Stampa la pagina | Close Window

sos scafandro pt-20

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1260
Data di Stampa: 11 Settembre 2025 alle 20:51


Topic: sos scafandro pt-20
Postato da: alberto.trinci
soggetto: sos scafandro pt-20
Postato in data: 19 Giugno 2005 alle 13:32

Purtroppo oggi sono stato soggetto ad una rottura in uno dei punti piu deboli della scafandro di cui in oggetto; in prtatica il pernettino su cui fa leva la inguetta di serraggio dell'oblò si è rotto ed è venuto via.... fortunatamente cio è accaduto in barca per cui niente si è allagato... adesso però mi trovo nella necessità di sostituore/riparare lo scafandro..ed ecco che mi trovo nella necessità di consigli dato che sto valutando cosa fare :

 

1) incollare l'oblo... si ma con cosa che possa garantire la tenuta ??

2) praticare dei minuscoli fori sulla parte dell 'oblo sporgente(guardando dal davanti) e passanti in modo che serrino l'oblò..diciamo circa 8/10 vitine.. ma occorre precisione e questa operazione comprometterà la stabilità della struttura in pressione ??

accetto conisgli.. esperienze.. e magari numeri e indirizzi a cui rivolgermi...

grazie a tutti

alberto trinci

 




Risposte:
Postato da: alberto.trinci
Postato in data: 20 Giugno 2005 alle 14:16

dopo aver valutato diverse possibilità.. ho provato a chiedere anche a Michael Finger (quello del convertitore ttl per le digitali..) che mi ha scirtto confermandomi che quello è un problema comune per gli scafandri olympus e dicendomi che lui fa una modifica allo scafandro inserendo un pernettino di acciaio nello scafando al posto di quelli in plastica; il tutto affogato in apposito collante dovrebbe garantire, (dice lui), una notevole solidità adatto anche per chi, vedi eya, ha acquistato il grandangolo da avvitare/sostituire all'oblo del pt-20/27 etc... allego il link con le descrizioni in lingua tedesca .. (sigh io non ci ho capito una mazza)

http://www.mike-dive.de/html/content/kameras/olympus/pt2xport.htm - http://www.mike-dive.de/html/content/kameras/olympus/pt2xpor t.htm

il costo della modifica è di 70 euro (ammazza !!) + spese (18 euro) e lui garnatisce la rispediizone nel giro di 1 o 2 gg dal riceviment..

a qusto punto credo proprio che ci proverò anche perche 88 euri son un po meno dei 200 euri  per lo scafandor originale...

Credo di far cosa gradita anche ad altri inserendo le indicazioni di cui spora..

 

saluti

alberto



Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 20 Giugno 2005 alle 18:45
Grazie Alberto per il link e la descrizione dettagliata della modifica.
A questo punto non rimane altro che provare.
 

-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: alberto.trinci
Postato in data: 21 Giugno 2005 alle 14:23

bene .. voglio annunciare che ho prevveduto oggi all'invio del pt 20 a michael per la modifica.. anche se è la sensazione che con un buon fai da te sarebbe stato sicuramente possibile farlo da soli dato che la cosa appare veramente semplice, e dato che, come dice mike, il foro non è passante, non si danneggia l'integrità dello scafandro e non si necessità di test iperbarici.. bho ho comuncque una sensazione stana al sedere ( 70 euri per 2 fori !!).. cmq il tempo è quello che è e lui certamente è competente per cui mi sono affidato  ed oh "buttato" un po di euri..

vedremo..

to be continued !!



Postato da: alberto.trinci
Postato in data: 27 Giugno 2005 alle 18:28
...tanto per conoscenza... ho inviato il tutto (pt20) da michael che oggi mi ha detot mi rimandava modificato.. vi farò sapere i risultati della cosa..


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 28 Giugno 2005 alle 11:55
Postato originariamente da alberto.trinci

...tanto per conoscenza... ho inviato il tutto (pt20) da michael che oggi mi ha detot mi rimandava modificato.. vi farò sapere i risultati della cosa..

Bene; facci sapere.
Magari, all'occasione, se inserisci il link/indirizzo di Michael per altri amici che si dovessero trovare nelle tue stesse condizioni, sarebbe di grande aiuto.
Ciao


-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: alberto.trinci
Postato in data: 28 Giugno 2005 alle 14:09

Certamente ! il link della modifica è piu in altro mentre quello di mike è :

www.mike-dive.de



Postato da: alberto.trinci
Postato in data: 02 Luglio 2005 alle 09:20

lo scafandro mi è ritornato ieri.. il lavoro appare ben fatto e ... semplice tutto sommato nella relaizazione .. manca solo la prova in acqua..

ciauzz



Postato da: alberto.trinci
Postato in data: 04 Luglio 2005 alle 09:19

... the end ... iero ho provato lo scafando in immersione SENZA macchina sembra che tenga.. per cui da sabato .. sono di nuovo in pista ..e per di piu con i braccetti del flash nuovi !!

        



Postato da: mrpiergi
Postato in data: 18 Agosto 2005 alle 23:14

ciao a tutti

Cry

 

ma questa modifica è possibile effettuarla su tutte le custodie su per macchine digitali?

Ho una coolpix 4100 ,con la quale mi sto divertendo molto a fare fotografie, con la custodia originale. Visto che il flash originale è alquanto limitato pensavo di attrezzarla con un flash più potente. Potete spiegarmi come funziona la modifica

grazie

alla prossima

ps. se volete curiosare qualche mia fotografia http://mrpiergi.newtella.it



-------------
mrpiergi


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 22 Agosto 2005 alle 09:00

Ciao Mpiergi

stiamo facendo riferimento a una modifica specifica per il pt-020 e uno dei sui punti deboli storici.

