Stampa la pagina | Close Window

Compatibilità con Flash standard

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=210
Data di Stampa: 05 Luglio 2025 alle 08:12


Topic: Compatibilità con Flash standard
Postato da: luke
soggetto: Compatibilità con Flash standard
Postato in data: 14 Settembre 2003 alle 18:30
Volendo acquistare un flash da abbinare alla mia digitale (S40) e volendo preservare nel tempo l'investimento, ho iniziato a documentarmi sui vari flash. Non mi è ancora però chiaro il meccanismo esatto di sincronizzazione e perchè i flash standard (servo) non vanno bene.
Nel caso delle digitali infatti vengono emessi generalmente due lampi. Il primo per stabilire i parametri, mentre con il secondo viene fatta la foto sulla base dei parametri calcolati col primo colpo di flash (qualcuno sa se il secondo clopo di flash è sempre costante?). Questo meccanismo avviene in "rapida" (ma quanto?) successione al momento dello scatto.
Ma allora, se la successione dei due colpi di flash è veramente rapida e il servo flash rimanesse acceso per tutta la durata dei due colpi di flash della digitale, per quale motivo non si dovrebbe ottenere una foto esposta correttamente? La macchina non dovrebbe impostare il tempo sulla base dellaa luce fornita, in questo caso dal flash intero più quello esterno?
Dove fa acqua il mio ragionamento, visto che i flash per le digitali si vendono?
Non c'è alcun modo di ottenere il TTL con flash standard (con la digitale)?



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 01 Marzo 2004 alle 00:53

I servo standard non vanno bene inquanto le digitali funzionano con più lampi, proprio come dici tu, allora sul primo lampo la fotocellula classica legge all'istante e scatta allunisono al primo flash, non illuminando affatto la foto che avviene sul secondo lampo. io ho fatto delle prove con la mia coolpix 4300 e un servo normale, le fote risultavano ancora più sottoesposte, questo perche durante il primo lampo la macchia legeva anche il lampo del servoflash riduceva il secondo lampo aspettandosi più luce   

questo problema è stato risolto da un mio caro amico quasi ingegnere elettronico che ha progettato una fotocellula sub che permette ai flash non per digitali di adattarsi a tutte le macchine digitali, anche quelle con più di un preflash!!!!

Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: casalim
Postato in data: 03 Marzo 2004 alle 15:35
Ciao Luke,
ti posso portare un esperienza limitatissima, giusto ieri mi è arrivato dal Giappone un Sea&Sea YS-90AUTO e non ho restito a vederlo in funzione, anche se a secco; ho abbinato la mia digitale A60, con il cavo a fibra ottica, il flash, che è dotato di servo, ho escluso il dispositivo occhi rossi e messa a fuoco al buio, mi è sembrato che lo scatto dei 2 flash fosse simultaneo e la conseguente foto del mio soggiorno fosse correttamente esposta.
Ora aspetto solamente di immergermi per la prova umida.
Ciao
Marco


Postato da: Scercola
Postato in data: 03 Marzo 2004 alle 20:47

Marco hai provato a fare una foto al flash per vedere se esce la luce in foto? se si vede il flash acceso anche in foto allora stai tranquillo che funziona anche sott'acqua!!! Per curiosità quanto hai speso flash e cavo a fibra ottica? Fammi sapere anche se funziona bene

Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it



Stampa la pagina | Close Window