Stampa la pagina | Close Window

che specie di granchio è?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3286
Data di Stampa: 25 Luglio 2025 alle 08:41


Topic: che specie di granchio è?
Postato da: marco m.
soggetto: che specie di granchio è?
Postato in data: 30 Gennaio 2007 alle 12:35
Sta nel mio acquario da un annetto e me lo sono ritrovato dopo l'introduzione delle rocce vive proveniente dalle fiji...almeno stando alle indicazioni del negoziante!Ho cercato foto ovunque ma nulla....ps scusate la scarsa qualità delle immagini ma non riesco a fare di meglio!



Risposte:
Postato da: nicrosoft
Postato in data: 30 Gennaio 2007 alle 16:35
Azzardando qualcosa...potrei dire una Calappa granulata..ma come ho dettto...è un azzardo... by nico

il mare unisce i paesi che separa


Postato da: marco m.
Postato in data: 30 Gennaio 2007 alle 18:43
Non è quello...ho verificato...nessuna altra idea?


Postato da: scubabob
Postato in data: 30 Gennaio 2007 alle 18:49
Nessuna da parte mia... Ho spulciato dei libri sulle specie del Pacifico, ma non ho trovato niente. In realtà, non c'è molto materiale a disposizione e i granchi non sono facili da identificare.

-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: marco m.
Postato in data: 31 Gennaio 2007 alle 13:28
Magari è una specie nuova non ancora descritta!!!Chi lo sa!?Sarò io lo scopritore eventualmente...possibile che nessuno si interessi di granchi...


Postato da: will.I.am
Postato in data: 31 Gennaio 2007 alle 16:20
Azzarderei a Pachygrapsus o Eriphia, di non so quale specie...

-------------
Ciao

William


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 01 Febbraio 2007 alle 00:23
BEH cosí é difficile saper cosé...poi se dite che é della famiglia Xantidae...cmq cerca di fare qualche altra foto con altri particolari, mi ricorda un Eriphia...ma l ultima da me classificata era cosí piccola che nn so....

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: marco m.
Postato in data: 01 Febbraio 2007 alle 11:20
ieri sera sono riuscito a fare altre foto....appena posso le posto....cmq molto simile a Eriphia...


Postato da: marco m.
Postato in data: 01 Febbraio 2007 alle 13:17
Ho cercato un pò di foto di Eriphia ma non credo si tratti di quello anche se in realtà ci assomiglia...tra l'altro Eriphia vive nei mari temperati se non sbaglio....e il mio granchietto dovrebbe arrivare dalle Fiji o Jakarta...


Postato da: will.I.am
Postato in data: 01 Febbraio 2007 alle 13:45
Sarei portato a dire Eriphia smithii, anche se non sono sicuro sulla provenienza...

-------------
Ciao

William


Postato da: marco m.
Postato in data: 01 Febbraio 2007 alle 17:00
Assomiglia molto anche a Eriphia smithii ma quest'ultimo sembra un granchio di grandi dimensioni mentre il mio ha un diametro di 3.5 cm zampette escluse (dopo un anno di vita circa)....inoltre Eriphia smithii ha gli arti meno setolosi e di un colore molto più scuro....almeno da quanto ho trovato in rete....



Postato da: marco m.
Postato in data: 01 Febbraio 2007 alle 17:22
posto nuove foto...



Postato da: will.I.am
Postato in data: 01 Febbraio 2007 alle 19:57
Bisogna anche vedere ogni quanto fa la muta ed i tempi di accrescimento...

-------------
Ciao

William


Postato da: marco m.
Postato in data: 02 Febbraio 2007 alle 09:35
Fa la muta ogni due mesi circa ed in un anno è cresciuto da 5mm a 35mm circa....


Postato da: will.I.am
Postato in data: 02 Febbraio 2007 alle 14:34

Beh un anno è poco ed il soggetto sta ancora crescendo, per questo non è da escludere Eriphia smithii... Poi nn so magari i giovani hanno una colorazione più chiara che s'intensifica con l'età, ma sono solo supposizioni...



-------------
Ciao

William


Postato da: marco m.
Postato in data: 02 Febbraio 2007 alle 20:36
OK!Eriphia smithii lo tengo in considerazione vedremo le evoluzioni in futuro...eventuali altre idee?Grazie a tutti comunque



Stampa la pagina | Close Window