Se vuoi accostare un flash alla coolpix non credo tu abbia bisogno alcuna modifica..piuttosto un cavetto sincro in fibra!

Ciao



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: mrpiergi
Postato in data: 22 Agosto 2005 alle 21:22

grazie    Smile

ogni suggerimento e/o consiglio è ben accetto.

ciao



-------------
mrpiergi


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 23 Agosto 2005 alle 09:45

Bene

direi che IMHO le cose base da considerare sul flash sono http://www.enricoarrigoni.net/index.php?0=Photography&&1=My%20Camera - queste  , nonchè i modelli più diffusi per un utilizzo amatoriale... se hai domande specifiche (dipende dal tuo livello di "dedizione" alla cosa) chiedi pure!



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: mrpiergi
Postato in data: 23 Agosto 2005 alle 20:46

ciao Enrico

ho letto ed ho visto sul tuo nuovo sito il link Yuzo: ma come funziona l'acquisto giapponese? Conviene? Ho visto che è molto ben fornito. La mia "underclik" è una coolpix 4100 con custodia originale. La macchina non ha certamente niente a vedere con nuovi modelli con ccd potente, ma il suo dovere lo fa discretamente: manca secondo me uno strobe serio ed importante. Ho visto che sea&sea ha lanciato un flash 90dx "apposito" per macchine digitali compatte. Ma bisogna corredarlo con uno slave che legge il flash?

ciao

alla prossima



-------------
mrpiergi


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 24 Agosto 2005 alle 10:28

Postato originariamente da mrpiergi

ho letto ed ho visto sul tuo nuovo sito il link Yuzo: ma come funziona l'acquisto giapponese? Conviene? Ho visto che è molto ben fornito. La mia "underclik" è una coolpix 4100 con custodia originale. La macchina non ha certamente niente a vedere con nuovi modelli con ccd potente, ma il suo dovere lo fa discretamente: manca secondo me uno strobe serio ed importante. Ho visto che sea&sea ha lanciato un flash 90dx "apposito" per macchine digitali compatte. Ma bisogna corredarlo con uno slave che legge il flash?

Piano piano piano non facciamo confusione!!!

Comprare da yuzo conviene nella misura di un risparmio del 40-50% per gli articoli sea&sea INCLUSE spedizione (40 euro), tasse doganali (23% sul netto)!

Generalmente su un flash tipo YS90 Auto risparmi 300/350€ mica male!
Contro: garanzia per un anno valida solo in Giappone.

In quanto al modello da acquistare: se hai letto la pagina sulla mia attrezzatura http://www.enricoarrigoni.net/index.php?0=Photography&&1=My%20Camera - QUI  avrai letto che il problema è sì lo "slave", ovvero la capacità di scattare sincronizzandosi con un altro flash (quello interno della fotocamera visibile attraverso uno scafandro trasparente) per "visione "diretta se lo piazzi davanti allo scafando o grazie a un cavetto in fibra ottica che trasmette la luce al sensore sul flash esterno... ma c'è soprattutto il problema del preflash!

Le macchine digitali utilizzano a differenza delle convenzionali una serie di prelampi utili al bilanciamento del bianco a e altre cose che francamente non ci interessano... se il flash esterno non è fatto per le digitali e scatta sul primo di questi lampi, ovvero a otturatore ancora chiuso, avrai delle favolose foto nere!

Ecco perchè evitare molti modelli di vecchi flash pensati per nikonos e simili: alcuni hanno solo una connessione TTL e quindi niente cavetto in fibra, altri non possono ignorare i preflash e quindi sono inutilizzabili

i modelli generalmente più in voga che esistono in commercio di fascia media li vedi sul mio sito, in particolare Yuzo e al tri miei amici che li hanno presi da lui e li stanno usando consigliano InonD2000

Questo modello è abbastanza potente per qualche scatto ravvicinato senza troppe pretese, funziona in slave ma anche "emula" il ttl rilevando non solo l'inizio del lampo del flash interno, ma anche il suo spegnimento (il flash interno la fotocamera lo gestisce in TTL) e quindi dà buoni risultati facilmente... secondo me è il più consigliato per l'uso che ne devi fare

Ciao
E



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: mrpiergi
Postato in data: 24 Agosto 2005 alle 17:26

Grazie, mi  stai aiutando parecchio e credo che dei tuoi consigli e quindi della tua esperienza ne gioveremo in parecchi. Vado ora a verificare la qualità del flash Inon d2000 che tu consigli: probabilmente è lo strumento che cerco, considerando che la mia coolpix non ha il preflash ( lo puoi escludere), sarebbe sufficiente il cavo in fibre ottiche.

grazie ancora

alla prossima



-------------
mrpiergi


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 24 Agosto 2005 alle 17:31

Postato originariamente da mrpiergi

considerando che la mia coolpix non ha il preflash ( lo puoi escludere), sarebbe sufficiente il cavo in fibre ottiche.

Poco importa, il D2000 gestisce il preflash...
inoltre dovrai mascherare il flash interno con un apposita pellicola che filtra le frequenze visibili ma trasparente all'IR... è così che il S-TTL funza.. e i due lampi non si sivrappongo interferendo l'un con l'altro!

Ciao



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net



Stampa la pagina | Close Window