trova.Qualcuno sinteticamente mi potrebbe informare!!!Grazie mille 
|
Risposte:
Postato da: giorupta
Postato in data: 12 Febbraio 2007 alle 21:27
Il Celoma è una cavità del corpo. Si distingue un celoma primario o pseudoceloma ed un celoma secondario. Quest’ultimo è quello a cui tu ti riferisci, e si distingue dal primo perchè le pareti sono delimitate da tessuto di origine mesodermica. Tra i celomati vi sono anche i cordati e quindi i vertebrati (nei mammiferi, uomo compreso, del celoma rimane la sottile membrana che riveste i polmoni, cioè la pleura).
Gli pseudocelomati (rotiferi, nematodi ecc...) possiedono appunto una cavità ricca di liquido che consente alle sostanze nutritive di essere distribuite in modo efficiente. La stessa cavità ricca di liquidi funge da scheletro idrostatico, assicura il turgore e mantiene la forma corporea.
Poi durante l’evoluzione è comparso il celoma secondario, il vero celoma, questo ha consentito al tubo digerente di “svincolarsi” dal resto del corpo e a formare anse e ad allungarsi molto rispetto al corpo, nonché a migliorare la peristalsi (negli pseudocelomati la lunghezza dell’intestino è identica alla lunghezza del corpo), tutto questo significa maggior efficienza digestiva. Se negli pseudocelomati il fluido celomatico è una sorta di primitivo sistema circolatorio, nei celomati tale funzione entra in competizione con il vero sistema circolatorio, e quindi il celoma nel corso dell’evoluzione si è ridotto.
Per esempio nei pesci cartilaginei il pericardio comunica il celoma periviscerale attraverso un canale detto canale pericardio-peritoneale, mentre negli altri pesci (ossei) si è ridotto notevolmente a spese del canale alimentare e della vescica natatoria (Fonte: Ichthyology Handbook)
http://www.biologiamarina.eu - www.biologiamarina.eu
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
|