Delfini e orche sempre svegli - 09/07/2005
Un’equipe
di ricercatori dell’Ucla, l’Università della California di Los Angeles,
ha fatto un’inaspettata scoperta. I piccoli di alcuni mammiferi marini,
nello specifico quelli di delfini e orche, non dormono mai nel primo
mese di vita.
Un'equipe
di ricercatori dell'Ucla, l'Università della California di Los Angeles,
ha fatto un'inaspettata scoperta. I piccoli di alcuni mammiferi marini,
nello specifico quelli di delfini e orche, non dormono mai nel primo
mese di vita. Le loro mamme, per questo motivo, devono adattare le
proprie abitudini finché i nuovi nati non hanno più bisogno di aiuto.
"In qualche modo – ha spiegato alla stampa il dottor Jerome Siegel,
neuroscienzato dell'Ucla e responsabile della ricerca - questi
mammiferi marini hanno trovato il modo di convivere con la privazione
del sonno per facilitare la fase più cruciale dello sviluppo dei loro
eredi".
Secondo Siegel e i ricercatori che hanno con lui
collaborato, il modello di sviluppo scoperto è molto diverso da quello
visto nelle altre specie animali. Diversamente dagli altri esseri
viventi, infatti, i cuccioli di orche e delfini riescono a crescere e a
svilupparsi normalmente anche senza dormire. "I loro corpi – ha detto
Siegel descrivendo questa capacità - hanno trovato un modo di superare
l'assenza di sonno sollevando il quesito se anche gli esseri umani ed
altri mammiferi abbiano una potenziale capacità nascosta di far fronte
alla mancanza di sonno".
Ma per quale motivo i cuccioli di
queste due specie non dormono? Gli scienziati ritengono che il non
dormire sia per questi piccoli fondamentale per svilupparsi meglio sia
fisicamente che mentalmente. Il loro movimento continuo, inoltre,
riduce il pericolo rappresentato dai predatori ed aiuta a mantenere la
temperatura sino a quando non sviluppano una maggior massa corporea.
La
vita dei delfini cambia ovviamente con il passare del tempo. Secondo
gli scienziati, infatti, questi cetacei, da adulti, cominciano a
riposarsi ma quando devono dormire lo fanno soltanto con una metà del
loro cervello alla volta. Fonte: http://www.mydive.it - www.mydive.it
------------- http://www.aeoliandolphin.com">
|