Stampa la pagina | Close Window

istruz. ita per flash YS90 auto

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2251
Data di Stampa: 10 Luglio 2025 alle 03:34


Topic: istruz. ita per flash YS90 auto
Postato da: pagurigno
soggetto: istruz. ita per flash YS90 auto
Postato in data: 05 Aprile 2006 alle 13:01

ciao a tutti; ho appena ordinato da Yuzo il flash YS90 auto, sapendo già che le istruzioni, se tutto va bene, arriveranno in inglese e che io con questa   ......... bellissima lingua non riesco proprio a legare ho bisogno del vostro aiuto, c'è un'anima gentile che ha la traduzione o che sappia indicarmi dove trovarla?

grazie.....grazie



-------------
gabry



Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 06 Aprile 2006 alle 18:18

Faccio prima a spiegarti a parole come funziona...non credo tu abbia bisogno le istruzioni in ..GIAPPONESE...



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: bludeep
Postato in data: 21 Maggio 2006 alle 09:24
Postato originariamente da pagurigno

ciao a tutti; ho appena ordinato da Yuzo il flash YS90 auto, sapendo già che le istruzioni, se tutto va bene, arriveranno in inglese e che io con questa   ......... bellissima lingua non riesco proprio a legare ho bisogno del vostro aiuto, c'è un'anima gentile che ha la traduzione o che sappia indicarmi dove trovarla?

grazie.....grazie


Ciao, ho fatto lo stesso acquisto ma con le istruzioni in inglese mi perdo troppe cose.
chi mi può aiutare?
Pagurino, hai poi ricevuto i chiarimenti del caso, oppure sei riuscito ad avere le suddette istruzioni in italiano?
Grazie, ciao
Roby


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 22 Maggio 2006 alle 09:52
Cosa vuoi sapere?


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: bludeep
Postato in data: 22 Maggio 2006 alle 20:06
Postato originariamente da enrico.arrigoni

Cosa vuoi sapere?

Ciao, Enrico
non capisco bene la differenza (e di conseguenza quando è meglio usarle) le funzioni AUTO 1, AUTO 2, TTL
Immagino che in modalità TTL si debbano avere meno problemi di regolazione, ma quali sarebbero le occasioni per usare le altre modalità?
Grazie
Roberto


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 23 Maggio 2006 alle 09:57

Immaginavo.

Allora: la modalità TTL dell'YS90 Auto RICHIEDE il collegamento TTL con la macchina. Ovvero NON ESISTE se usate il cavetto in fibra. Per ottenerla con le digitali in commercio, visto che il protocollo è quello standard Nikonos, occorre allegare al tutto un bel convertitore tipo quello prodotto dal tedesco http://www.heinrichsweikamp.com/blitz/index.htm - QUI  + il relativo cavo TTL "N"della Sea&sea, singolo o doppio (come il mio)

Escluso per voi il TTL, non vi rimane che scattare in AUTO.

Auto significa che un sensore sulla testa del flash misura la luce che di rimbalzo torna dopo il lampo e lo interrompe quando raggiunge il livello impostato sulla ghiera dei diaframmi sul flash stesso, altrimenti scatta a piena potenza. Esempio: state scattando in manuale a f.8? bene, impostate "8" sulla ghiera del flash e in TEORIA la luce sarà corretta. Perchè teoria? perchè sott'acqua non sempre l'esposizione risulta corretta quando, sempre per esempio, si fotografa con il fondo sabbioso e soggetto scuro, o viceversa, o nel blu. In quel caso voi compenserete usando dei valori prossimisulla ghiera ..ma sempre a manina.

In TTL si può fare lo stesso anche se la durata del flash è gestita automaticamente dal sensore della macchina e non del flash, quindi si interverrà sulla compensazione dell'esposizione della macchina.

Chiusa la parentesi vi chiederete qual'è la differenza tra Auto1 e Auto2... beh, la modalità è sempre la stessa, ma il numero accanto alla modalità sta a indicare QUANTI LAMPI o "preflash" vengono ignoratidal flash prima di SCATTARE.

Mi spiego: via TTL è la macchina a comunicare al flash l'istante di apertura dell'otturatore...e quindi il problema non sussiste. Ee invece usate la fibra, il flash usa un altro sensore per sincronizzarsi con il flash interno. Le digitali emettono prelampi per tarare il pbianco e altre cosucce... in numero variabile. L'YS90Auto permette di ignorarne 1 o 2, a seconda del programma impostato. Leggetevi le istruzioni della macchina e avrete la risposta giusta... altre sempre e comunque, fare delle prove all'asciutto!



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: bludeep
Postato in data: 25 Maggio 2006 alle 19:19
Postato originariamente da enrico.arrigoni

Immaginavo.

