Stampa la pagina | Close Window

postumi barotrauma

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Medicina
Descrizione del forum: Hai dei quesiti di medicina subacquea da proporre ai nostri esperti? Hai paura dell'acqua o dei pesci? Vuoi semplicemente chiedere consigli?
Allora fai qui le tue domande!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3118
Data di Stampa: 31 Maggio 2024 alle 01:07


Topic: postumi barotrauma
Postato da: 76gio76
soggetto: postumi barotrauma
Postato in data: 12 Dicembre 2006 alle 19:40
Buongiorno,
vi scrivo per un consiglio su un problema all´orecchio conseguente a un otite barotraumatica. in agosto ho fatto  in croazia un corso di 7g per avere il patentino open water.in seguito ad alcune immersioni ,probabilmente per una mancata compensazione,ho iniziato a avere perdita di sangue dal naso che era quasi certam dovuto a una lesione all´orecchio medio,infatti nelle immersioni dei giorni successivi il problema si e´aggravato  ho avuto dolore alle orecchie e anche un po di vertigini e l a sensazione di orecchie ovattate e piene di liquido all interno,
l otorino mi diagnosticato 1 otite barotraumatica e prescritto antiinfiammatori e antibiotici che hanno risolto la fase acuta.
a distanza di 4 mesi pero e´rimasto 1 problema : quando inghiotto o apro la bocca sento come dei rumorosi schricchiolii dietro il timpano e la sensazione che sia rimasto del muco nell orecchio medio e non so come toglierli.
ho fatto una serie di visite come l esame impedenziometrico e audiometrico che sono nella norma.il rumore , mi e´stato detto da un Otorino , puo´essere e´dovuto alla tuba beante e non ha saputo propormi 1 rimedio.
avreste gentilmente qulache consiglio da darmi, magari anche da qualcuno dei visitatori del sito che ha accusato lo stesso problema.
dopo essere stato scottato da questa prima esperienza ho paura a reimmergermi anche se mi piacerebbe molto.
grazie mille



Risposte:
Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 13 Dicembre 2006 alle 21:08
Ciao Gio,

si tratta, verosimilmente, di una disfunzione tubarica; se trattasi di tuba beante - malgrado non presenti la sensazione principale dell'autofonia - può essere valutato con una endoscopia nasale. Ti consiglio una ulteriore visita specialistica.

Ugo

P.s. controindicazioni assolute all'immersione non ne vedo!

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: remmy
Postato in data: 31 Gennaio 2007 alle 15:21
Ciao Gio.
 
Sono affetto da Tuba Beante da circa un anno, diagnosi confermata con aprofonditi esami, tra cui l'endoscopia nasale.
 
Fortunatamente, nel mio caso si tratta di una forma molto lieve che non mi comporta marcata autofonia.
 
Tuttavia, i click e gli schiocchi sono presenti ogni volta che ingoio saliva (non quando mangio) e quando sbadiglio.
 
Ciao, Remmy.
 
 


Postato da: problemi orec
Postato in data: 14 Febbraio 2007 alle 11:26
ciao gio sono ely anch'io avverto dei rumori come i tuoi alle orecchie , mi e' successo in montagna dopo aver sciato. avverto dei rumori tipo cic ciac e sento del muco scendere retrogola, e nelle orecchie mi sembra di avere sempre dell'acqua. non ho risonanze o fischi come dovrebbe dare una tuna benate. tutto questo  e'da marzo dello scordo anno. sono disperata perche'non mi trovano nulla pur avendo fatto ongi tipo di esame. se  hai dei suggerimenti da darmi ti prego scrivimi. ti saluto caramente ely

-------------
elisabetta


Postato da: problemi orec
Postato in data: 20 Febbraio 2007 alle 22:47

ciao sono ely, vi prego se qualcuno ha o ha avuto un senso di liquido ( che a me sembra addiruttra quasi sottopelle ) vicino alle orecchie all'inizio della tempia, e se ingoio o sbadiglio o muovo appena appena la bocca, sento dei rumori tipo cic ciac  o come scoppiettii  della legna che brucia se soffio sento come se qualche cosa mi tappasse in quella zona e se deglutisco o muovo la mascella si stacca. ho anche desiderio di deglutire e sento del muco scendere retrogla. ho sentito un sacco otorini ho fatto tutti gli esami e purtroppo  nessuno ha saputo dirmi cos'ho.  so solo che io sono disperata. se qualcuno avesse dei consigli da darmi, vi prego scrivetemi. grazie di cuore ely



-------------
elisabetta


Postato da: remmy
Postato in data: 21 Febbraio 2007 alle 21:51
Ciao Ely.

