Stampa la pagina | Close Window

nudibranco ??

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1866
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 12:52


Topic: nudibranco ??
Postato da: scubalibredive
soggetto: nudibranco ??
Postato in data: 16 Dicembre 2005 alle 11:25

 

questa notte in acquario mediterraneo ho visto quello che vedete in foto sembra un  nudibranco che depone le uova..  qualcuno mi puo' dire la specie? quanto tempo ci mettono a schiudersi le uova ....quanti milioni di esemplari avro' in vasca... etc.. ho molte altre foto se interessano contattatemi

ciao Riccardo



-------------
www.scubalibredive.it



Risposte:
Postato da: scubalibredive
Postato in data: 16 Dicembre 2005 alle 11:29


-------------
www.scubalibredive.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Dicembre 2005 alle 11:39
Trattasi di una Eolidella alderi, per esserne sicuro dovrei guardarla da sopra o di profilo, che asppunto ti ha deposto le uova sul vetro dell'acquario!!!
Si tratta di un nudibranco comune sotto le pietre, probabilmente l'hai introdotto casualmente introducendo qualche pietra, che attenzione si nutre di attinie!!!
Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, non penso ne avrai l'acquario pieno, dalle uova fuoriusciranno delle larve microscopiche (velinger) con piccola conchigla e planctoniche che verranno probabilmente uccise dal filtro!!!
Spero di essere stato utile
ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubalibredive
Postato in data: 16 Dicembre 2005 alle 11:57

UTILISSIMO GRAZIE ...ti allego la foto di lato che hai chiesto ... di questi nudibranchi ne ho individuati due o tre e guardacaso vivono perennemente sotto le anemoni ( http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&p=1&f=&genere=Anemonia&genere_opt=uguale&specie=viridis&specie_opt=uguale&cat=&sea=1 - Anemonia viridis ) di cui sono pieno !! .. cosa vuol dire che si nutrono di attinie?? le uccidono o e' una simbiosi normale ???

 



-------------
www.scubalibredive.it


Postato da: scubalibredive
Postato in data: 16 Dicembre 2005 alle 12:03

mi dimenticavo sai per caso quanto ci mettono le uova a schiudersi ??

 

grazie ancora



-------------
www.scubalibredive.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Dicembre 2005 alle 12:12
La foto laterale permette di vedere bene i rinofori ed i cerata e quindi permette di ritrattare la mia identificazione

Trattasi a mio avviso di Spurilla neapolitana nella sua dieta è inclusa anche Anemonia viridis, di sicuro un eolide di massimo 70 mm non divora una anemone intera ma sicuramente non gli fa del bene!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 16 Dicembre 2005 alle 12:15
Non lo so quanto ci mettono a schiudersi mi spiace!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubalibredive
Postato in data: 27 Dicembre 2005 alle 16:20

SE DOVESSE INTERESSARE...

le uova che si vedono durante la deposizione si sono fatte piu' "spesse" ossia il cordone si e' ingrandito giorno dopo giorno... in circa 5 giorni si sono schiuse e il cordone si e' disintegrato facendo fuoriuscire un miriade di minuscoli nudibranchi assolutamente invisibili anche con lente di ingrandimento.

Ne ho i vetri dell'acquario pieni ma ripeto si vedono a mala pena ...non saprei darne neppure una forma ...

 



-------------
www.scubalibredive.it


Postato da: Scercola
Postato in data: 27 Dicembre 2005 alle 20:45
Bello ed interessantissimo, se sono poggiati ai vetri allora si tratta di una specie a sviluppo diretto, senza passaggio alla fase larvale, i miei libri non riportavano niente del genere!!!
Chissà se qualcuno ne ha mai fatto una pubblicazione scientifica!!!!
Grazie e ciao




-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 04 Marzo 2006 alle 19:34
Allora, dopo aver osservato le foto, devo dare ragione a Fabio : è proprio S. neapoliatana, perchè la "Aeolidiella alderi" (questo è il suo vero nome) non possiede rinofori (le antenne) lamellate (seconda foto) .

Comunque : notizie in merito :

Famiglia Spurillidae, Odhner, 1939:
famiglia avente caratteristica di possedere rinifori annulati (lamellati) o papillati; Il piede è più stretto che negli eolidi; ATTENZIONE : La validità di questa famiglia è molto contestata e controvesa tra gli studiosi!!

Spurilla  neapolitana (Delle Chiaie, 1841) (Eolis)

PRICIPALI SINONIMI : Eolis sargassicola (Kroyer, 1861); Flabellina inornata (A. Costa, 1866); Spurilla braziliana (MacFarland, 1909); Spurilla mograbina (Pruvot-Fol., 1953); Spurilla dakarensis (Pruvot-Fol., 1953) .

RIFERIMENTI : Riva & Vicente, 1976; Schmekel & Prtmann, 1982; Garcia & Cervera, 1985;

DESCRIZIONE : i numerosi cerata disposti in 8/12 gruppi sono cirriformi. Il margine anteriore del piede è arrotondato. I tentacoli orali sono lunghi quanto i rinofori che sono lamellati. Il colore di base di questa specie è variabile, generalmente giallo brunastro o giallo rosato con macule di colore bianco opaco diffuse sul notum e sui cerata. Sul dorso e sui rinofori sono visibili, per trasparenza, dei sottili prolungamenti dell'epatopancreas di colore verde scuro.

DIMENSIONI : eolide di grandi dimensioni, lungo tra 40 e 70 mm.

HABITAT : questa specie è localmente comune in acque basse o bassissime, specialmente nelle lagune costiere durante la sua riproduzione, dove si nutre di differenti specie di anemoni di mare come Anemonia viridis o Aiptasia mutabilis e Parastephanauge pauxi. La si rinviene spesso anche su Cystoseira sp. e sotto le pietre .

DISTRIBUZIONE CONOSCIUTA : specie ampiamente diffusa e a distribuzione circumtropicale.

Per Scubalibredive : gli anemoni li fa proprio "fuori", per mangiarseli !!!

Saluti

Benthos

Napoli


-------------
Benthos Studios



Stampa la pagina | Close Window