Stampa la pagina | Close Window

identificazione tartarughe

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2784
Data di Stampa: 20 Luglio 2025 alle 05:45


Topic: identificazione tartarughe
Postato da: nineta
soggetto: identificazione tartarughe
Postato in data: 04 Settembre 2006 alle 22:22
ciao a tutti.
ho 2 tartarughe. allego le foto di nina e tina.
mi sapete dire di che specie si tratta per migliorarne le condizioni di vita?
Grazie! CiAo. Smile

Questa è nina:


Questa è tina:




Risposte:
Postato da: prionace
Postato in data: 04 Settembre 2006 alle 23:51
Ciao!! Tongue
 
Se non lo conosci ti suggerisco un bel sito sulle tartarughe dove troverai tantissime informazioni anche sull'allevamento: http://www.tartaclubitalia.it/ - http://www.tartaclubitalia.it/
 
Ciao!!! Star
 
Star
Creatore del sito sugli squali: http://www.prionace.it - www.prionace.it
 
 


-------------
Ideatore del sito sugli squali: http://www.prionace.it - http://www.prionace.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 04 Settembre 2006 alle 23:58
Esatto si tratta di due tartarughe importate dagli usa, Tina è una Trachemys scripta elegans, la così detta tartaruga orecchie rosse, probabilmente c'è l'hai da un po di tempo perchè mi sembra che adesso la vendita di questa specie sia vietata!!
Nina invece è una Trachemys scripta scripta, la così detta tartaruga orecchie gialle!!
Leggi qui:
http://www.noturtle.org/tartaruga_orecchie_rosse.asp - Orecchie rosse
http://www.noturtle.org/tartaruga_orecchie_gialle.asp - Orecchie gialle
Attenzione, questo è un avviso rivolto a tutti i proprietare di queste tartarughine lacustri, NON RILASCIATELE in laghi e fiumi, sono alloctoni molto competitivi ed oltre a essere pericolosi per gli anfibi autoctoni, divorano i piccoli degli uccelli acquatici e si riproducono velocemente!!!!
Wink
Ciao
Ps dimenticavo secondo una legislazione Tina dovrebbe essere segnalata alla forestale inquanto si tratta di un C.I.T.E.S.




-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 05 Settembre 2006 alle 00:08

un po incuriosita sono andata a controllare un libro che ho in casa: todo tortugas y galapagos di Vincenzo Ferri... peró nn ti saprei dire con esattezza la sp delle tue tartarughine...aspetta agli esperti cmq continueró a leggere....



-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 05 Settembre 2006 alle 00:10
nn avendo letto prima il post di Fabio..(credo aver scritto allo stesso tempo) credo che ha propio ragione....le ho appena viste sul libro...salutiEmbarrassed

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: nineta
Postato in data: 05 Settembre 2006 alle 08:52
Ciao!! Smile
grazie per l'aiuto, cercherò di documentarmi, anche xchè ho qualche dubbio sul letargo, sapete dirmi se è giusto far fare loro il letargo o no?
nina ce l'ho da ott/05 mentre Tina da 1 mese.
Grazie infinite Embarrassed
 
p.s. anch'io sapevo che le tartarughe dalle orecchie rosse non potevano essere vendute, ma come detto prima Tina l'ho acquistata un mese da in negozio. Cosa mi consigliate di fare?
grazie ancora a tutti
Ciao
n.



Stampa la pagina | Close Window