La Tuba Beante può anche essere molto blanda e avere sintomi tipo i click, i ciac ciac, senza acufene nè autofonia.

Effettuando la manovra di compensazione, soffiando dal naso a naso tappato, hai notato se la pressione ti giunge all'orecchio interno con troppa facilità, rispetto al passato?

Se vuoi, puoi fare un giro nel nostro forum sulla Tuba Beante (unico forum italiano sull'argomento!!!):

http://fabuland.forumfree.net/?f=1915991

Ciao

Remmy.


Postato da: problemi orec
Postato in data: 02 Marzo 2007 alle 09:26
Caro Remmy ti ringrazio per avermi scritto. ho provato a fare come mi hai detto, ed avverto della pienazza sopra le orecchie vicino alla tempia, non proprio nell'orecchio. la tuba beante la vedonoi gli otorini? gli scricchiolii che senti tu li avvertono anche gli altri se si avvicinano alle tue orecchie?a me si. senti il muco o saliva densa, (non so cos'è,) scendere retrogola?  io avverto tutto questo ed inoltre, avverto sempre un senso di pienezza nella testa. a questo punto penso che non siano neanche le orecchie. ho fatto rm tac e altro e non trovano nulla. scusami se sono invadente con i miei scritti e domande, ma, se puoi rispondimi. ti ringrazio di vero cuore, un caro saluto ELY  

-------------
elisabetta


Postato da: remmy
Postato in data: 02 Marzo 2007 alle 14:55
Ciao Elisabetta.
 
Intanto, se vuoi, ti rinnovo l'invito ad iscriverti al nostro forum sulla TB:
 
http://fabuland.forumfree.net/?f=1915991 - http://fabuland.forumfree.net/?f=1915991
 
E' gratis: dopo l'iscrizione a forumfree, potrai chiedere a me l'abilitazione alla sezione riservata sulla Tuba Beante.
 
E' difficile, come potrai immaginare, diagnosticare una Tuba Beante via forum/e-mail.
 
Tuttavia, i tuoi sintomi non sembrano escluderla del tutto.
 
La Tuba Beante presenta i sintomi di cui tu parli, anche la sensazione di liquido nel retrogola.... non ricordo bene da cosa dipenda, ma si tratta di fluido che dall'orecchio medio, via tube aperte, giunge fino alla gola.
 
I click e i pop li sento solo io, ma conosco una persona che ha dei click e dei pop così forti che anche le persone attorno a lui li possono sentirli.
 
La pienezza auricolare è un sintomo tipico della Tuba Beante.
 
Anche la mia risonanza è normale.
 
Qualche otorino dice che, quando tutti gli esami dell'orecchio, risultano normali, ma ci sono pienezza auricolare e percezione di suoni organici mai sentiti prima, quello è il momento di pensare ad una Tuba Beante.
 
In ogni caso, non posso dire se tu abbia o meno la Tuba Beante, ma i sintomi che descrivi non la escludono. Anche l'assenza di autofonia (di cui non parli), non sta a significare che tu non abbia la Tuba Beante: potrebbero essere tanto aperte da far passare il fluido e da farti sentire gli schiocchi, ma non tanto aperte da fare autofonia, cosa che poi dipende anche dalla forma dell'orecchio medio.
 
Va detto che la tua sensazione di liquido intrappolato, può far pensare anche a tube ostruite. In effetti, lo scoglio degli Otorini è proprio distinguere tra tuba troppo aperta e tuba troppo chiusa. Poiché la tuba beante è più rara, di solito sbagliano la diagnosi. Anzi, alcuni ritengono che la Tuba Beante non esista!!!!!!! COSA ASSURDA!!!!!!!
Pertanto, bisogna andare da qualcuno che abbia ben chiare le cose e faccia un'onesta valutazione.
 
Io, per la diagnosi, mi sono recato a Ginevra dal Dott. Oskar Kujawski, pur vivendo in Italia. Tu sei in Italia? Potresti andare a Ginevra?
 
