Rilevamento Strano
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2923
Data di Stampa: 11 Settembre 2025 alle 19:17
Topic: Rilevamento Strano
Postato da: subegoist
soggetto: Rilevamento Strano
Postato in data: 09 Ottobre 2006 alle 11:24
Domenica 24 settembre durante una semplice immersione davanti alle coste di Rimini, si sono imbattuto in un "essere strano" all'apparenza sembra una medusa, ma vi chiedeo aiuto per l'indentificazione.
Dimensione di un pugno. Movimento flessuoso di quella che io chiamo lingua. L'ho racccolta e ho fatto altre foto in vasca, se serve le invio,
Fatemi sapere sono molto curioso.
Chiedendo a Egidio Trainito ha risposto ad un amico che si tratta di un aglaia, ma che cosè?.... poi non mi sembrava poi tanto convinto
|
Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 09 Ottobre 2006 alle 15:01
Che sia un mollusco è indubbio, senza dubbio si tratta anche di un
opistobranco intento a nuotare.... potrebbe trattarsi come dice
Trainito di rappresentante del gener Aglaja, purtroppo sui miei vari
testi non ho trovato un aglaja dalla colorazione simile, probabilmente
la posizione di nuoto ne cambia la conformazione!!! Fra le foto che hai
in vasca ne hai una dove l'animale si era poosato ed aveva cominciato a
stridciare?
se non raggiungiamo una soluzione possiamo scrivere sempre a Bill Rudaman sul seaslugforum!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: subegoist
Postato in data: 09 Ottobre 2006 alle 15:19
No in tutto il tempo in cui ho avuto l'essere, non ha mai cambiato posizione rimanendo ben arrotolata. Ho provato con le mani a strotolarla ma la parte scura, che però non è assolutamente rigida ma si compatta alla tregua del cappello di una cassiopea, e sembra non avere neppure il ricordo di una conchiglia.
Ora sono in ufficio damani mi porto altre immagini che Invierò
|
Postato da: subegoist
Postato in data: 10 Ottobre 2006 alle 11:41
COME PROMESSO AGGIUNGO ALCUNE IMMAGINI
|
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 12 Ottobre 2006 alle 03:17
é cosí strano... 
------------- Roberta
Biologa Marina
La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
|
Postato da: nexus007
Postato in data: 13 Ottobre 2006 alle 13:29
non potrebbe appartenere alla famiglia dei molluschi?
------------- Finche non lo vedi, non ci credi.
Il mare.
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 13 Ottobre 2006 alle 13:35
Si tratta sicuramente di un mollusco gasteropode, di questo sono
certo..... ma non so ancora che specie, potremo aspettare il ritorno di
Bill Rudman e sotto porgli la bestia!!!
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: nexus007
Postato in data: 13 Ottobre 2006 alle 13:37
Ma su seaslugforum io ho dato un occhiata ma non conosco la famiglia!!!
------------- Finche non lo vedi, non ci credi.
Il mare.
|
Postato da: nexus007
Postato in data: 13 Ottobre 2006 alle 13:44
questo un po assomiglia
Pacificum di Gastropteron
Bergh, 1894
Ordine: CEPHALASPIDEA
Superfamily: PHILINOIDEA
Famiglia: Gastropteridae
DISTRIBUZIONE
Litorale ad ovest dell'America del Nord dall'Alaska al golfo della California.
FOTO
Suono del Howe, vicino a Vancouver, Colombia britannica, [il Canada]. Appprox 2 centimetri. lungo. Foto: Marli Wakeling.
La crema traslucida con le macchiette rosse pinkish, questo opisthobranch del cephalaspid, come tutti i membri del Gastropteridae, può nuotare abbastanza vigoroso agitandosi i relativi battiti parapodial notevolmente ingranditi. Questi parapodia sono estensioni laterali del piede. Behrens (1991) registra questa specie dall'intercotidale a circa 1400 piedi [approssimativamente 500m].
