Stampa la pagina | Close Window

video

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1150
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 22:11


Topic: video
Postato da: rino
soggetto: video
Postato in data: 21 Maggio 2005 alle 09:37
Avrei bisogno di sapere in quale formato mi conviene realizzare un video per poi masterizzarlo su dvd senza perdere la qualita' Grazie

-------------
rino



Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 21 Maggio 2005 alle 12:20
Ciao Rino,
non so quale sw utilizzi per il montaggio ma normalmente si usa il formato PAL 720 X 576.



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: rino
Postato in data: 21 Maggio 2005 alle 12:38

Inanzituttoo grazie per avermi risposto, io di solito creo il video in formato dv pal 720x576 , al pc lo vedo benissimo , ma quando masterizzo il dvd ( uso nero ) la qualita' peggiora considerevolmente. Volevo sapere se il filmato lo devo creare o salvare in un'altro formato che riesce a mantenere la stessa qualita' dopo la masterizzazione. Grazie a tutti anticipatamente



-------------
rino


Postato da: Mauro
Postato in data: 21 Maggio 2005 alle 21:44

Non sono molto esperto della realizzazione di dvd, filamti e mezzi televisivi, ma qualche cosa ho fatto, proprio con Nero. Il problema sta nella compressione che subisce l'immagine nei vari passaggi. La videocamera registra il filmato su nastro digitale miniDV e a questo livello l'immagine è di ottima qualità. Il riversamento su pc, almeno con mezzi amatoriali, prevede la trasformazione in file di formato .AVI, che è ancora buono ma già meno dell'originale. Se la qualità e importane, la dimensione del file (molto grosso) non è un problema e non si ha intenzione di visualiazzarlo tramite player da tavolo, personalmente credo che sia il formato più idoneo ed è anche universale. Il passaggio su DVD atto ad essere visto tramite i normali player per tv, prevede un ulterire compressione del filmato con relativo ulteriore decadimento dell'immagine (mpeg2); in genere resta sempre su valori accettabili, tuttavia l'immagine può apparire composta a "quadrotti" e poco fluida. Il perchè non so, ma ho notato questo problema con videocamere con risoluzione bassa, riprese fatte con poca luce, con lo zoom o con lo stabilizzatore di immagini inserito. Un ulteriore osservazione è che può essere importante masterizzare alla MINIMA velocità possibile, anche a costo di metterci un'ora o più. Esiste anche il formato DIVX di cui si dice un gran bene ma che non ho mai utilizzato causa incompatibilità con la quasi totalita dei player in commercio. Il formato PAL, in alternativa a SECAM, è la modalita con cui sono costruiti i televisori (forse anche i monitor?) per l'Europa, quini o PAL o non si vede nulla. Può essere importane il softwere utilizzato per la ralizzazione dei filmati: io ho esperienza con Pinnacle Studio e mi trovo relativamente bene, ma ce ne sono altri probabilmente migliori, non so. Spero di avere compreso bene il tuo problema e di avere risposto in modo consono senza eccewssivi strafalcioni o inesattezze.

Bye



-------------
Mauro Conti


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 21 Maggio 2005 alle 22:36
Ciao Rino,
Mauro ha già risposto esaurientemente.
Molto importante, o quasi, conta il programma che utilizzi per il montaggio.
Prova a reinderizzare tutto in AVI poi con un programmino tipo TMPGEnc. fai un encoding in formato DVD e successivamente con Nero lo riporti in DVD.
Purtroppo bisogna provare e riprovare fino a quando si trova il giusto compromesso.
Non'è semplice ma non'è neanche complicato.



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: Mauro
Postato in data: 22 Maggio 2005 alle 10:55

Già. In effetti è da considerare quale programma viene utilizzato per la codifica mpeg2. Probabilmente è il passaggio cruciale. Io, per la codifica, non uso Nero la cui versione in mio possesso non ha questa funzione. Uso Studio pinnacle per il rendering e Nero per la masterizzazione alla minima velocità (1X); in questo modo per masterizzare un DVD di circa due ore impiego circa un ora (a volte di più). Non uso per la masterizzazione la funzione di Studio perchè spesso e volentieri il processo fallisce e si "brucia " il DVD (perchè?). E' molto lenta , ma questo dipende forse dal mio pc un po' datato, anche la fase di codifica mpeg2; a volte supera le tre ore, sempre per un filmato di due ore. Insomma, è richiesto tempo e pazienza.

ciao



-------------
Mauro Conti


Postato da: rino
Postato in data: 22 Maggio 2005 alle 19:08
Grazie a tutti per l'aiuto cioa

-------------
rino



Stampa la pagina | Close Window