Non so se posso mettere qui i suoi recapiti. Volevo spedirteli per e-mail, ma non riesco più a ritrovarla.
 
Non sei affatto invadente: per me è un piacere poterti aiutare, se davvero posso farlo in qualche modo.
 
A presto.
 
Ciao, Remmy.
 


Postato da: problemi orec
Postato in data: 18 Marzo 2007 alle 20:24
Ciao Remmy, ti ringrazio per il tuo scritto. Sono italiana e ti scrivo la mia e-mail. Scrivimi il recapito del dott. di Ginevra. lo contattero' sicuramente se non dovessi trovare una soluzione a questo problema che mi sta rovinando l'esistenza. Un caro saluto ely              nuccymandelli@virgilio.it                               

-------------
elisabetta


Postato da: problemi orec
Postato in data: 19 Marzo 2007 alle 13:39
Remmy ciao, vorrei chiederti come e' successo a te questo disturbo e quanto tempo fa ?  eri  raffreddato? abiti in zone fredde? che sintomi hai avuto all'inizio?  ti giuiro io sto veramente male, il fatto che non mi trovano nulla mi fa impazzire, quanti anni hai? io 25 ed ero a sciare, maledetto quel giorno. ciao ely 

-------------
elisabetta


Postato da: remmy
Postato in data: 20 Marzo 2007 alle 12:49
Ciao Elisabetta.
 
Intanto, volevo dirti che per e-mail ti ho inviato i dati per contattare il mio Otorino a Ginevra.
 
I miei disturbi sono iniziati, improvvisamente, una mattina dei fine gennaio 2006 (circa un anno fa; avevo 34 anni e 1/2). Ero in ufficio, alla mia scrivania, non stavo facendo nulla di particolare e, all'improvviso, ho iniziato ad avvertire nell'orecchio destro un fischio, un suono ad alta frequenza simile a quelli emessi dai circuiti elettronici, che non mi ha mai più abbandonato. Col tempo, nell'arco di meno di due settimane dall'inizio del fischio, si sono aggiunti i seguenti sintomi, prevalenti nell'orecchio destro (ma presenti anche a sinistra, più leggeri):
- Percezione di uno schiocco quando ingoio la saliva (non avviene se ingoio acqua o cibo)
- Percezione di click quando sbadiglio
- Ipermotilità del timpano; mi spiego: se c'è uno spostamento d'aria, anche leggero, avverto una considerevole pressione sul timpano, come se qualcuno me lo stesse spostando col dito. Mi basta una piccola risalita d'aria dallo stomaco per sentire le mie orecchie "gonfiarsi".
- Leggera iperacusia: il suono dei patti in cucina, ad esempio, risultava un po' più fastidioso del solito (ora questo fastidio è scomparso)
- Senso di ovattamento delle orecchie (ora scomparso)
- Percezione del mio respiro leggermente amplificato (molto raro ed ora quasi scomparso)
- Percezione della mia voce dall'interno: mi è capitato raramente e per pochi secondi; comunque, quando parlo, talvolta mi capita di avvertire la sensazione che le mie tube siano sul punto di aprirsi, come quando fai compensazione con la manovra di Valsava
- Crepitii nelle orecchie quando parlo (non sempre)
- Percezione del battito del cuore con l'orecchio sul cuscino (ormai è molto raro).
 
Tutto quanto descritto sopra, è iniziato improvvisamente e senza un'apparente causa immediatamente precedente.
 
La prima diagnosi fatta dal mio Otorino di allora, fu che ero stato reduce da una tubotimpanite a destra. Come conseguenza, mi ero ritrovato con un acufene ed una tuba BLOCCATA!!!!!!! In realtà, la diagnosi finale, che mi sono fatto da solo e che mi è stata confermata dall'Otorino di Ginevra, è esattamente opposta: TUBA BEANTE, secondo lui dovuta a reflusso laringofaringeo.
 
Ripeto: non posso dirti se tu abbia o meno la Tuba Beante o altra patologia. Ma, se la situazione è quella che mi descrivi, ossia di sintomi evidenti e assenza di diagnosi da parte del tuo medico di riferimento, allora Kujawski può essere un buon tentativo per avere una diagnosi.
 