Riferimento:
• Bergh, R. (1894). Rapporti sui funzionamenti di dragaggio fuori del litorale ad ovest dell'America Centrale al Galapagos, al litorale ad ovest del Messico e nel golfo della California, incaricato di Alexander Agassiz, continuato in vapore “Albatross„ della Commissione dei pesci degli Stati Uniti, durante il 1891, Lieut. Comandante Z.L. Tanner, U.S.N., comandante. Parte 13. Dado Opsthobranchien. Bollettino del museo di zoologia comparativa, 25 (10): 125-233
Particolari di condizione di scrittore
Rudman, W.B., 2001 (18 febbraio) pacificum Bergh, 1894 di Gastropteron. [Dentro] tribuna dell'interlinea del mare. Museo australiano, Sydney. Disponibile da
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.seaslugforum.net/&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dseaslugforum%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG
------------- Finche non lo vedi, non ci credi.
Il mare.
|
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 14 Ottobre 2006 alle 03:48
scusa Fabio xché dici che é un mollusco???
------------- Roberta
Biologa Marina
La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
|
Postato da: subegoist
Postato in data: 17 Ottobre 2006 alle 10:38
La mia prima impressione è che fosse una medusa, ma poi riflettendo penso anche io possa essere più della famiglia dei gasteropodi.
Potrebbe essere una fase di muta?
Non è ben chiaro come possa nutrirsi?
PS chi dice possa assomigliare a un Gastropteron mi puo dare indicazione dove trovare della documentazione, io ho provato a navigare ma ho trovato foto completamente diverse e dimensioni estremamente differenti.
Fatemi sapere. PS chi è veramente interessato può chiedermi anche di inviargli un breve filmatino, magari serve per togliere alcuni dubbi
|
Postato da: subegoist
Postato in data: 19 Ottobre 2006 alle 10:08
Il mio ritrovamento deve essere veramente strano,
non è possibile che nessuno abbiauna minima idea di cosa si tratti
Filippo
|
Postato da: nexus007
Postato in data: 19 Ottobre 2006 alle 15:50
Postato originariamente da subegoist
Il mio ritrovamento deve essere veramente strano,
non è possibile che nessuno abbiauna minima idea di cosa si tratti
Filippo
Forse hai scoperto una nuova specie!!! Ma è ancora vivo quello che hai?
------------- Finche non lo vedi, non ci credi.
Il mare.
|
Postato da: subegoist
Postato in data: 20 Ottobre 2006 alle 08:59
No dopo un osservazione in vasca per un paio d'ore, pensando fosse una medusa, quindi destinata a breve a morire, abbiamo deciso di liberarla.
Molti biologi che ho contattato si sono rammaricati di questo, riprendendomi del fatto din non aver fatto una accurata vivisezione.
Ma sono amante del mare e non me la sono sentita.
Fate passaparola e cercate di sapere cosè. ... Ho un breve filmatino che fa capire il movimento per chi è veramente imnteressato, magari per dirimere gli ultimi dubbi, sono disposto ad un invio privato poiche pensonon sia possibile allegarlo al questo messaggio.
Filippo
|
Postato da: rpillon
Postato in data: 20 Ottobre 2006 alle 19:04
Hai fatto benissimo ha liberarlo! Qualsiasi cosa fosse è più contento così!
Comunque penso che tu abbia raccolto molto materiale e che arriverai ad un'identificazione... penso che con un po' di pazienza e l'aiuto di Scercola e di Bill Rudman svelerai il mistero. CIAO
------------- Roberto
|
Postato da: Nerorhea
Postato in data: 24 Ottobre 2006 alle 15:43
BRAVO FILIPPO!!! Hai fatto benissimo a liberarlo!!!
..."accurata vivisezione"??? Che orrore!!! Per fortuna è capitato nelle tue mani!
ciao
|
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 25 Ottobre 2006 alle 02:14
ma allora....ancora nn si sa co sé??
------------- Roberta
Biologa Marina
La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 06 Novembre 2006 alle 19:39
Bill ha riaperto il forum da poco, se mi dai il permesso gli posto le foto!!
Dovresti darmi almeno il tuo nome per citare l'autore delle foto!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 07 Novembre 2006 alle 18:38
Ciao, sono nuovo del forum e sono anche biologo marino. Ho girato le tue foto ad un docente dell'università di ancona, citando la fonte.Ha risposto che non ha idea di cosa sia, ma ha a sua volta girato le foto ad un gruppo di malacologi. Anche loro non sanno di cosa si tratta, e hanno escluso la specie Gastropteron pacificum. Si sono dimostrati interessati e mi hanno promesso una risposta. Non resta che attendere, grazie e ciao.
