Stampa la pagina | Close Window

Aiuto: scelta Macchina e domanda Flash

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=662
Data di Stampa: 25 Luglio 2025 alle 12:38


Topic: Aiuto: scelta Macchina e domanda Flash
Postato da: Lars
soggetto: Aiuto: scelta Macchina e domanda Flash
Postato in data: 21 Settembre 2004 alle 19:35

Ciao a tutti, sono nuovo e inesperto ma con molte buone intenzioni.

Volevo comprare una macchina digitale compatta economica per scopo puramente amatoriale.

Sono indeciso tra la sony dsc p-100/120 o eventualmente la w1 che ha lcd più grosso e la nikon coolpix 5200 (o 4200 se il mio budget dovesse ridursi)

Ora, lo so che sono macchine sicuramente con moltissimi difetti, ma vorrei un consiglio sulla scelta.

Volevo anche utilizzarle come macchine per fotografia subaquea e non so se usare le custodie loro o autocostruirmene una. (Non è la prima volta che ne faccio una, ho mezzi e capacità per farle) Sono custodie fatte affidabili e ben costruite quelle di marca?

La mia seconda domanda è se è previsto in qualche modo l'aggiunta di un flash secondario. Non credo che il piccolo flash montato sulle 2 macchine sia sufficientemente potente a far risaltare i colori sott'acqua... Ho visto tra gli accessori della sony che esiste un slaveflash (HVL-FS1A) ma non ci sono informazioni sulla sua sincronizzazione con la macchina e non presenta fili di connessione... Per la nikon cè qualcosa? Cè la possibilità al massimo di autocostruire qualcosa?

Un'ultima cosa è il supporto di memorizzazione: oltre al costo, cè un altro motivo per cui è meglio il memory stick o la scheda SD???

 




Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 22 Settembre 2004 alle 09:50

Vado di personale opinione e per punti (ho usato sott'acqua una P10 per un anno e mezzo ora sono passato alla Olympus 5060 WZ, vedi sito web..)

Compra la macchina in funzione dello scafandro. Anche io mi sto costruendo una torcia sub, ma alla fine tra tempo che ci dedichi e costi di materiali non credo ti convenga, almeno in caso di scafandro per macchine digitali con numerosi tasti da controllare esternamente (7-8 nel caso delle sony, 15 nel caso della Olympus).

Il consiglio sulla scelta è semplice: OTTICHE!
ovvero quella che ha il grandangolo più spinto (da 28 mm in aria minimo) e la macro più performante. La mia P10 aveva una macro insoddisfacente per l'uso subacqueo.. la Oly arriva a 1-2 cm dall'oblò e i nudibranchi sembrano portaerei!

Inoltre lo scafandro proprietario (sui 200 euro in media) è generalmente in policarbonato trasparente.. ovvero il display si vede chiaramente dall'esterno..allagamenti inclusi. le custodie di sony e Oly sono molto ben fatte.. in particolare lo scafandro Oly PT-020 è di qualità superiore per numero comandi e possibilità di espansione delle ottiche, grazsie all'oblò intercambiabile.. quello delle sony è molto robusto e compatto.

Il flash esterno è un discorso a parte. Il flash che hai visto tu non credo sia utilizzabile sott'acqua.. tieni conto che per la fotosub hai bisogno dei flash molto potenti, regolabili manualmente o collegati alla macchina via TTL (se sono compatibili, quindi attenzione!!) questi flash sono prodotti da ditte specializzate tipo Sea&sea, Inon e Ikelite e sono molto costosi. C'è il modo per pagarli molto meno che in Italia, ma metti in conto 500 euro solo per il flash minimo (se vuoi che funzioni, ovvio).

Il flash interno fa il suo sporco lavoro, se ti accontenti di scattare sott'acqua senza pretese soggetti a non più di 20 cm e rischiare il backscattering. Se questa è la tua idea, vai di Sony, che sono molto compatte (o canon Ixus) e si infilano nella tasca del gav. Altre soluzioni sono più ingombranti e necessitano immersioni "dedicate" .. potrebbe essere il tuo caso. Se pensi che passione possa diventare spendi un po' di più che spenderai meno dopo.

