Stampa la pagina | Close Window

Cymatium parthenopaeum

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2777
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 03:01


Topic: Cymatium parthenopaeum
Postato da: jas
soggetto: Cymatium parthenopaeum
Postato in data: 04 Settembre 2006 alle 12:26

Ciao a tutti,

vi chiedo un parere perchè io di malacologia non ne so proprio nulla, ma nell'ultima imemrsione a Portofino sul cappello dell'isuela a una quindicina/ventina di metri ho visto un gasteropode che non poteva non notarsi. cercando su libri e google io l'avrei individuato come il Cymatium parthenopaeum, ma mi chiedo è possibile?

Era lungo una decina di centimetri di colore giallino/marroncino chiaro e sembrava ricoperto da "aculei" nel senso che era tutto spinoso, ma non con aculei ben definiti.

Grazie a tutti quelli che mi potranno aiutare.
Sonia




Risposte:
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 05 Settembre 2006 alle 00:20

questo é un http://images.google.com/imgres?imgurl=www.gastropods.com/Shell_Images/Conus-Cypr/Cymatium_parthenopeum.jpg&imgrefurl=www.gastropods.com/4/Shell_844.html&h=422&w=480&sz=41&hl=it&start=2&tbnid=jCj3uFJF4AjK3M:&tbnh=113&tbnw=129&prev=/images%3Fq%3DCymatium%2Bparthenopeum%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN - Cymatium parthenopeum

cosa vuoi dire con aculei??? xché questo genero nn ha spine sino una "cresta" per chiamrla cosi ( é difficile sapere i termini in spagnolo e nn conoscerli in italiano ke figura!!!Cry)
 
tipicamente il genero Murex si caratterizza x essere spinoso


-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: jas
Postato in data: 05 Settembre 2006 alle 08:22
hai ragione "aculei" non è la parola giusta, siccome era un po' in una spaccatura non l'ho potuto vedere da vicino, ma era come se avesse delle protuberanze lunghe un paio di cm che lo ricoprivano tutto e gli davano un aspetto quasi "peloso"
 
Sonia
 
p.s. purtroppo non riesco a vedere la foto. Ho guardato quelle di mondomarino e direi che sostanzialmente coincide. Quello che mi ha sorpreso è che non ne avevo mai visti e in quello che ho letto si diceva che è piuttosto raro.
 
 


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 06 Settembre 2006 alle 01:05
cerca anche il genero Murex e compara con Cymatium
Wink


-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 08 Settembre 2006 alle 01:29
ciao jas oggi mi é arrivato il libro conchiglie del mediterraneo...adesso capisco a che ti riferivi con "aculei".....saluti

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: artù
Postato in data: 08 Settembre 2006 alle 11:39
    Sarà questo?



(scusate l'ignoranza ma l'argomento è affascinante)

-------------
l'idea dell'infinito serve a placare la sete di conoscenza


Postato da: jas
Postato in data: 08 Settembre 2006 alle 11:45
potrebbe. ripeto ho guardato diverse immagini e per me è lui (anche se il mio era più chiaro e non ho notato le costolature delle protuberanze, ma non sono arrivata vicinissima).
 
La mia domanda era sulla compatibilità della presenza in zona ligure/portofino di tale specie.
 
Grazie.
 
ps conocordo che è un bellissimo animale!


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 10 Settembre 2006 alle 13:43
Caro jas,
 la distribuzione del C. (monoplex) partenopeum è cosmopolita ed è diffuso (senza essere molto frequente) in tutti i mari intertropicali dei tre maggiori oceani del globo .

E' lungo (alto) fino a 15 cm. ed è molto robusto, tanto da dattarsi molto bene in acquario (ho avuto in acquario sia il "partenopeum" che il "corrugatum", un'altra specie poco comune ma più piccola!) .

Di una cosa mi sono meravigliato : è che tu non abbia accennato alla livrea e colorazione di questa bellissima conchiglia : il mantello è identico a quello di un ... "leopardo" !!!

Eccoti la sua scheda :

"Cymathium  (monoplex) partenopeum (Von Salis, 1793)

Conchiglia ricoperta da periostraco peloso e marrono. I giri sono percorsi da cordoni, di cui due giri più evidenti. Possiede una varice ben visibile sull'ultimo giro. L'animale è molto colorato, giallo con macchie blu. La conchiglia ha una colorazione giallo bruna.  Raggiunge i 15 cm. di altezz.
Vive su fondali sabbiosi e sul coralligeno, nella zona sommersa. Poco comune, si rinviene principalmente nel Mediterraneo centro-occidentale

Saluti



-------------
Benthos Studios



Stampa la pagina | Close Window