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: Gianpy
Postato in data: 08 Gennaio 2012 alle 18:35
Ciao Filippo,
Un amico biologo marino mi ha segnalato il posto con le foto dello stranissimo mollusco che hai trovato nel 1996, mi interesserebbe sapere se hai saputo a che specie appartiene, nel post parlavi anche di un filmato che sarebbe interessante visionare, per favore contattami dal forum di Mondomarino o alla e.mail gppiva@libero.it.
Saluti.
Gianpiero
|
Postato da: balistes
Postato in data: 15 Gennaio 2012 alle 21:52
Vi posto una prima ipotesi interessante che mi è stata suggerita da Massimo Boyer, che qui ringrazio.
Sembrerebbe notarsi una certa somiglianza con i gasteropodi del genere Janthina, o meglio del gasteropode "privarto della sua esile conchiglia".
Vorrei inoltre aggiungere una mia personalissima riflessione.
Provo sempre un certo piacere nel notare persone che, a differenza di quello che è spesso stato fatto in un passato anche molto recente, di fronte ad un essere vivente, non pensano solo a mangiarlo, sezionarlo o peggio ancora farne un trofeo, ma semplicemente a lasciargli vivere la sua vita. Ringrazio quindi Filippo, Roberto e Silvia per il loro contributo espresso in questo Forum.
|
Postato da: topmatzman
Postato in data: 17 Gennaio 2012 alle 17:14
Buon giorno a tutti. Un amico mi ha incuriosito per questa thread. Cosi stavo guardando le foto del animale strano di 2006 e voglio dare la discussione una nuova direzzione, perche sono 100 % securo che questa cosa sulle foto NON è un mollusco e non una pseudoconcha di uno (come in Cymbulia). Nelle foto la parte gelatinosa mi sembra di avere una consistenza più come Mesoglea di una medusa, dura come quelli di Rhizostoma etc. Anche perche il parte tipo velo ancora si moveva e sembrava vivo mi ricorda più un pezzo di un membro della Cnidaria. Guardando particolarmente la ultima foto per me è un pezzo come un settore dell ombrella di una medusa (Scyphozoa). Ma dopo è stato tagliato il pezzo della ombrella si ha rivesiato (il parte marrone nella foto). Il Manubrio è troncato. Il pezzo chiaro di consequenza è il margine della ombrella e fa ancora vedere la peripheria dei canali radiali.
Della specie per me sarebbe stato COTYLORHIZA TUBERCULATA, anche il colore corrisponde benissimo con questa specie e escludono anche le alltre specie simile nell Mediterraneo come Rhizostoma pulmo, Drymonema dalmatinum o Phyllorhiza punctata.
Questo è la mia oppinione e sono quasi sicuro. ;-) Saluti
------------- M. Schneider
|
Postato da: balistes
Postato in data: 19 Gennaio 2012 alle 11:34
Beh, che dire.... C'ho pensato e ripensato... La soluzione più semplice è quella giusta. Sono d'accordo, è COTYLORHIZA TUBERCULATA.
http://www.naturephoto-cz.eu/mercanlar-pic-9007.html
|
Postato da: topmatzman
Postato in data: 19 Gennaio 2012 alle 22:21
Da comparare c'è anche una bella foto qui: http://dgheban.deviantart.com/art/Cotylorhiza-tuberculata-1-138953101
------------- M. Schneider
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 20 Gennaio 2012 alle 00:12
Grazie topmatzman,
a breve dovrebbe essere pubblicato il filmato dell'animale. Ritengo che analizzare le modalità del nuoto sia fondamentale e valutare così le possibili (ed eventuali) analogie con C. tuberculata!!!!
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 21 Gennaio 2012 alle 01:08
Il filmato è su youtube.....
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=waEpnYZlzQo
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: rpillon
Postato in data: 21 Gennaio 2012 alle 09:46
Per quanto strano non posso che essere d'accordo con chi ci vede una Cotylorhiza tuberculata, ovviamente mutilata o comununque anomala. Magari è stata mutilata da giovane ed è riuscita a soppravvivere sviluppandosi in maniera anomala.
Devo fare i complimenti a topmatzman per essere riuscito a notare, con sicurezza, i particolari di questa specie che di norma è molto diversa! Anche il link che ha postato a mio avviso è molto esmplicativo. member_profile.asp?PF=4283&FID=25 -
------------- Roberto
|
|