Per la sincronizzazione puoi farti un sistema TTL, che è l'unico vero collegamento sott'acqua per pilotare pseudo-automaticamente il flash in quanto a sincro e potenza, ma devi ASSICURARTI che i due sistemi siano compatibili. Gli scafandri sony che ho visto io non hanno proprio collegamenti esterni, la oly ce l'ha ma ha anche uno standard NON COMPATIBILE con le marche di flash che ti dicevo, ma solo con un modello della Oly stessa e relativo scafandretto. Le custodie IKELITE incorporano una piccola elettrronica di interfaccia che li rende compatibili (ti parlo sempre della Oly 5060)... la cosa si complica

Di fatto esiste un modo molto più semplice di sicronizzare flas esterni PENSATI PER LA FOTOGRAFIA DIGITALE (!!!!) come la serie "auto" della Sea&sea: un cavetto in fibra ottica che appiccichi col velcro fuori dalla custodia che receppisce il flash interno e lo "porta" al sensore di quello esterno per farlo scattare. Questo sistema è generalmente compatibile con tutte la fotocamere e relaitvi scafandri purchè trasparenti !

Tutte le fotocamere e scafandri li trovi su http://www.digideep.com - www.digideep.com

Memory card? io dico Compact Flash perchè il costo al mega è il più basso.
Differenxìze non ne ho mai viste, se hai apparecchi che usano già certi standard può essere utile scegliere la fotocamera in maniera da riciclarli per mp3 etc...

CIao
S:

DIMENTICAVO: le sony sono prettamente automatiche. La oly è utilizzabile completamente in manuale e può memorizzare 10 profili completi di settaggi richiamabili con un tasto. i settaggi includono tutto: profilo flash, oturatore, diaframma, livello di zoom, macro e supermacro...bilanciamenti bianco e vari...



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: ilmacigno
Postato in data: 22 Settembre 2004 alle 09:51
possiedo una coolpix 5200 con custodia nikon WP-cp2 (pagata intorno ai 200 euro) la macchina fa buone foto, il limite più evidente, oltre al fatto che sicuramente necessita di flash esterno, è la mancanza di settaggi manuali, quindi il diaframma è praticamente fisso sulla massima apertura, 2.8 per il grandangolo e 3.5 in medio tele. quindi la profondità di campo è ridottissima e a volte produce effetti non piacevoli per la messa a fuoco che deve essere il più perfetta possibile, specialmente con soggetti ravvicinati. per il resto, resa ottica e colori, nei limiti di utilizzo con il flash interno, sono ottimi.  ciao gialti 

-------------
http://www.ggianni.photosite.com/


Postato da: pierob45
Postato in data: 24 Settembre 2004 alle 12:57

Io invece,prima dell'allagamento,possedevo una coolpix 5400 con custodia nimar e flash esterno sea&sea ys 90 auto. Devo dire che l'insieme è ottimo perchè la coolpix ti permette di fare tutto sia in auto che in manuale,l'ottica equivale a 28-120 la macro ad 1 cm ; direi che è l'ideale per la foto sub.(costa un po' di più, circa 600 euro ,ma ne vale la pena).Per quanto riguarda il flash è ottimo anche utilizzandolo con la fibra ottica esterna,ma io ho fatto modificare da un artigiano di Civitavecchia-RM la custodia e così ho potuto utilizzarlo in TTL(la modifica è piuttosto semplice). In definitiva mi sento di consigliarti di affrontare una spesa iniziale più grossa ma farla una volta per tutte o cmq per un lungo periodo.

P.S.

L'allagamento è stato perchè in notturna non mi sono accorto subito di non aver chiuso bene la custodia e quindi.........



-------------
piero


Postato da: roswin
Postato in data: 25 Settembre 2004 alle 14:31

concordo con Sasuke, io possedevo una Oly c-50 zoom con relative scafandro olympus PT-014. Ottima macchina sia dentro che fuori dall'acqua (vedi http://www.rrosso.photosite.com - www.rrosso.photosite.com ) : manuale o automatica, piccola ma scarsa per le macro. Ora possiedo una Oly 5050 zoom, probabilmente il modello piu' diffuso, e le foto dovrebbero migliorare. Il flash in TTL e' una realta solo per le custodie Ikelite che sono corredate di elettronica per "hard-wire" flash Ikeleite della serie DS in TTL. Unico neo, la custodia costa tre volte tanto quella della Olympus anche se probabilmente e' meglio costruita e piu' sicura. C'e un certo Muenster ( http://www.muenster.de - www.muenster.de ) in Germania che costruisce un sistema elettronico per collegare in TTL flash come YS-60 ad alcune custodie Olympus.

Ultimo consiglio : assicurazione. C'e' una compagnia americana ( http://www.equipmentprotection.com - www.equipmentprotection.com ) che assicura worldwide macchine per foto subacquee.

Ciao



-------------
lele


Postato da: subbe67
Postato in data: 11 Ottobre 2004 alle 15:56
ma questa assicurazione funzione ??



Stampa la pagina | Close Window