Stampa la pagina | Close Window

Meduse ed affini

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=170
Data di Stampa: 12 Settembre 2025 alle 11:54


Topic: Meduse ed affini
Postato da: marenostrvm
soggetto: Meduse ed affini
Postato in data: 25 Luglio 2003 alle 10:07

Ciao a tutti, volevo sapere, visto la stagione calda, quali sono le specie di meduse mediterranee che possono dar fastidio all'uomo. Ce ne sono sono? Qual'è la possibilità d'incontrale durante un bagno?

Grazie, Mik.

  

 




Risposte:
Postato da: Alex
Postato in data: 25 Luglio 2003 alle 10:23

Prova a leggere qui

http://www.mondomarino.net/servizi/seanews.asp?p=5&view=dett&id=218 - http://www.mondomarino.net/servizi/seanews.asp?p=5&view=dett&id=218

 

Nel Mediterraneo anche il polmone di mare e' urticante (Rhizostoma pulmo http://www.mondomarino.net/servizi/seanews.asp?p=5&view=dett&id=218 - ), meno della pelagia noctiluca, ma pur sempre urticante.

Altre meduse che si possono incontrare sono la Aurelia aurita, Cassiopea e Velella velella, ma che io sappia non creano problemi

 



-------------
Ciao
Alex


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 25 Luglio 2003 alle 14:32

Ti ringrazio per l'informazione. Infatti mi ricordavo male!

Speriamo che questa notizia non sia proprio così, altrimenti le guardie mediche avranno il loro bell' affare questa estate.

Mik.

ps=cercherò le foto delle due che mi hai segnalato.

 

 

 



Postato da: Alex
Postato in data: 25 Luglio 2003 alle 14:56
Postato originariamente da marenostrvm

Ti ringrazio per l'informazione. Infatti mi ricordavo male!

Speriamo che questa notizia non sia proprio così, altrimenti le guardie mediche avranno il loro bell' affare questa estate.

La televisione gia' sta cominciando a confermare quest'invasione 

Postato originariamente da marenostrvm

ps=cercherò le foto delle due che mi hai segnalato.

Le trovi su MM



-------------
Ciao
Alex


Postato da: enrico
Postato in data: 31 Luglio 2003 alle 12:19
ragazzi ma è verò che anche il solo contatto con i filamenti delle meduse può provocare ustioni anche parecchio gravi? Sono molto preoccupato perche quest'èstate andrò in sardegna vicino a santa teresa e mi hanno detto che in wquella zona ce ne sono parecchie e che in generale quest'anno ce ne sono davvero tante. Ciao a tutti

-------------
enrico


Postato da: Alex
Postato in data: 31 Luglio 2003 alle 14:30

Allora ragazzi c'e' da apportare qualche correzione a cio' che ho detto

Postato originariamente da Alex

Nel Mediterraneo anche il polmone di mare e' urticante (Rhizostoma pulmo http://www.mondomarino.net/servizi/seanews.asp?p=5&view=dett&id=218 - ), meno della pelagia noctiluca, ma pur sempre urticante.

Altre meduse che si possono incontrare sono la Aurelia aurita, Cassiopea e Velella velella, ma che io sappia non creano problemi

Dunque, tanto per iniziare la Velella velella non e' una medusa, precisamente trattasi di un idroide in quanto appartiene al phylum degli Cnidari, classe Idrozoi e sottoclasse Antomeduse.

Per quel che riguarda invece, l'aurelia e il rhizostoma dobbiamo dire che normalmente l'aurelia e' urticante, mentre il rhizostoma non lo e'.

Colgo l'occasione per rispondere anche ad Enrico dicendo che e' urticante quelle parti della medusa che contengono le cnidocisti.

Solitamente queste sono localizzate nei tentacoli. Circa l'entita' dell'ustione ... beh dipende dalla specie che ti "accarezza".

Nel mediterraneo la piu' urticante sembra essere la pelagia noctiluca (proprio quella che aspettiamo in abbondanza cosi' come annunciato) ma comunque dipende dalla tollerabilita' del soggetto colpito alle loro tossine.

 



-------------
Ciao
Alex


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 31 Luglio 2003 alle 18:24

Grazie Alex, molto esauriente il tuo intervento.

Anche io vado in Sardegna, verso Villasimius, e spero che non ci siano "Pelagia noctiluca". Con la bimba piccola non voglio avere di questi problemi.

Scusate, ma non sarebbe sufficiente sbarrare la strada con una rete solo nella parte dove ci sono i bagnanti, diciamo a livello di 100 mt dalla battigia. Certo bisogna vedere anche il fondale...però.   Vabbè ho detto la mia s.........

Mik.

 

 

 




Stampa la pagina | Close Window