Non abito in zone fredde (sono a Roma) e i sintomi non mi sono iniziati dopo un faffreddore..... stavo benissimo e improvvisamente è iniziato una specie di incubo che, fortunatamente, non è rimasto tale se non per un paio di mesi. Poi, i sintomi si sono stabilizzati e leggermente migliorati, così posso vivere una vita tranquilla. Puoi provare a descrivermi i tuoi sintomi?
 
Ti garantisco che, col tempo, ci si può abituare a sintomi del genere, anche se all'inizio possono sembare tali da condizionare irrimediabilmente la tua vita. L'importante è non PRETENDERE che passino, ma accettare il cambiamento dello status quo che siamo abituati a ritenere come normalità. Avere una diagnosi, anche se non una soluzione, può aiutare in tale processo di "ricondizionamento".
 
Ciao
 
Remmy.
 
 
 
 


Postato da: problemi orec
Postato in data: 20 Marzo 2007 alle 21:44

Ciaio Remmy, sei molto saggio e mi dai coraggio. I miei sintomni  sono iniziati in montagna l'11 marzo 2006 mi trovavo a Madesimo in Valtellina . La giornata era fredda e molto ventosa, a fine giornata ho avvertito dei capogiri,  pensavo di essere affaticata. Dopo qualche giorno ho iniziato ad avvertire un peso sopra la testa,  come se la testa e le orecchie fossero dentro ad un sacchetto di celofan. Ho fatto subito la visita dall'Otorino con otoscopia, ma tutto era  normale. ho fatto la rm con mezzo di contrasto e tutto normale. All'inizio i rumori li sentivo dietro alle orecchie, se soffiavo il naso, tenendo chiuse le narici, sentivo come un palloncino in quella zona e i soliti rumori di cic-ciac. Dopo aver fatto le insufflazioni alle terme, questo disturbo si e' evidenziato davanti alle orecchie, dove si appoggiano le aste degli occhiali. Purtroppo ancora oggi ho questo fastidio in quel punto e se soffio si forma come un palloncino che poi scoppietta muovendo, anche di poco, la bocca. Ma, il fastidio maggiore e' quel senso di presenza di liquido che mi comprime in quel punto della testa, e la voglia di deglutire per liberarmi, che pero' non mi libero mai. Ora provero' a rifare le insufflazioni e speriamo....Remmy ti avro'annoiato con questo mio racconto, che anche a me sembra alluncinante, ma purtroppo il disturbo c'è.  La cosa peggiore e' che nessun medico sa dirmi cos'ho.Ti ringrazio per avermi inviato il recapito dell'Otorino di Ginevra e per le belle parole che mi ai scritto. Un saluto caro Ely  



-------------
elisabetta


Postato da: remmy
Postato in data: 21 Marzo 2007 alle 14:17
Ciao Elisabetta.
 
Dalla descrizione di dettaglio dei tuoi sintomi, noto che si tratta di sensazioni che normalmente io non provo e che altre persone affette da Tuba Beante non mi hanno mai riferito. In ogni caso, visto che gli Otorini che hai consultato non sembrano raccapezzarsi sul problema, può avere comunque senso andare da qualcun altro.
 
Se ti va, aggiornami sugli sviluppi.
 
Ciao, Remmy.
 


Postato da: Marcom
Postato in data: 16 Maggio 2007 alle 14:33

salve a tutti guardando in questo forum ho scoperto che ci sono altre persone che hanno un problema a cui io sono soggetto ormai da un bel po di anni ovvero sento questo scricchiolare quando ingoio saliva quando sbadiglio e quando apro la bocca;non sento questi scricchiolii solo quando ascolto un rumore fortissimo(per esempio quando sto ascoltando musica ad altissimo volume) quando bevo e quando mangio...solo quando mi sveglio sono lievi per poi man mano diventare abbastanza continui soprattutto dopo mangiato...non sono infernali pero' avrei potuto farne volentieri a meno e sinceramente non mi sono mai fatto controllare nonostante me li porto dietro da quando ho 11 anni(ora ne ho quasi 27)e sinceramente non capisco cosa possa avermeli provocati perche prima di allora posso assicurare che non li avevo...quali possono essere le cause?e dovro' rassegnarmi a portarmeli dietro tutta la vita?anche perche da quello che leggo non ha risolto il problema neanche chi si e fatto controllare...in attesa di risposta...grazie x l'attenzione...arrivederci



-------------



Stampa la pagina | Close Window