Stampa la pagina | Close Window

campi studio

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1895
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 23:13


Topic: campi studio
Postato da: daniela.gumiero
soggetto: campi studio
Postato in data: 22 Dicembre 2005 alle 12:55
ciao atutti sono una biologa molecolare di roma e mi piacerebbe partecipare a dei campi studio sul mare, in qualsiasi luogo o stagione, se avete informazioni fatemi sapere
grazie
daniela



Risposte:
Postato da: lauradolphin
Postato in data: 22 Dicembre 2005 alle 12:59

Ciao daniela!

Se ti fai un giorno negli altri post trovi diverse informazioni. Comunque per i campi studio puoi consultare i seguenti siti: http://www.tethys.org - www.tethys.org

http://www.cts.it - www.cts.it

http://www.necton.it - www.necton.it

http://www.centroricercacetacei.it - www.centroricercacetacei.it

e tanti altri....



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 22 Dicembre 2005 alle 13:02
Dimenticavo... i post li trovi nella sezione "formazione e orientamento"

-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: Tursiops
Postato in data: 02 Gennaio 2006 alle 21:27

Ciao Daniela,

Ogni anno il Bottlenose Dolphin Research Institute ( http://www.geocities.com/B_D_R_I - www.geocities.com/B_D_R_I ) offre un'esperienza unica per potere osservare la complessa vita sociale e il comportamento di una popolazioni di delfini costieri (tursiopi) nel suo ambiente naturale. Potrai vivere questa esperienza attraverso i nostri corsi di formazione sulla ricerca dei delfini. I corsi vengono tenuti nella nostra sede di Golfo Aranci (Sardegna). La nostra ricerca è interdisciplinare, per potere conoscere meglio la distribuzione, etologia ecc di questi animali è importante raccogliere dati ambientali come temperatura, materia organica in sospensione ecc. Per questa ragione penso che con i tuoi studi di biologia moleculare non ti troverai come pesce fuori dell'acqua.

Questi corsi esclusivi hanno una durata che varia dai 6 ai 12 giorni. Con la tua partecipazione avrai l'opportunità di imparare a conoscere in prima persona questi meravigliosi animali e il loro ambiente naturale, lavorare al fianco di un “team” di ricercatori esperti e dare un fondamentale supporto al programma di ricerca del BDRI.

I corsi sono dedicati a tutte le persone maggiorenni interessate alla ricerca sui mammiferi marini e alla conservazione della natura. Non sono richieste precedenti esperienze sul campo della ricerca, ma sono necessari: interesse, entusiasmo e capacità di adattamento per poter lavorare insieme vivere e comunicare con persone di altre nazionalità e cultura.

La ricerca del BDRI si svolge durante tutto l'anno. Partecipando come volontario nei corsi di ricerca potrai vedere dall'interno come si svolge un lavoro di ricerca. La formazione che riceverai durante i corsi riguarderà un ampia gamma di contenuti, che andranno dalla raccolta dati sul campo all'analisi e presentazione di dati scientifici.

Gli studenti partecipano alla raccolta dati nelle uscite in mare nella costa nord-orientale della Sardegna per osservare (quando è possibile) i delfini in natura. I volontari durante le osservazioni dall'imbarcazione assistono aiutando alla raccolta dei dati ambientali e dell'ecologia e comportamento del tursiope.

Durante le lezioni teoriche gli studenti impareranno le diverse metodologie d'indagine del tursiope in natura (fotoidentificazione, analisi comportamentale, bioacustica ecc.). Per assicurare una adeguata formazione per ognuno il numero di partecipanti sarà limitato a 6 studenti per settimana. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

I nuovi corsi per il 2006 saranno:

 - file:///E:/BDRI2.0/generalcoursetext_I.htm - Corso generale sulle metodologie d'indagine sul tursiope in natura .

- file:///E:/BDRI2.0/fishfarmcoursetext_I.htm - Interazione tra il tursiope e gli impianti di acquacoltura in mare. NEW

- file:///E:/BDRI2.0/photocoursetext_I.htm - Tecnica di fotoidentificazione e studio della struttura sociale del tursiope. NEW

- file:///E:/BDRI2.0/fisheriescoursetext_I.htm - Interazione tra il tursiope e le attività peschiere e il problema delle catture accidentali. NEW

- file:///E:/BDRI2.0/bioacousticcoursetext_I.htm - Bioacustica, comportamento notturno e parametri respiratori del tursiope. NEW

Se sei interessata consulta il nostro sito http://www.geocities.com/B_D_R_I - www.geocities.com/B_D_R_I dove troverai più informazione oppure contattaci al mailto:B_D_R_I@yahoo.com - B_D_R_I@yahoo.com ,  oppure al tel: 3460815414

Vi auguro un buon anno 2006

 



-------------
Dr. Bruno Díaz Lopez
The Bottlenose Dolphin Research Institute
http://www.thebdri.com



Stampa la pagina | Close Window