Allora: la modalità TTL dell'YS90 Auto RICHIEDE il collegamento TTL con la macchina. Ovvero NON ESISTE se usate il cavetto in fibra. Per ottenerla con le digitali in commercio, visto che il protocollo è quello standard Nikonos, occorre allegare al tutto un bel convertitore tipo quello prodotto dal tedesco http://www.heinrichsweikamp.com/blitz/index.htm - QUI  + il relativo cavo TTL "N"della Sea&sea, singolo o doppio (come il mio)

Escluso per voi il TTL, non vi rimane che scattare in AUTO.

Auto significa che un sensore sulla testa del flash misura la luce che di rimbalzo torna dopo il lampo e lo interrompe quando raggiunge il livello impostato sulla ghiera dei diaframmi sul flash stesso, altrimenti scatta a piena potenza. Esempio: state scattando in manuale a f.8? bene, impostate "8" sulla ghiera del flash e in TEORIA la luce sarà corretta. Perchè teoria? perchè sott'acqua non sempre l'esposizione risulta corretta quando, sempre per esempio, si fotografa con il fondo sabbioso e soggetto scuro, o viceversa, o nel blu. In quel caso voi compenserete usando dei valori prossimisulla ghiera ..ma sempre a manina.

In TTL si può fare lo stesso anche se la durata del flash è gestita automaticamente dal sensore della macchina e non del flash, quindi si interverrà sulla compensazione dell'esposizione della macchina.

Chiusa la parentesi vi chiederete qual'è la differenza tra Auto1 e Auto2... beh, la modalità è sempre la stessa, ma il numero accanto alla modalità sta a indicare QUANTI LAMPI o "preflash" vengono ignoratidal flash prima di SCATTARE.

Mi spiego: via TTL è la macchina a comunicare al flash l'istante di apertura dell'otturatore...e quindi il problema non sussiste. Ee invece usate la fibra, il flash usa un altro sensore per sincronizzarsi con il flash interno. Le digitali emettono prelampi per tarare il pbianco e altre cosucce... in numero variabile. L'YS90Auto permette di ignorarne 1 o 2, a seconda del programma impostato. Leggetevi le istruzioni della macchina e avrete la risposta giusta... altre sempre e comunque, fare delle prove all'asciutto!


Ciao, Enrico
grazie per la risposta, ti ho mandato le foto dei cavetti che ho comprato per il collegamento della fotocamera c7070 tramite la slitta a caldo allo scafandro e poi collegata tramite un cavetto (TTL) al flash e con questo credevo di avere l'opzione TTL invece a quanto pare....ciccia!!!
Forse non hai ricevuto le foto e per questo sono rimasto senza risposta.
Comunque grazie
Ciao
Roby


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 26 Maggio 2006 alle 09:16
Ciao Roberto
nel tuo caso se hai il convertitore dovresti poter lavorare in TTL.
Forse mi ero spiegato male. In TTL il problema dei prelampi non sussiste con l'YS90 Auto. Fai un po' di pratica in TTL gestendo l'illuminazione del soggetto in automatico in TTL e la luce ambiente con i tempi/diaframma
Ciao


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: bludeep
Postato in data: 26 Maggio 2006 alle 15:51
Postato originariamente da enrico.arrigoni

Ciao Roberto
nel tuo caso se hai il convertitore dovresti poter lavorare in TTL.
Forse mi ero spiegato male. In TTL il problema dei prelampi non sussiste con l'YS90 Auto. Fai un po' di pratica in TTL gestendo l'illuminazione del soggetto in automatico in TTL e la luce ambiente con i tempi/diaframma
Ciao

Mi sento meglio.Smile
Seguirò i tuoi consigli. Ma sorge spontanea una domanda: come ci si accorge se si lavora in TTL oppure no?
Ciao
Roberto



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 26 Maggio 2006 alle 16:49
Innanzitutto se c'è comunicazione tra macchina e flash te ne accorgi se...il flash esterno scatta e quello interno no. Accendi prima i flash e poi la macchina. Se non scatti per un tot, alcuni convertitori vanno in timeout ed è necessario spegnere ed accendere la macchina per ripristinarli
Lato esposizione invece, devi fare delle prove. In macro è più facile perchè diminuisci i fattori in gioco: la potenza è sufficiente e quindi la foto deve essere illuminata bene, non bruciata e non buia (scegli una scena bilanciata senza sabbia e fondi scuri predominanti) in ambiente la questione è più complessa e raramente il TTL lavora correttamente in ogni caso, quindi è più arduo giudicare eventuali foto male esposte.
IMHO


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: bludeep
Postato in data: 26 Maggio 2006 alle 20:23
Ciao, Enrico
Sabato e Domenica a - 5mt dalla mane a sera!
Grazie
Roby



Stampa la pagina | Close Window