Vado di personale opinione e per punti (ho usato sott'acqua una P10 per un anno e mezzo ora sono passato alla Olympus 5060 WZ, vedi sito web..)
Compra la macchina in funzione dello scafandro. Anche io mi sto costruendo una torcia sub, ma alla fine tra tempo che ci dedichi e costi di materiali non credo ti convenga, almeno in caso di scafandro per macchine digitali con numerosi tasti da controllare esternamente (7-8 nel caso delle sony, 15 nel caso della Olympus).
Il consiglio sulla scelta è semplice: OTTICHE! ovvero quella che ha il grandangolo più spinto (da 28 mm in aria minimo) e la macro più performante. La mia P10 aveva una macro insoddisfacente per l'uso subacqueo.. la Oly arriva a 1-2 cm dall'oblò e i nudibranchi sembrano portaerei!
Inoltre lo scafandro proprietario (sui 200 euro in media) è generalmente in policarbonato trasparente.. ovvero il display si vede chiaramente dall'esterno..allagamenti inclusi. le custodie di sony e Oly sono molto ben fatte.. in particolare lo scafandro Oly PT-020 è di qualità superiore per numero comandi e possibilità di espansione delle ottiche, grazsie all'oblò intercambiabile.. quello delle sony è molto robusto e compatto.
Il flash esterno è un discorso a parte. Il flash che hai visto tu non credo sia utilizzabile sott'acqua.. tieni conto che per la fotosub hai bisogno dei flash molto potenti, regolabili manualmente o collegati alla macchina via TTL (se sono compatibili, quindi attenzione!!) questi flash sono prodotti da ditte specializzate tipo Sea&sea, Inon e Ikelite e sono molto costosi. C'è il modo per pagarli molto meno che in Italia, ma metti in conto 500 euro solo per il flash minimo (se vuoi che funzioni, ovvio).
Il flash interno fa il suo sporco lavoro, se ti accontenti di scattare sott'acqua senza pretese soggetti a non più di 20 cm e rischiare il backscattering. Se questa è la tua idea, vai di Sony, che sono molto compatte (o canon Ixus) e si infilano nella tasca del gav. Altre soluzioni sono più ingombranti e necessitano immersioni "dedicate" .. potrebbe essere il tuo caso. Se pensi che passione possa diventare spendi un po' di più che spenderai meno dopo.
Per la sincronizzazione puoi farti un sistema TTL, che è l'unico vero collegamento sott'acqua per pilotare pseudo-automaticamente il flash in quanto a sincro e potenza, ma devi ASSICURARTI che i due sistemi siano compatibili. Gli scafandri sony che ho visto io non hanno proprio collegamenti esterni, la oly ce l'ha ma ha anche uno standard NON COMPATIBILE con le marche di flash che ti dicevo, ma solo con un modello della Oly stessa e relativo scafandretto. Le custodie IKELITE incorporano una piccola elettrronica di interfaccia che li rende compatibili (ti parlo sempre della Oly 5060)... la cosa si complica
Di fatto esiste un modo molto più semplice di sicronizzare flas esterni PENSATI PER LA FOTOGRAFIA DIGITALE (!!!!) come la serie "auto" della Sea&sea: un cavetto in fibra ottica che appiccichi col velcro fuori dalla custodia che receppisce il flash interno e lo "porta" al sensore di quello esterno per farlo scattare. Questo sistema è generalmente compatibile con tutte la fotocamere e relaitvi scafandri purchè trasparenti !
Tutte le fotocamere e scafandri li trovi su http://www.digideep.com - www.digideep.com
Memory card? io dico Compact Flash perchè il costo al mega è il più basso. Differenxìze non ne ho mai viste, se hai apparecchi che usano già certi standard può essere utile scegliere la fotocamera in maniera da riciclarli per mp3 etc...
CIao S:
DIMENTICAVO: le sony sono prettamente automatiche. La oly è utilizzabile completamente in manuale e può memorizzare 10 profili completi di settaggi richiamabili con un tasto. i settaggi includono tutto: profilo flash, oturatore, diaframma, livello di zoom, macro e supermacro...bilanciamenti bianco e vari...
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|