Stampa la pagina | Close Window

Bavosa Rossa

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1828
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 03:41


Topic: Bavosa Rossa
Postato da: fisheye
soggetto: Bavosa Rossa
Postato in data: 29 Novembre 2005 alle 12:44
Approfitto di saperti in servizio per chiarirmi un'altra curiosità:
spesso ho fotografato la bavosa rossa " maschio " con la particolare livrea
che dicono essere collegata al periodo riproduttivo ( parte inferiore del
capo di colore giallo intenso ).

Quale è il periodo da considerare per la riproduzione?


Ancora grazie.



-------------
Fabrizio   La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare (C.Colombo, 1492)



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 29 Novembre 2005 alle 13:31
Facile facile 
Si tratta di Lipophyris nigriceps, è caratteristica della livrea nuziale dei maschi le guancie di color giallo limone, per il resto si tratta di una colorazione normale!!!
Purtroppo la mia bibliografia, pur dandomi c ertezza sulle guancie, non mi da riferimenti sul periodo riproduttivo!!!
Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 30 Novembre 2005 alle 12:09

Quindi sappiamo che è in abito da sposo...ma non quando avrà luogo la prima notte

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: fisheye
Postato in data: 30 Novembre 2005 alle 12:16
Qualche indizio l'abbiamo l'immagine che ho proposto è stata realizzata
nel periodo primaverile...guardacaso.
La mia richiesta era stimolata dall' avvenuto avvistamento di un esemplare
con la medesima livrea anche nel mese di settembre.

-------------
Fabrizio   La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare (C.Colombo, 1492)


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 30 Novembre 2005 alle 13:41

Ma sono i periodi tipici dei matrimoni: maggio e settembre.

Se cerchi una chiesa per sposarti in questi periodi, devi avviarti almeno un anno prima

Beh, scusami, ma ogni tanto mi scappa la vena spiritosa

Fabietto (scercola) ti risponderà quanto prima e con la sua impeccabile precisione

A presto

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: Alex
Postato in data: 02 Dicembre 2005 alle 14:04
A primo acchitto l'avevo scambiato per un peperoncino minore (Trypterigion melanurus)

-------------
Ciao
Alex


Postato da: scubabob
Postato in data: 02 Dicembre 2005 alle 14:49
Un commento poco scientifico: trovo che questa famiglia di pesci, tutti così belli, potevano meritarsi un nome migliore di 'bavosa'... Ne ho fotografati di bellissimi e finchè uso il nome inglese 'Blenny' tutto bene, ma ogni volta che devo scrivere il nome italiano 'Bavosa', mi sembra un insulto...




-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: stellinamare200
Postato in data: 04 Dicembre 2005 alle 12:28

A mia figlia viene sempre di esclamare: "Chi? Quella di Luca Laurenti?"

Roberto, hai proprio ragione...

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: Scercola
Postato in data: 04 Dicembre 2005 alle 13:59
Niente da fare non riesco a trovare riferimenti sul periodo riproduttivo di questa bestiola!!!
Roberto, dici che ti sembra un insulto perchè probabilmente non hai mai presa una in mano!!!
Il corpo di queste bestiole è completamente ricoperto da uno strato di muco viscido, ricordiamoci che la maggior parte dei nomi comuni italiani derivano dai pescatori, ergo.....
Cercherò ancora in giro notizie sul periodo riproduttivo di questo pescietto ma mi sa che non lo sa bene nessuno!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: scubabob
Postato in data: 04 Dicembre 2005 alle 14:14
Ciao Fabio,
da bambino, d'estate, passavo le giornate sugli scogli in Liguria, con una canna da pesca. Ti assicuro che conosco molto bene l'origine del nome . Pescare una bavosa era un disastro, quasi sempre si ingoiava il piccolo amo e ti impestavi le mani.

Ciò non toglie che considero ancora questo nome denigratorio, per pesci così belli.




-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: fisheye
Postato in data: 04 Dicembre 2005 alle 19:30
Capisco le perplessità sul nome e che sono tra le specie più belle ed
interessanti.

...ma per una faccia così riuscite a determinare una denominazione meno
buffa?

Si potrebbero chiamare " simpatiche ".





-------------
Fabrizio   La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare (C.Colombo, 1492)



Stampa la pagina | Close Window